meglio tidal connect la usi app sullo smarthpone o pc
LMS supporta solo il Hi-fi.
Per TIDAL HI-Res serve per forza tidal connect e un DAC MQA.
Tidal max funziona solo forzando con addon di kodi.
Visualizzazione Stampabile
l'ho installato però devi uscire da LMS e aprire un'altra app (vantaggi e svantaggi).
Inoltre, ogni tanto "muore", senza tanti complimenti, è un vecchio binario preso chissà dove e non supportato.
MQA "is on the way out" e penso che anche Tidal se ne dovrà liberare.
Il mio DAC supporta DSD.
questo magari me lo evito, per adesso :-)
LMS è la figata totale, mai capito perché Logitech abbia abbandonato il mercato degli streamer audio.
e daphile ne è un palese fork, mentre moode mi ricorda le prime versioni di volumio (esclusa l'attuale)
Per Tidal HiRes ci sono in realtà alcune altre opzioni. Escludendo gli streamer commerciali tipo WiiM che supportano Tidal senza problemi in HiRes.
Se si cerca una soluzione DIY, invece:
- Si può usare BubbleUPnP su Android e fare playback su Moode/Volumio via UPnP, sia in modalità OpenHome che UPnP-AV. BubbleUPnP ha la possibilità di usare Tidal e Qobuz, forse usando la versione full (pochi €).
- Si può anche usare mConnect sia su Android che su iOS, allo stesso modo supporta sia Tidal che Qobuz. Può fare playback su UPnP-AV e non su OpenHome. Io non vedo pubblicità su mConnect, forse perché uso piHole, ma in ogni caso non costa che pochi euro.
- Si può poi usare il plugin Tidal per upmpdcli, in questo modo hai un media-server Tidal HiRes compatibile. In modalità HI_RES_LOSSLESS (fino a 192kHz) il player può essere solo mpd/upmpdcli or gmediarender-resurrect, gli unici AFAIK in grado di decodificare mpeg-dash. In modalità HI_RES (fino a 24/48, poi il dac può fare unfolding) funziona anche con altri player.
Puoi provare a installare il mediaserver Tidal usando docker, guarda qui. A questo punto anche un Control Point come Linn Kazoo (gratis, disponibile sia per android che iOS, oltre che su Windows) può andare benissimo per controllare il tutto. Upmpdcli dovrà essere configurato per supportare sia upnpav che openhome, altrimenti non comparirà tra i player in Kazoo.
ciao
L'ultimo punto su mpd/upmpdcli molto interessante grazie per averlo condiviso :-)
Luca
Come ho già detto sono tutte soluzione che sei costretto a usare la navigazione del catalogo con quelle app, è scomodo.
Tidal connect è molto più comodo.
Ultima soluzione fai prima con Kodi + add-on che funziona tidal max.
Comodo se ti piace come Tidal ti propone i contenuti... a me personalmente non piace per nulla.
E se poi conto le volte che mi sono trovato a sentire il playback passare al telefonino per le ragioni più disparate, mi passa la voglia di usarlo (anche il Tidal Connect del WiiM Pro).
Ad esempio, ieri avevo un album in playback, lo ho messo in pausa, sono tornato dopo 10 minuti (e non credo di essere andato fuori range del wifi), e non c'è stato verso di ripartire da dov'ero. Sarà un bug del Tidal Connect 'vecchio' (stavo usando quello), ma veramente mi infastidisce e preferisco di gran lunga altre soluzioni. Poi, ognuno ha le sue preferenze, io sto solo esprimendo la mia.
Quello che volevo dire è che Tidal Connect non è l'unica possibilità. Chi desidera può provare :-)
> Ultima soluzione fai prima con Kodi + add-on che funziona tidal max.
questo lo ho provato anche io. Riesci a farlo funzionare in gapless?
@ovimax mi pare di capire dalla tua firma che ci siamo già incrociati su Github!
Se sono "dentro" LMS (l'app o l'ottima interfaccia HTML5 "material skin"), non mi piace passare né all'app nativa di Tidal né a mConnect (né tantomeno a Kodi)!
Linn Kazoo risulta in dismissione ma vale lo stesso.
Ha un DAC che non mi serve :-( e non ha uscita USB.
Lo so e ti capisco. Ci sarà a breve il wiim ultra che dovrebbe supportare anche dac usb, ma costa caruccio.
Per le sorgenti che non arrivano oltre 24/192, puoi considerare il WiiM Pro (non il plus che costa di più). Fai finta che non abbia il DAC (che tanto è anche scarsetto, contrariamente al WiiM Pro Plus che pare sia decisamente meglio) e connettilo via coassiale o ottico al tuo amp. E' un compromesso, ma ti può risolvere un po' di problemi.
Poi con il tuo raspberry pi collegato via usb suoni dalla tua libreria anche fino ai formati dsd, se ti interessano. Io tempo fa ci andavo dietro a questi formati, da un po' di tempo ho perso decisamente interesse.
Sulla carta l'IFi ZEN Stream sembra essere il prodotto giusto , uscita USB , possibilità di configuralo in modalità esclusiva per TIDAL via hardware ( non ho idea se porti vantaggi effettivi) e software basato su volumio ( se ho compreso bene), nessun dac a bordo.
Il costo è per me che uso un Atomino da 40 euro abbastanza alto ma non eccessivo per una soluzione fatta e finita , l'unica remora non avendo avuto un esperienza diretta è che ho letto in diversi forum di qualche problema di troppo, se trovi che sia un prodotto interessante prova approfondire questo aspetto.
ciao
Luca