Ben fatto.Citazione:
ango ha scritto:
Ecco quà
fatto l'acquisto.
Dalle foto sembra anche esente da difetti macroscopici di uniformità.
Una curiosità. la vespa è ripresa con lo slave, vero?
Visualizzazione Stampabile
Ben fatto.Citazione:
ango ha scritto:
Ecco quà
fatto l'acquisto.
Dalle foto sembra anche esente da difetti macroscopici di uniformità.
Una curiosità. la vespa è ripresa con lo slave, vero?
Benvenuto nella fotografia digitale; un piccolo consiglio: se la coolpix scatta in modalità raw, scatta sempre con quella modalita' almeno hai le informazioni esattamente come catturate dal sensore e l'interpolazione si sa... fa passi da gigante.
Poi vabbe'... io per le mie foto utilizzo dcraw unito a Photoshop, cambia sostanzialmente il risultato ottenuto rispetto al prodotto fornito dalla casa, sempre imho.
Ciao.
Aldo
Cos'è slave :confused:Citazione:
Girmi ha scritto:
Una curiosità. la vespa è ripresa con lo slave, vero?
Intendi la funzione che scatta in automatico quando un oggetto entra nella zona di messa a fuoco?
No, la fotocamera era semplicemente in programma macro che differisce dalla modalità auto con funzione macro inserita, soltanto per la risposta cromatica della pellicola. per fargli 2 scatti, ho dovuto rincorrerla per un quarto d'ora, per mezzo vigneto, non stava mai ferma più di 3 secondi, la bastarda :mad:.
Sicuramente era infastidita dalla mia presenza a 10 cm. Per andare bene a far le macro, con la reflex, uso i tubi e il 200mm, stai a 1 metro dagli insetti, così non vengono infastiditi dalla mia presenza. Ma volevo vedere comesi comportava questo programma che "carica i colori" e mi è piaciuto molto, ricorda molto la Velvia. ad andare a cercae il pelo nell'uovo, ha la luce del flash fredda. (vira sul blu) però, è difficile da capire se è la macchina sballata o il monitor che uso.
A voi cosa sembra?
Ilario.
Aldo, perdona anche tu la mia ignoranza,Citazione:
Aldo Torroni ha scritto:
Benvenuto nella fotografia digitale; un piccolo consiglio: se la coolpix scatta in modalità raw, scatta sempre con quella modalita' almeno hai le informazioni esattamente come catturate dal sensore e l'interpolazione si sa... fa passi da gigante.
Aldo
cos'è la modalità raw?
la macchina può salvare sulla carta immagini JPG a 5 mega pixel con rapporto di compressione 1:4 o 1:8, e basta.
Poi accetta chiaramente risoluzioni inferiori, sempre JPG, sempre 1:8 di compressione!
Ha la funzione di Zoom digitale che implementa da 3x di quello ottico, a 4x, ma in questo caso se devo interpolare informazioni lo facco gare a photoshop, non certo al processore della macchina.
Ilario.
sulla mia la differenza tra scene macro e auto macro è che in scene macro la messa a fuoco è continua mentre sull'auto macro bisogna premere il tasto...Citazione:
ango ha scritto:
No, la fotocamera era semplicemente in programma macro che differisce dalla modalità auto con funzione macro inserita, soltanto per la risposta cromatica della pellicola.
Paolo, adesso mi fai venire i dubbi!Citazione:
Paolox ha scritto:
sulla mia la differenza tra scene macro e auto macro è che in scene macro la messa a fuoco è continua mentre sull'auto macro bisogna premere il tasto...
vado a memoria.....
sul libretto di istruzioni è come dici te,
ma se usi il tasto ? sulle modalità macro, mi sembra che ci sia un riferimento sul comportamento cromatico del sensore.... ma mi fai venire i dubbi :confused:
Di sicuro mi ricordo che nella modalità ritratto, fanno riferimento a colori più morbidi per migliorare l'incarnato.
Mi sembra di aver letto qualcosa anche sul macro.... ma se la tua è diversa, temo di aver preso una "vacca per le palle".
A togliersi il dubbio presto si fa!
cavalletto, 2 foto nelle 2 modalità, poi si confronta.
