Visualizzazione Stampabile
-
Prendi lo stagno all'argento della Cardas, almeno ha un pò di argento dentro per davvero. Altrimenti usa stagno comune che va benissimo, non sarà la saldatura il problema del cavo se è fatta bene.
Altra cosa: se e quando puoi crimpare, crimpa sempre, non c'è niente di meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
non ne sono sicuro ma sembrano quelli a vite ossia si spella il cavo si infila nel foro e si avvita un piccolo grano per serrarlo vedi per caso 2 grani? se si è tutto ok (anche se come sistema non mi piace neanche un po!
ciao ale!
ps ma ti chiami come me!?!
Ciao ale! Ho controllato bene e nel contatto centrale c'è solo un buco, da quanto ho capito allora bisogna far arrivare il cavo li e semplicemente farlo girare intorno? E per la calza faccio come dice nordata!
Ecco una foto del contatto centrale, dovrebbe vedersi il buco dove si infila il cavo:
http://widget.slide.com/rdr/1/1/4/S/...msytmkb8o-.jpg
cmq si..mi chiamo come te :D
-
ciao Ilario sò che la tecnica vale molto di più del prodotto ma sai quando si arriva ad un determinato liveelo e non si può più spendere molto bisogna accendere il cervello e puntare sui materiali, come avrai notato sono un autocostruttore col sogno di produrre apparecchi per mio conto quindi quando ti ho chiesto dello stagno non parlavo di saldature ad un rca (perchè se il progetto fa schifo non c'è stagno che tenga) quanto piuttosto della realizzazione di piccoli ampli valvolari in cui il cablaggio è importante quanto le orecchie di chi ascolta!
Alex carissimo omonimo! i connettori sono quelli di cui ti ha barlato il sapiente nordata, ti ha detto di prestare molta attenzione a rivoltare la calza inquanto se di dimensione non adeguata può far insorgere seri problemi, una volta costruito cerca di muovere quel cavo il meno possibile!
ciao ale!
-
La foto, purtroppo, è leggermente illeggibile :D, da quel che si (intra)vede quello dovrebbe essere lo spinotto centrale del connettore ed è infilato su una base, sembra, di teflon.
Nella parte che è appoggiata al tavolo ci dovrebbe quindi essere un foro all'interno dello spinotto, ci devi infilare il conduttore centrale del cavo, dopo averlo spelato un paio di mm. e lo saldi.
La calza andrà invece rivoltata attorno al cilidretto e poi pressata avvitando il tutto.
Lo so che non è molto chiaro, prova a dare un'occhiata qui:
http://www.marineelectricalbook.co.u...0connector.pdf
Fai conto che il collarino rosso che vedi infilato sul cavo sia il tuo cilindretto.
Ciao
-
E per quel che riguarda le temperature?
Devo saldare delle boccole delle casse a cavi audio da 4 mm. Ho trovato una stazione di saldatura a 15 € da 50 w da 150 a 450 gradi centigradi con regolazione manuale. A che temperatura devo metterla?
Oppure risparmio i soldi e uso il mio saldatore a penna da 20w? Ce la faccio a saldare un cavo da 4 mm?
-
Magari per questo uso puoi utilizzare il saldatore da 50 W, per tutto il resto, nel nostro campo, va benissimo quello da 15.
Il bello delle stazioni con regolazione della temperatura è che uno poi si pone il dubbio su come regolarla, mentre, con un semplice saldatore fa la sua bella saldatura in un attimo e va tranquillo. :D
Comunque dovresti regolarla sui 310° (più o meno), d'altra parte lo vedi subito, se la temperatura è bassa non riesci a saldare bene, se è troppo alta fondi tutto, isolanti e affini compresi.
L'importanza di quelle stazioni è che "dovrebbero" mantenere la temperatura impostata, quindi, quando si devono saldare due component di dimensioni tali per cui si avrebbe una forte dispersione di calore, come una vasta superficie o un grosso cavo, la stazione compensa la perdita di calore, mantenendo così una temperatura della punta quanto più possibile costante.
Però molte stazioni, quelle più economiche, regolano solo la tensione applicata, per cui la loro utilità e molto limitata.
Ciao
-
Anche se a distanza di qualche mese, ho quasi finito di realizzare il mio progettino :)
Queste sono le boccole alle quali va saldato un cavo audio da 4mm
http://www.autocostruire.com/fotob/CSHD520.JPG
Qualche consiglio tecnico/pratico per chi non è esperto?
Nell'ipotesi, come faccio ad accorgermi che non ho fatto una saldatura a freddo?
-
per saldare cavo da 4mm su un morsetto del genere imho ti converrebbe uno di quei saldatori rapidi da 100W.
http://www.euro-shopping.info/catalog/images/827160.jpg
-
100w? :eek: Non c'è rischio che fondi le guarnizioni in gomma?
Una volta avvitata al pannello, quali sono le procedure per una corretta saldatura?
