Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
garlo83
Sinceramente non conoscevo gli amplificatori da te segnalati.. daró un occhio..
Per quanto riguarda le wharfedale spesso sono bistrattate.. scendono a 54 Hz ma abbastanza in linea con altri diffusori da scaffale anche molto più blasonati. Purtroppo, al momento, non ho modo di prendere (e posizionare) diffusori a pavimento.
Prima di acquistarl..........[CUT]
la mia non voleva essere una critica era solo una constatazione, nel senso che se la cassa e troppo piccola con piccoli woofer non riesci ad arrivare a frequenze troppo basse, come detto, forse il sub potrebbe essere una soluzione ottimale...
Discorso MC e un marchio che in oltre 25 anni non sono riuscito ha farmi piacere, ho ascoltato diversi integrati 6300, 6900, 6900GE, 7000, 2275, pre c220, c2300, finali 252, 501, 402 l'unica volta che ho detto "mamma mia" e stato in occasione di un 6300 o un 6900 abbinato con delle Klipsch La Scala ma anche li il dubbio che per far suonare bene una cassa da 100db ci volessero 150/200w mi sembrava una esagerazione, per carità, marchio storico, di pregevole fattura, tenuta economica, ma il suono mi ha sempre lasciato dei dubbi, sempre un pò moscio e poco dinamico, buono solo con casse ad altissima sensibilità....
L'unico diffusore di medio alta sensibiltà che accetta senza problemi tanti watt sono le JBL, ma forse li e un discorso diverso, ma più ne dai e più ne vogliono, di solito con cose ad alta senbilità bastano 30w in classe A a valvole, mi vengono in mente le Avantgarde le duo con 30w i PF erano live nella saletta...
I marchi da me consigliati sono della fascia medio alta del mercato, come Mc d'altronde, sono marchi che di solito non fanno integrati, nel loro catalogo ne hanno solo due al massimo 3, Pass ha il INT250, INT60, INT25 aggiunto il 3° ultimamente, la Gryphon attualmente ha il Diablo 333, 300, 120, ma il vecchio Diablo250 se la batte agevolmente con prodotti attuali, e stato l'unico integrato che mi ha fatto vacillare a lasciare pre e finali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
garlo83
Si questa l'avevo sentita anche io in alcuni video su YT.
A parte che, anche qui, dicevano che alcuni puristi sostengono che il vero suono MC sia con i trasformatori di uscita e altri li criticano perchè rendono il suono più artefatto sulle basse frequenze.. gli stessi, sostengono che gli ampli senza trasformatori di uscita siano paragonabili ad u..........[CUT]
Confermo che il 6300 essendo l'entry level del marchio era senza trasformatori, gli autoformer costano molto e danno quel suono alle loro macchine che può essere un pregio o un difetto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
la mia non voleva essere una critica era solo una constatazione, nel senso che se la cassa e troppo piccola con piccoli woofer non riesci ad arrivare a frequenze troppo basse, come detto, forse il sub potrebbe essere una soluzione ottimale...
[CUT]
No scusami Luca, anche la mia lo era.. probabilmente non mi sono espresso nel migliore dei modi ma la mia non voleva essere una risposta piccata.. anzi.. provo ad ampliare il discorso.. quando affronto la tematica molti dicono "cambia i diffusori prima dell'ampli" ma possiamo discutere di piacevolezza del suono, di "mi piace" o "non mi piace", di "preferisco un basso più americano".. ma i dati di targa sono dati di targa.. se prendessi altri diffusori da scaffale non troverei poi tanti diffusori con più apertura in basse frequenze..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
garlo83
se prendessi altri diffusori da scaffale non troverei poi tanti diffusori con più apertura in basse frequenze..
Nessuna scusa figurati, siamo qui per scambiare pareri non "il verbo"...
sei sicuro che nessun diffusore da scaffale possa scendere di più senza perdere in controllo ed articolazione?
