Ciao Brebor e ciao a tutti.Citazione:
brebor ha scritto:
Alla fine ho deciso, ho comperato il 7600 e da circa una settimana è sottotorchio con prove varie.
cut...
Parte audio:
in precedenza utilizzavo un marantz dv 4300 che consideravo buono, ma il 7600 è di gran lunga migliore, ora sento sfumature che prima non percepivo, il suono sembra più dettagliato ed il campo sonoro più ampio.
Ricordo che il mio impianto è così formato: otre al 7600, l’amplificatore è onkyo txr 601; le casse sono Canton serie le 107 come frontali; 101 come posteriori; 105 come centrale ed il sw as 20.
Non ho ancora potuto testarlo con i sacd poichè i cavi li sto costruendo.
cut...
Mi riallaccio al tuo post per porre a te e a tutti gli altri possessori di questo lettore una domanda, partendo da quanto scritto nella recensione del DV7600 di AFdigitale nel numero di settembre a proposito dei settings audio.
""...I menù audio sono molto ben organizzati: il sofisticato sistema di bass management permette di scegliere il tipo di altoparlante, la distanza di ogni diffusore dal punto di ascolto e anche il livello di emissione. Quando si inserisce un Super Audio CD l'unico valore che viene tenuto in considerazione è il livello dei diffusori, e non è previsto bass management...".
Se non ho capito male questo significa che, per i SACD, non è possibile scegliere il tipo di diffusore (small o large) e di conseguenza tantomeno la frequenza di cross-over.
Immagino a questo punto che, per i SACD, il DV7600 consideri sempre i diffusori collegati come "large".
Se fosse così (ammesso e non concesso che io abbia capito bene), dato che nel mio caso (in attesa di up-grade ;) ) i miei diffusori sono decisamente "small", avrei qualche problema nel riprodurre le basse frequenze presenti sui 5 canali non LFE.
Potete dare conferma a questo mio dubbio, magari consultando il manuale?
Grazie tante a chi mi vorrà rispondere.
Ciao Luca