-
Che relazione ci dovrebbe essere tra la temperatura della punta e la potenza in watt? Sarebbe più facile scolare tutto con uno piccolo, perchè per fare una saldatura fatta bene dovresti tenere il saldatore appoggiato per un bel pò, scaldando tutto il connettore. Con un 100W sarai velocissimo: premi il pulsante, aspetti 30 secondi, appoggi la punta del saldatore sul punto dove agire (cavo spellato già appoggiato nel predisposto ricettacolo) conti fino a tre e gli fai una bella iniezione di filo di stagno. Vedrai che il terzo o quarto ti verrà benissimo ;)
-
E' solo un parere personale, però non consiglierei l'uso di quei saldatori istantanei.
Quando ero ragazzino ed ho cominciato a lavoricchiare con saldatore, stagno e componenti vari, avevo acquistato un saldatore di quel tipo e mi sembrava ottimo e favoloso.
Poi qualcuno, più anziano di me, cominciò a dirmi: buttalo via, usa un normale saldatore dalla potenza giusta.
Ho provato ed ho visto che il tutto mi veniva molto meglio, oltre al fatto che quei cosi pesano un sacco, se li devi utilizzare per un po' ti stanchi la mano molto presto.
Da allora (direi da oltre 30 anni) uso un saldatore Antex da 15 W per il 90% delle cose che devo fare (è il modello C15)
http://www.antex.co.uk/prodtype.asp?...cordPosition=1
ed ho un saldatore un po' più grosso, credo sui 70 W, da pochi Euro, per le poche saldature di grossa cilindrata (la punta dell'Antex l'ho cambiata un po' di volte in questi anni :D).
Considera anche il costo di un normale saldatore contro quelli istantanei, l'unico vantaggio di questi ultimi è che dopo pochi secondi sono pronti, contro i 3-4 minuti degli altri, ma se non devi fare un intervento la volo, inteso proprio come numero, per qualche intervento durante eventi live o simili altre situazioni, non li ritengo necessari.
Il mio istantaneo l'ho poi felicemente buttato.
Ciao
-
quello che ha postato ilario io lo ho ancora (blu) era di mio padre ai tempi della scuola di aggiustaggio e funziona ancora alla grande, la chicca è la lucina che punta la punta (scusate il gioco di parole voluto assolutamente in maniera casuale:D ) quindi mi è molto utile quando sono in qualche auto per le modifiche sui crossover già fissati in posizioni assurde!:( .
comunque non so se io o qualcun'altro l'ha già detto ma io mi trovo meglio a bagnare di stagno i due pezzi da saldare in maniera indipendente poi li appoggio e ci passo il saldatore un paio di secondi per saldarli tra loro.
questo va bene se le due parti da saldare solo 1 massiccia e l'altra multifilare, perchè nel caso di una giunzione tra 2 cavi uso avvolgere tra loro i 2 cavi (avvolgendoli l'uno sull'altro, non facendo la matassina che si rompe e non passa nei corrugati!!!) poi metto la punta del saldatore sotto i cavi spellati e lo stagno sopra, quindi evito di mettre stagno su rame ma aspetto che il rame (grazie al calore che viene da sotto) si riscaldi ed assorba lo stagno.
alla vista sembrerà che il cavo non sia più color rame ma argento, se vengono le gocce di stagno hai sbagliato qualcosa!
spero di essermi spiegato ma mi sono incartato a metà discorso!
ciao ale!
-
Grazie a tutti per i consigli!
Per fortuna a casa mi ritrovo entrambi i tipi di saldatore. A parte il fatto che su quello "a penna" devo necessariamente cambiare la punta :)
In totale sono dodici boccole come in foto e dato che è l'ultimo passo per concludere definitivamente il mio "aggeggio", quale dei metodi consigliati mi suggerite?
Lo so che per fare un buon lavoro dovrei avere manualità e fare (tanta) pratica, ma dopo i suggerimenti in mp di Nordata "ti conviene trovare qualcuno che ti sviluppi il progetto" mi sono ritrovato ad avere tutto tranne la saldatura delle boccole.
-
sciogli un po di stagno nel bicchierino portacavo,
imbevi il trefolo spellato di stagno
poggia il saldatore sotto il bicchierino e appena vedi che l stagno si scioglie di nuovo inserisci il trefolo, mantieni in posizione per 5 secondi circa SENZA SOFFIARE!!!!!!
se la saldatura è venuta bene dovresti poter applicare una forza di una decina di kg senza staccare la saldatura!:eek:
se poi giunti in modo esatto 2 cavi puoi giocarci al tiro alla fune!:D
l'ultimo consiglio è quello di fare qualche prova a perdere!
ciao ale!
-
Grazie mille Alessandro!! :D
Ora però mi serve un consiglio per gli acquisti :D
Il saldatore che ho già è un JBC 30s da 25W. Queste sono le punte di ricambio. La punta di che diametro deve essere per questo tipo di lavoro?
Dato che i prezzi che ho trovato partono da circa 10 euro + s.s. mi conviene prendere una punta nuova o un nuovo saldatore "economico" allo stesso prezzo? Sullo stesso sito il mio saldatore costa sui 33 euro.
Grazie