Una JBL 4312, una 4429 trovarla usata :eek:, delle Harbeth Compact 7, Spendor, Proac d2, sono diffusori monitor con poca differenza in dimensioni ma con maggiore stensione in basso.
In base al tipo di musica che prediligi poi scegli, rock, blues, jazz, fusion, JBL, se ti piace anche la classica allora le altre sono un pelino più raffinate, non che la JBL vada male con la classica ma la senti che e costretta....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
Nessuna scusa figurati, siamo qui per scambiare pareri non "il verbo"...
sei sicuro che nessun diffusore da scaffale possa scendere di più senza perdere in controllo ed articolazione?
Una JBL 4312, una 4429 trovarla usata :eek:, delle Harbeth Compact 7, Spendor, Proac d2, sono diffusori monitor con poca differenza in dimensioni ma con m..........[CUT]
si ok.. le JBL scendono a 45 Hz (non tanto differenti, penso, dalle mie post modifica) ma definirle da scaffale... :D:D:D
Su ProAC nulla da dire..
Le altre non le conoscevo ma sembrano simili alle JBL come dimensioni.
Al momento il problema principale è lo spazio.. dovrei rivoluzionare il mobile TV/HiFi (al momento non è il massimo.. mobile Ikea Besta a 3 moduli chiusi, staffa TV e mobiletti laterali dove ho posizionato le elettroniche.. utile perchè in una delle ante centrali ho posizionato router, NAS per i dati, gruppo di continuità e tutti gli ammenicoli di rete).. se mai dovessi cambiarlo e riorganizzare il tutto, opterei per la sostituzione con diffusori da pavimento, meglio posizionati e distanziati. ora sono a fianco della TV e ho a disposizione 2/3 cm per lato rispetto alle dimensioni delle Wharfedale..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Il MC 6300 NON ha i trasformatori in uscita e sfodera rispetto ad altri modelli (successivi) un maggiore grinta.
Ci riferiamo allo stesso modello? Non saprei, io parlo del MA6300, a listino una quindicina di anni fa. In ogni caso era seduto… anche a confronto con un integrato basico a valvole Cayin, era per quanto possibile ancora più lento.
In definitiva, l’avrei visto bene solo in accoppiata a diffusori molto veloci e reattivi, magari con altoparlanti a tromba e buona sensibilità (non era il caso di quelle M.A.).
Mi vien da dire che, quando ho ascoltato altri McIntosh (con ottime impressioni), autotrasformatori o no, il risultato era frutto di abbinamenti particolarmente azzeccati e non facilmente replicabili se non con una ristretta tipologia di diffusori.
-
Ammetto di essere sempre più confuso.. oltre che alle vostre indicazioni ho guardato video anche su Rotel Michi X3 e altri..
boh
-
Fai molto bene a chiarirti le idee. Leggi tanto e soprattutto recensioni storiche di gente che ne mastica.
Sui forum si leggono moltissime cose totalmente fuorvianti. Anche in questo thread si critica i cosiddetti entry level Mcintosh (che non esistono perché anche il più economico è una macchina sostanzialmente definitiva. Il problema semmai è la mente delle persone, quella purtroppo non fa scelte definitive!) a fronte di diffusori economici da 800 euro la coppia come le, pur discrete, Warfedale.
-
800 la coppia più 400 di modifica..
sono ripetitivo e probabilmente verrò preso a sassate (non so quanti hanno avuto modo di sentirle o conoscono le modifiche di Levorato) ma è totalmente un altro diffusore.. per dire.. considera che il distributore mantiene la garanzia e ha spinto per modificare anche le Elysian.. alcuni sostengono che siano paragonabili (post modifica) a diffusori che costano 3/4 volte tanto.. non ho l'orecchio tanto fino ma credetemi.. sono un'altra cosa! ...sembra quasi sia pagato per fare buona pubblicità e me ne scuso.. ovviamente non è così!!
a me piace mi sia insinuato il dubbio.. colgo le vostre indicazioni per documentarmi e non lasciarmi condizionare dal semplice prestigio di un marchio o di un altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Sui forum si leggono moltissime cose totalmente fuorvianti. Anche in questo thread si critica i cosiddetti entry level Mcintosh (che non esistono perché anche il più economico è una macchina sostanzialmente definitiva.[CUT]
Le uniche cose non fuorvianti sono quelle che scrivi tu, ne prenderemo atto e d’ora in poi chiederemo solo a te.