Ilario.
Il flash SB26 in modalità servo (slave).Citazione:
ango ha scritto:
Cos'è slave :confused:
Difficile dirlo così, può questioni di regolazioni da fare sul White Balance.Citazione:
…ad andare a cercae il pelo nell'uovo, ha la luce del flash fredda. (vira sul blu) però, è difficile da capire se è la macchina sballata o il monitor che uso.…
Fai qualche prova con soggetti neutri, poi stampale e vedi.
Il formato "grezzo", risulato dei dati catturati dal CCD senza alcun altro intervento da parte dei software della macchina per lasciare tutti gli interventi eseguibili a mano in postelaborazione con Photoshop o programmi dedicati, con le maggiori possibiltà offerte da questi programmi.Citazione:
…cos'è la modalità raw?
Di solito il RAW è presente i maccine di fascia un po' più alta della 5600, che purtoppo non salva in RAW.
Ciao.
Ho provato ad usare l'assistenza dell'SB26, sia in modalità S ( simultaneo al lampo principale) che in modalita D (delay per non infastidire l'esposimetro) ma nel primo caso viene come non fosse stato usato il flash, nel secondo, comunque sottoesposta in maniera pesante :confused:Citazione:
Girmi ha scritto:
Il flash SB26 in modalità servo (slave).
Ciao.
L'anno scorso quando un collega mi diede in prestito la sua 8??0 il risultato aggiungendo l'sb26 in Delay era veramente uno spettacolo.
Grazie per le altre info!
Ilario.
.
A proposito di interpolazione, segnalo PhotoZoom Professional nel caso non lo conosciate.
A mio avviso è il migliore programma per ingrandire immagini digitali derivato dal famoso S-Spline.
Molto meglio dell'equivalente funzione di Photoshop.
Un esempio sui baffi del tuo gatto.
http://img206.imageshack.us/img206/4569/gatto9gb.th.jpg
A sinistra s-spline a destra photoshop. ingrandimento da 96 dpi a 200dpi, circa 68x51cm, nessuna maschera di contrasto applicata altrimenti sarebbe anche meglio.
Su alcuni soggetti si può andare anche su ingrandimenti del 300% con risultati apprezzabili.
Se vuoi ti mando i files interi (9MB cad), anche la vespa.
Ciao.
Scusate l'OT però credo che possa interessare ai fan di entrambi.
QUI c'è una prova seria di comparazione.
Da quello che si evince, credo che il digitale sia arrivato alla risoluzione della pellicola (e parla uno che usa solo Velvia e Provia).
Certo i colori della pellicola .......................!!!
Ciao
Roberto ;)
P.S. La Ilford non ha sospeso la produzione del Cibachrome ma, come ben sapete, si trova ancora con la denominazione Ilfochrome Classic DeLuxe. QUI c'è la scheda.
Grazie del link Roberto.Citazione:
corobi ha scritto:
Scusate l'OT però credo che possa interessare ai fan di entrambi.
QUI c'è una prova seria di comparazione.
Me lo leggo con calma.
Ciao.
Grazie corobiCitazione:
corobi ha scritto:
Scusate l'OT però credo che possa interessare ai fan di entrambi.
QUI c'è una prova seria di comparazione.
Da quello che si evince, credo che il digitale sia arrivato alla risoluzione della pellicola (e parla uno che usa solo Velvia e Provia).
Certo i colori della pellicola .......................!!!
Ciao
Roberto ;)
P.S. La Ilford non ha sospeso la produzione del Cibachrome ma, come ben sapete, si trova ancora con la denominazione Ilfochrome Classic DeLuxe. QUI c'è la scheda.
Gran bel link.
conferma in gran parte idee che mi ero fatto già da solo.
La grana di una velvia 50 come potete osservare in questa scansione effettuata un paio di anni fa con uno scanner nikon 4000, (4000dpi ottici, producendo immagini a circa 20 mega pixel) è ben visibile! (anche se sensibilmente compressa)
http://img400.imageshack.us/img400/7...comp6rd.th.jpg
Avere a bordo un sensore in grado di generare immagini a 15/20 Mp, credo che possa accontentare le esigenze di ripresa dei fotografi più esigenti. Se serve di più, comunque bisogna abbandonare il 24x36 e andare su qualcosa di più grande.
