Sull'A90K mai visto Chrominace Overshoot, quindi è una falsità dire che tutti i gli Oled bianchi ne soffrono.
Su una cosa hai cmq ragione, bisogna stare in guardia dai consigli da forum;)
Visualizzazione Stampabile
Per un uso così generico non vedo perchè non consigliare Sony, hai il miglior processore sulla piazza, oltre ad avere un equilibrio d'immagine su ogni genere di fonte che gli altri marchi, per quanto vicini ancora non hanno.
Certamente, ognuno consiglia quello che ritiene migliore, in base alla propria esperienza e cercando di essere il più oggettivo possibile.
Ma non è solo quello, Sony per quanto possa costare di più e sotto certi aspetti non valere pienamente in toto la differenza di prezzo (almeno per alcuni, quindi questione soggetiva) offre un equilibrio nei suoi prodotti che altri non hanno, e per un utenza generica ma cmq esigente è secondo me la scelta migliore, avrà una pecca qui, una mancanza li, ma poi nel suo insieme ti tira fuori un immagine che ti fa godere di ogni genere di contenuto senza troppi sbattimenti.
Mio pensiero ovviamente, dettato dalle mie esperienze personali, poi ognuno tragga le sue, di conclusioni.
Aggiungiamo anche S90C o Panasonic Mz1500, magari anche il Philips serie 8 che ha un' immagine molto effetto "wow" Povero Rob74
Per lui aggiungo nuovamente il consiglio che do a tutti. Che vada a testare con mano i vari prodotti che qui ognuno consiglia e si faccia una sua idea.
Dipende, in un cerntro Euronics dalle mie parti (non tutti ahi me) la zona dei TV è poco illuminata, quindi si presta piuttosto bene a provarli anche in loco.
Poi illuminazione o meno se vuol soltanto verificare movimento e definizione anche in condizioni non proprio favorevoli lo si riesce cmq a fare.
Il più è armasi di pazienza, e con la gentile concessione di commessi appassionati, che ogni tanto si trovano si fanno le prove, poi quando si devono spendere parecchi soldi è il meno pretendere delle prove fatte come si deve.
Certo è, che non si pretende di eseguire delle prove da professionista, ma quanto basta per rendirsi conto della bonta di questo o di quel prodotto, ed una chiavetta con qualche file tratto da youtube basta e avanza per farlo.
Ci dobbiamo poi mettere in testa che non tutti notano ogni genere di sfumatura o di difetto, ma i macro problemi qualora ci fossero, quelli si, si possono notare e confrontare e lo può fare anche l'utente medio e semplice appassionato senza chissà che competenze.
Ci sono parecchi p.v. anche di grosse catene dove non sempre l' illuminazione è a palla.
Poi come giustamente dice l' amico @Anathema, a prescindere dalle condizioni di illuminazione, certe differenze tra i dispositivi balzano sempre all' occhio se esaminati di persona e avendo cura di guardarli almeno con preset comparabili.
Resta sempre un riscontro più reale anche se nulla sostituisce la resa finale che si potrebbe avere a casa
Gli OLED sono tutti TV che vanno molto bene. Per notare le differenze, specialmente quando montano lo stesso pannello, servono ambiente e personale adatti che, difficilmente (per essere gentile), si trovano nelle grandi catene, sempre secondo me. Però certo, meglio di niente.
Scusate se mi faccio vivo solo oggi, ma sono stato in giro per lavoro e ieri ho girato in alcune catene per vederli dal vivo.
Vi ringrazio di nuovo tutti.
Malgrado sia uscita "qualche" opzioni in più di quello che pensavo, direi che posso restringere l'analisi su:
- Samsung 65S95C
- Sony A80/83/85L
- LG G3
ma ditemi voi se mi sono perso qualcosa.
In breve e tralasciando colori e visione (con i video precaricati ad hoc nelle grandi catene sarebbero meravigliosi anche tv con tubo catodico):
- Samsung: visto praticamente ovunque. Sottilissimo da paura... incredibile. Non sapevo del box esterno con tutta l'elettronica separabile (io devo appendere il TV) Il box secondo voi è ben o male ? Troppo delicato ?
- Sony: visto solo in tagli da 55', ma anche lui molto bello e come vi dicevo provengo proprio da un altro Sony
- LG G3: incredibile... ma non l'ho trovato da nessuna parte... C3 in tutte le taglie ma zero G3. Chiesto all'assistenza presente e vi evito le risposte (chiaramente tutte dirette al: "quello che vedi qui è il meglio, non cercare altro)
Guardando anche varie prove su siti specializzatiti ogni TV ha i suoi pro e contro e sono sinceramente indeciso.
Non nego che le mie certezze di restare su un Sony stanno vacillando parecchio...
Scusate se approfitto ancora di voi (abbiate pazienza), ma dati gli utilizzi e distanze / angoli di visione che vi dicevo, c'è 1 dei 3 che voi scartereste oppure che stacca gli altri in meglio ?
Se sono tutti eccellenti TV con differenze notabili solo da occhi esperti e/o analisi strumentali, a questo punto direi che vedo quello con street price migliore/offerte.
Ad esempio prendendo Amazon (su Trovaprezzi online si trovano 100 eur +/-):
- Samsung --> https://shorturl.at/hquJ9
- Sony --> https://shorturl.at/eklt5
- LG G3 --> https://shorturl.at/glGP9
Vorrei acquistare subito dopo Pasqua.
Sono ripetitivo ma ancora complimenti a tutti e grazie !
Nelle loro differenze (su cui abbiamo creato un dibattito essendo appassionati) sono tutti TV eccellenti che difficilmente deludono chi farà l' acquisto.
Io ritorno sul discorso distanza di visione già che indicavi di avere "gioco" tra i 2/4 MT. Studiati bene gli spazi ma se riesci, punta al 77" magari appendilo al muro se il problema è il mobile, li si che c' è una netta differenza rispetto ai 65".
Col C3 o S90c ci stai dentro come budget.
Grazie Giaguaro.
Purtroppo 65' è il massimo.
Il TV alla fine devo appenderlo ad un supporto ed ho vincoli laterali... quindi 65' è il massimo... :cry:
Ma ci rivedremo prossimamente su questi schermi perchè con l'estate partiremo con la sistemazione della taverna e lì si che ci divertiremo con il polliciaggio :sborone:
Riguardo il box Samsung con tutta l'elettronica separata, sapete se è valido, troppo delicato, ecc ?
Mi dicevano in negozio che ha filo di collegamento di 3 metri "sottilissimo" e con attacco "proprietario"... non vorrei mai che per un filo che si rompe/rovina mi trovo nei casini con 2k+ di TV...
Se ne riparlerà più avanti per la maggiore misura🙂
La One connect box è una genialata perché aiuta non di poco nel tenere i cavi nascosti se si appende la TV e separa l' elettronica (che scalda) dal pannello.
In questi anni però (esiste già da parecchio), ho sentito/letto alcune lamentele sulla sua affidabilità nel tempo o per problemi legati alle connessioni/perdite di segnale. Nulla di irrisolvibile sotto garanzia (che consiglio di estendere a prescindere)
In caso di rottura accidentale del cavo di collegamento in fibra ottica alla TV (che è resistente), c' è la possibilità di trovare facilmente il rimpiazzo che costa da nuovo 200€.
"...lamentele sulla sua affidabilità nel tempo..."...
Ahia...
E allora direi che lo metto un gradino sotto...
Per il mio tipo di installazione la One Connect Box avrebbe fatto la differenza, ma se ci sono questi rischi allora ci ripenso..
Magari cerco se qui nel forum se ne parla...
Grazie Giaguaro