-
Non penso intendesse quello.. parlava in generale "sui forum"..
poi sul discorso "fuorvianti" no, non concordo.. penso sarebbe piu corretto dire "pareri opposti" ma quello ci sta.. anzi.. benvengano!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Acutus
Fai molto bene a chiarirti le idee. Leggi tanto e soprattutto recensioni storiche di gente che ne mastica.
Sui forum si leggono moltissime cose totalmente fuorvianti. Anche in questo thread si critica i cosiddetti entry level Mcintosh (che non esistono perché anche il più economico è una macchina sostanzialmente definitiva. Il problema semmai è la..........[CUT]
Leggere ok, ma sarebbe meglio andare ad ascoltare in negozio per farsi un'idea anche se quello che legge corrisponde, oppure e frutto di suggestioni dagli occhi blu....
Entry level e inteso come quello più abbordabile il "primo prezzo", l'entry level Gryphon il Diablo 120 ha un listino di 13000€ nudo e crudo se poi ci vuoi phono e dac sali a 20mila, sono fasce di mercato diverse
-
Citazione:
Originariamente scritto da
garlo83
800 la coppia più 400 di modifica..
sono ripetitivo e probabilmente verrò preso a sassate (non so quanti hanno avuto modo di sentirle o conoscono le modifiche di Levorato) ma è totalmente un altro diffusore.. per dire.. considera che il distributore mantiene la garanzia e ha spinto per modificare anche le Elysian.. alcuni sostengono che siano para..........[CUT]
Sicuramente qui non sono il più esperto e il più colto, ma mi permetto di darti un suggerimento....
La discussione a tratti si è spostata sui diffusori, ok ne esistono tanti di buona qualità, tanti superiori ai tuoi...ad esempio le Proac D2R meritano sicuramente di essere ascoltate...ma giusto per dirne una.....ma costano oltre 5000....
Anche per quanto riguarda gli ampli, ne esistono diversi anche nella stessa fascia prezzo...e lascia perdere chi ti dice che il 5300 fa schifo....non suonerà come il 9000, ok....magari qualcuno preferirà un altro suono e ci sta (io ho Electrocompaniet, alcuni lo amano, altri lo odiano), ma dire che il 5300 sia una patacca è un pò esagerato.
Quindi il mio suggerimento è semplice, fai tanti ascolti e se puoi, chiedi al negozio dove vai se puoi portare le tue casse per fare dei raffronti o per ascoltare gli ampli tra cui sei indeciso.
Ascolta i pareri di tutti, ma fa quello che ti suggeriscono le orecchie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
abe77
Ascolta i pareri di tutti, ma fa quello che ti suggeriscono le orecchie.[CUT]
quello sempre.. ma era anche per avere idee e confrontarsi..
Quando si parla di un ampli è inevitabile che si parli anche di diffusori.. temo..
-
Beh, diciamo che ogni componente ha le sue caratteristiche da valutare separatamente, ma poi bisogna considerare le sinergie, quindi alla cieca non si va mai.
Esempio (esagerando), ti piace il suono analitico, compri tutti i pezzi che ti sembrano giusti, ma poi messi insieme ti ritrovi che dopo mezzora di ascolto ti sanguinano le orecchie...
Gli ascolti sono fondamentali per capire quale componente è causa della mancanza che senti e poi ok la scimmia magari di cambiare proprio "quel" pezzo, ma quello che influenza la nostra esperienza di ascolto non è a prescindere la sorgente, l'ampli o i diffusori, ma è il pezzo che suona peggio o che comunque non corrisponde ai nostri gusti.