Non è che non la vedono, non la conoscono, visto che dice di non comprare dischi da un pezzo....
Il mondo va avanti...: è un brutto mondo se lo streaming deve sostituire i dischi, e se su un sito come AVM si preferisce lo streaming ai dischi...
Visualizzazione Stampabile
Non è che non la vedono, non la conoscono, visto che dice di non comprare dischi da un pezzo....
Il mondo va avanti...: è un brutto mondo se lo streaming deve sostituire i dischi, e se su un sito come AVM si preferisce lo streaming ai dischi...
Ormai i contenuti, sia video che audio, sono liquidi. Immagino (e spero) che nel prossimo futuro anche i contenuti di qualità uguale (o superiore, perché no) al Blu-ray verranno venduti, scaricati o goduti direttamente online. Molto probabilmente funzionerà come iTunes dove puoi comprare o noleggiare i titoli. Bravia Core è un debole inizio, ma pur sempre un inizio.
Nel frattempo, immagina quanti giovani non hanno mai visto un Blu-ray o ascoltato un CD…
Per quanto riguarda il preferire lo streaming al disco, vale lo stesso discorso del preferire vivid mode a FilmMaker Mode. È una questione di educazione oculare e passione. Non mi sento di criticare chi preferisce lo streaming ma, certamente, è mio dovere di appassionato cercare di renderlo edotto del fatto che non sta usufruendo della massima qualità possibile. Poi certo, per la FilmMaker mode basta schiacciare un tasto sul telecomando, per i blu-ray servono soldi e, giustamente, non tutti sono disposti a spenderne tanti quanto alcuni di noi. Senza contare che molti contenuti in streaming non esistono su supporto fisico.
Non si tratta di essere contro lo streaming, se questo avesse pari qualità dei supporti fisici, il punto è che ti vendono contenuti 4k HDR che hanno bitrate inferiori al bluray non UHD ma addirittura HD!
E cmq anche lo streaming (legale) costa, spesso si trova a prezzo simile l'acquisto di un titolo su una piattaforma ed il bluray.
Poi se uno setta il TV in vivid o simili fermo restando la libertà di ognuno di farlo, a quel punto ha poco senso cavillare sullo streaming e sui bluray, ma ha anche poco senso frequentare un forum come questo.
Attualmente, nessuno dei servizi VOD può offrire le risorse per i contenuti con bitrate da blu-ray. Dovrebbero alzare i prezzi dell’abbonamento a un livello accettabile per pochi.
Se ricordi, durante il covid, Netflix e Disney+, in determinate regioni, abbassarono la qualità dello streaming per evitare problemi di sovraccarico. Il primo passo potrebbe essere l’implementazione di codec ancora più efficienti.
Credo che il discorso dei costi sia anche il motivo per cui Bravia Core è accessibile solo a clienti Sony Bravia XR.
Sicuramente è così però potrebbero implementare un servizio ad alto bitrate on demand magari con un apparecchio apposito dove scaricare i contenuti, tipo l'acquisto dei giochi sulle console. Compri il contenuto, lo scarichi e poi lo puoi guardare quando vuoi.
Certo e io lo sottoscriverei subito. Ma quanti hanno a disposizione un NAS con 60TB di dischi? Forse lo 0,5% dei clienti? Quanti di questi comprerebbero i film o passerebbero al piano lusso? Servirebbe comunque un dispositivo esterno, considerata la poca memoria a disposizione dei TV per scopi del genere. Un film UHD pesa almeno 50GB, due film e hai riempito l’Apple TV. L’unica via è lo streaming se vuoi offrire un servizio a tutti. Quindi torniamo al discorso banda e costi.
Diciamo che basterebbe un hdd da 3/4 tb dove una volta acquistati ci tieni su un bel po' di film, poi seguendo l'esempio delle console, una volta acquistati i titoli restano sempre disponibili sul server e nel caso puoi scaricarli di nuovo. In pratica avresti un Cloud coi tuoi titoli. Secondo me questo è l' unico sistema possibile se si vuole eliminare i supporti fisici in maniera definitiva, in effetti le console già funzionano così.
Buongiorno,
è da quattordici anni che non cambio tv per cui sono lontano dal conoscere le funzioni degli apparecchi più recenti. Questi Panasonic (ma la domanda vale anche per altre marche) hanno la possibilità di monitorare due sorgenti contemporaneamente, quello che una volta era il PIP/PAP ?
Grazie.
Sì sì, siamo d'accordo sulle soluzioni tecniche. Il problema è quante persone vorranno spendere di più, tra abbonamento/costo del film e costo del hardware necessario. Ormai, nessuno tira fuori un servizio nuovo se non è certo di guadagnarci sopra il giusto.
Fosse per me dovrebbe esistere da tempo, il mio modello ideale sarebbe iTunes con qualità BD con in più la possibilità di scaricare in locale i contenuti acquistati. Prima o poi succederà, ne sono certo.
Ma ricordo male o una volta sui BD si poteva scaricare anche la copia digitale?
Si ma erano versione DVD e cmq mai visti quelli in UHD.
Tecnicamente non è una cosa impossibile visto che già funziona per le console coi giochi.
È assolutamente possibile, il problema è sempre il guadagno a fronte dei costi. Parlo dello scaricare in locale ovviamente.
Beh le Major risparmierebbero tutta la catena di stampa, distribuzione e di dischi invenduti, infatti anche Sony e Microsoft preferiscono vendere le copie digitali dei giochi visto che il prezzo finale è lo stesso della copia fisica e sicuramente ci guadagnano di più visto che non hanno quelle spese e non devono pagare il guadagno ai rivenditori. Ovviamente dovrebbero poi creare un apparecchio omologato per questo uso specifico dotato di apposite protezioni anti copia. Secondo me potrebbe essere un buon business specie se si mettessero più case di produzione d'accordo in modo da avere un catalogo molto ampio. Ciò non toglie che lo streaming classico a qualità ridotta, come quello attuale, possa continuare ad esistere per chi vuole usufruire dei contenuti in mobilità o senza dover aspettare di scaricare un file pesante.
Attenzione però, lo streaming è una cosa, il download un’altra. L’ultimo può funzionare con risorse non eccessivamente onerose, il primo, per fornire un servizio adeguato alla qualità di cui stiamo parlando, avrebbe dei costi forse non ripagabili con un adeguato ritorno. Quindi lo streaming attuale resterebbe assolutamente, in più ci sarebbe solo la possibilità di acquistare copie digitali dei film in BD. Però, mi chiedo perché non ci abbiano già dato questa possibilità.