E' il dts-hd 5.1
Visualizzazione Stampabile
E' il dts-hd 5.1
Video recensione con confronti, piuttosto buono (impostate il video a 4K altrimenti la compressione youtube si metterà troppo di mezzo).
https://www.youtube.com/watch?v=AFtvn4nmOVs
Mi pare un ottimo lavoro da quanto si vede
no un ottimo lavoro no di certo, il tipo è chiaro, altrimenti ai restauri di Hitchcock o a Blade Runner gli devi dare divino, il BD rimane più filmico, diciamo che poteva andare peggio.
Si intendevo ottimo perchè non ci sono i volti cerosi come in T2 . Ovvio poteva essere fatto meglio e più conservativo. Come hai detto tu poteva andare molto peggio
Peccato l'audio DTS HD 5.1 perché sarà quello terribile del BD con dialoghi inscatolati, quindi poi infilati in un tubo, e gli effetti surround con 10dB in più rispetto alle voci...potevano infilarci anche la traccia mono.
Rabbrividisco al pensiero che il modus operandi della Park Road Post sia utilizzato anche da altri studios...
A quando a quando tutta la catena si era finalmente adeguata a procedimenti corretti e filologicamente accurati, adesso si abbandona il negativo originale per lavorare con le IA su vecchi master e andare al risparmio..?
Questi casi in particolare non li prenderei come una linea di tendenza. Ma sicuramente la tentazione di mettere l'aiutino furbetto anche post scansione su di un negativo che magari viene ritenuto poco performante, potrebbe anche prendere piede; a volte magari proprio dai cineasti purtroppo....Vedremo.
Più in generale, parlando di titoli di catalogo di film girati in pellicola, per fortuna al momento non credo proprio che la cosa sia generalizzata.
Ma pur non utilizzando le IA in modo continuativo, le major, post scansione, elaborano un po' tutte purtroppo.
Motivo per cui ho dirottato di gran lunga gli acquisti sui titoli delle boutique label (ovviamente se c'è roba che mi interessa) che lavorano in un determinato modo.
E anche li bisogna discernere perché c'è parecchio caos. Chi ha ottimi master e fa encoding ottimi, chi ha ottimi master e fa encoding pessimi o deficitari (specie durante le sovrapposizioni o gli effetti ottici facendo cadere il bit-rate a livello DvD quando servirebbe molta più "benzina"), chi fa ottimi encoding ma usa master inappropriati proprio perché a volte vengono forniti già filtrati dalla major (se sono concessi su "licenza)....è un mondo "difficile" :). Ma se si sa scegliere, gusti permettendo, sta uscendo tanta bella roba.
diciamo più che altro che quello che è contestabile a Cameron è il fatto di lavorare al risparmio. non è accettabile che film che hanno fatto la storia del cinema (non che siano capolavori in senso stretto ci mancherebbe, ma sono comunque opere che conoscono letteralmente tutti) debbano subire tali trattamenti è davvero esecrabile. tutti i master delle uscite recenti non sono altro che delle rielaborazioni dei vecchi scan fatti al tempo dei bd ed hanno mediamente più di 10 anni. e dove i master sono a 2K non si fa altro che upscalarli, filtrarli con tool di ultima generazione ed il gioco è fatto. con i macchinari odierni sarebbe d'obbligo ripartire dallo scan del negativo già pensato per l'HDR, gradarli, ripulirli da sporcizie varie e sarebbe già fatta lì. oltretutto avresti anche pronti i master di preservazione per il futuro. e invece no, colui che dispone di risorse infinite, ci omaggia di queste briciole. come contraltare, scult movie di serie Z escono con delle edizioni allo stato dell'arte.
Concordo su tutto ovviamente . Non ci sono giustificazioni.
Beh sono anni che i fans in tutto il mondo si lamentano del master di T2 ma lui si è girato dall'altra parte. Penso proprio che questi nuovi dischi siano equiparabili un pò alla versione "special edition" di Star Wars.. che resterà tale finché qualcuno non avrà potere decisionale di mettere mano e ripetere il lavoro da zero.
Avendolo visto ritengo che (con riferimento ai trasferimenti in BD4K di T2, True Lies, Aliens ,The Abyss e TITANIC ) possa tranquillamente trovare un posto sul podio. Avete notizie sul Master utilizzato per questa edizione in ULTRA HD ? Alcuni ritengono che il master sia 2K. Altri citano quello del 2009, in 4K, realizzato dalla LOWRY Digital a seguito di una scansione 4K.
Penso che sul podio si piazzi sicuramente anche perché Aliens, True Lies e T2 hanno una qualità tra insufficiente e pessimo.
Visto ieri sera, si vede benissimo, avevo paura avendo visto il cerone sul viso in True Lies e invece sono rimasto sorpreso.