Quello che secondo me ad oggi è una enorme palla al piede, ( almeno per il sottoscritto che ha il corredo nikon, è che pochissimi prodotti vengono equipaggiati con sensori della dimensione 24x36.
Un discorso che si fa poco, ma è determinante a queste risoluzioni, è la dispersione dell'ottica montata.
avere 20 Mp su un sensore 24x36 è a mio avviso fondamentale nella qualità finale delle immagini.
Personalmente mi rifiuto di considerare reflex con sensori di dimensioni ridotte.
Per la rottura di scatole di avere un tiro variato, tanto più per la demenzialità, di andare su una ottica raffinata, per poi buttare via il 50% della dimensione dell'immagine di quest'ultima :rolleyes: .
Vedo che Canon sta da un po' di tempo montando sensori full size, Nikon ancora si ostina su dimensioni ridotte. :mad:
Speriamo arrivino presto anche loro a montare un 24x36.
Ilario.
Ciao,Citazione:
Girmi ha scritto:
A proposito di interpolazione, segnalo PhotoZoom Professional nel caso non lo conosciate.
A mio avviso è il migliore programma per ingrandire immagini digitali derivato dal famoso S-Spline.
Molto meglio dell'equivalente funzione di Photoshop.
Un esempio sui baffi del tuo gatto.
in effetti io non mi riferivo all'interpolazione sull'immagine gia' pronta, ma all'interpolazione sui dati del raw, e quindi su tonalita' di pixel esclusivamente R, G o B.
http://www.sphoto.com/techinfo/rawco...s/examples.htm
Questo link piu' o meno mostra i risultati dei diversi software di conversione e si evince anche, visualizzando i risultati del software canon che praticamnte dai dati mosaicizzati RGB e' quello che tira fuori il risultato peggiore, e tutto questo prima di arrivare ai software di fotoritocco.
Ora, visto che le cose di Winzoz fanno tutte abbastanza schifo... tranne photoshop che pero' originale costa un fottio di soldi per un amatore, e presupponendo che gli scatti si facciano in raw imho la condizione migliore e al livello del professionale e' questa QUI:
Scaricare GIMP (con le librerie necessarie al suo funzionamento).
Scaricare la versione DCRaw 7.60
Scaricare UFRaw
Scaricare / Utilizzare i profili colore della propria fotocamera.
Scaricare il filtro per GIMP unsharpmask2.
In questo modo si ottengono risultati imho terribilmente superiori rispetto alla classica conversione RAW, per non parlare di uno scatto effettuato direttamente in jpg. Io tutte queste prove le ho fatte con la mia fotocamera, una canon D60. P.S.: sto' utilizzando i profili colore della 10D che ci vanno molto meglio.
Ciao.
Aldo Torroni
Beh, la foto mi lascia un po' sconcertato, diciamo che avalla quanto pensavo io in merito al fatto che una scansione di un 24*36 non ariva alla qualita' di un digitale (per lo meno su prezzi terreni e amatoriali, non dimentichiamoci quanto costa una 350D): io scatto a 3000*2000 ma i sensori nuovi arrivano anche risoluzioni migliori.Citazione:
ango ha scritto:
conferma in gran parte idee che mi ero fatto già da solo.
La grana di una velvia 50 come potete osservare in questa scansione effettuata un paio di anni fa con uno scanner nikon 4000, (4000dpi ottici, producendo immagini a circa 20 mega pixel) è ben visibile! (anche se sensibilmente compressa)
http://img400.imageshack.us/img400/7...comp6rd.th.jpg
Ilario. [/I]
Ora, ok ci sono 20Mp ma c'e' una montagna di grana, e' proprio troppa. Ma su uno scatto 3000*2000 in digitale non c'e' mica... e' pressoche' assente, non dico che poi si puo' scalare a 5400*3600... con risultati accettabili ma sicuramente si arriva ad ottimi manipolando la risoluzione soprattutto per stampe di grandi dimensioni!
... ma con tutta quella grana... 20Mp sono na risoluzione un po' fittizzia...
Ciao.
Aldo Torroni