Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
Mi stuzzica metterlo a confronto con i DAC R2R come il Gustard R26 o lo HiFiman Serenade o altri; ma pure con il top di gamma iFi ProiDSD (unico problema i prezzi alti, soprattutto del iFi)
Effettivamente il iFi ProiDSD è parecchio costoso!
Ne ho individuti altri, sempre R2R, più accessibili e costruiti bene:
- Denafrips ARES II R2R DAC (550 € usato Italia)
https://static.wixstatic.com/media/4...e9237e~mv2.png
- AUDIO-GD R1 DAC R2R
https://www.audioevolution.it/cdn/sh...g?v=1670148729
Ma il PS Audio Nuwave DSD DAC (630 € usato Italia), anche se non è R2R, non lo prenderesti assolutamente in considerazione?
A me piace parecchio ed è costruito molto bene:
https://www.youtube.com/watch?v=LBGgIyND9Ro
-
i dac r2r erano solo degli esempi, ce ne sono tantissimi, pure smsl ne ha uno (almeno) a catalogo ;)
il ps audio? trovassi qualcuno che me lo impresta perché no? mai dire mai :)
-
Se la gamma bassa è “rientrata” grazie all’appesantimento degli stand, a questo punto rientra in gioco anche il Rega dac R.
-
Salve a tutti.
Ritornando all'oggetto della presente discussione, "mi sono fatto persuaso" che per implementare il mio sistema hi-fi e smussare i limiti del Bluesound Node 2, costituti da" bassi e medio-bassi non perfettamente definiti, dalla dinamica non eccezionale e dal soundstage non tanto ampio", devo inserire nella catena audio un DAC di un certo livello. La scelta si è ristretta a tre apparecchi (R2R o delta-sigma non ha importanza), di mio gusto e compatibili col budget messo a disposizione per il loro acquisto nel mercato dell'usato:
- PS Audio Nuwave DSD DAC (€ 630,00);
- Denafrips ARES II R2R DAC (€ 550,00);
- Rega Dac R (€ 500,00).
Ho controllato. Sono ancora disponibili. Se sarete così gentili da suggerirmene uno, mi darò immediatamente da fare per comprarlo.
Grazie e buona serata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Penelope_1970
bassi e medio-bassi non perfettamente definiti, dalla dinamica non eccezionale e dal soundstage non tanto ampio[CUT]
Allora, la richiesta torna più o meno sulle prenesse iniziali.
Del denafrips ho letto pareri poco confortanti, proprio in confronto al dac del node.
Il Rega non ha propriamente i bassi molto definiti, sono più profondi e presenti che definiti.
Il MF da me segnalato, coma hai giustamente puntualizzato, è troppo vecchio per i tuoi gusti.
Resta il PS audio, ma devi basarti su pareri e recensioni esterne a questo forum.
Ad un budget superiore (900€ usato da Playstereo) il metrum amethyst, di cui leggo solo bene: la definizione nei bassi, anche in confronto ad altri competitor, e la scena che cerchi unita a suono naturale e “poco digitale”.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Allora, la richiesta torna più o meno sulle prenesse iniziali.
Del denafrips ho letto pareri poco confortanti, proprio in confronto al dac del node.
Il Rega non ha propriamente i bassi molto definiti, sono più profondi e presenti che definiti.
Il MF da me segnalato, coma hai giustamente puntualizzato, è troppo vecchio per i tuoi gusti.
Resta il PS..........[CUT]
Ti ringrazio per la risposta.
Escludo a priori il Metrum Amethyst essendo fuori budget, seppure molto ben fatto e di mio gradimento.
Ho fatto una ricerca approfondita sull'accoppiata del Bluesound Node con gli altri 3 dac e, da siti in lingua inglese ho riscontrato che:
- il Rega Dac R è il più gettonato, infatti viene citato più di frequente. Non ho trovato alcun commento negativo dell'abbinamento. Anzi, tutti lo lodano.
- Segue il Denafrips ARES-Node2. Citato meno spesso, ma sempre con giudizi positivi.
- Per ultimo, con meno riferimenti, il PS Audio. Sempre con commenti di assoluta bontà.
Boh. Sono andato un po' in confusione... Sembrerebbe che tutti e 3 i DAC si sposino bene col Bluesound.
Ragionando con calma ho tenuto in considerazione ciò che mi ha scritto FedeZappa, che possiede il Rega ed ha consigliato a Jacopillo il PS Audio (che ha poi acquistato), ritenendo che lui li conosce bene e, conseguentemente, mi fido più di lui che de commenti sparsi trovati sui forum inglesi, visto che ha seguito lo sviluppo del mio impianto con risultati più che soddisfacenti.
Non mi resta altro che contattare il venditore del Nuwave e procedere all'acquisto!
Buona serata
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Penelope_1970
Ragionando con calma ho tenuto in considerazione ciò che mi ha scritto FedeZappa, che possiede il Rega ed ha consigliato a Jacopillo il PS Audio (che ha poi acquistato), ritenendo che lui li conosce bene e, conseguentemente, mi fido più di lui che de commenti sparsi trovati sui forum inglesi,[CUT]
Ci tengo solo a precisare quanto segue:
- il Rega dac/dac R è un oggetto eccellente che mi ha permesso di apprezzare il digitale dopo anni in cui riservavo gli ascolti “seri” al vinile. Sono contento con il suo suono perché non sfigura contro il marantz cd16, che reputo superlativo. Solo, non mi sembra andare esattamente nella direzione richiesta, essendo molto generoso in basso.
- avevo segnalato il PS audio in quel 3d assieme a Rega e Ayre (con relative recensioni di srereophile) giusto per dare un metro più o meno unico di misura, in quanto si trovavano in quel momento facilmente nell’usato e l’autore non sapeva da dove partire nella scelta. Non potevo però sapere come suonassero Ayre e PS audio. Il caso vuole che quest’ultimo sia stato scelto e, mi pare di capire, profondamente apprezzato. Quindi, di più, sul suo suono non so dire.
- Streamer e dac non sono protagonisti di delicate interazioni a livello elettrico, semplicemente uno invia dati all’altro. Quindi l’abbinamento da valutare non è quello assieme al bluesound, ma quello con il resto dell’impianto, in special modo in rapporto all’asse diffusori/ambiente, perché è quello che ascoltiamo in gran parte ogni volta che accendiamo l’impianto.
Per concludere, credo in ogni caso non sbaglierai l’acquisto.
-
Salve a tutti. Volevo informarvi che il PS Audio Dac è stato acquistato ed è in mio possesso. Dopo circa 2 settimane di ascolto, collegato in coassiale con Van den Hul Videolink, sono giunto alle seguenti impressioni di ascolto: dinamica aumentata, bassi più precisi, con una maggiore sensazione di dettaglio. Gli alti e medi, già buoni con il solo Bluesound Node, si sono ulteriormente definiti, eliminando quel suono "ammorbidito" agli estremi di gamma tipico del Node. Sicuramente un bel passo avanti come qualità generale, pur mantenendo invariata la fatica di ascolto, del tutto assente. Ritengo di avere fatto un'ottima scelta di tutti i componenti, in seguito agli autorevoli suggerimenti di Fedezappa, che non finirò mai di ringraziare. Buona serata
-
Sono molto contento per te!
Un fine tuning mirato ha fatto il resto. Come ti scrissi, Densen e Epos è un’accoppiata perfetta, difficile da superare nell’ambiente giusto alle stesse cifre nell’usato.
Ai tempi in cui avevo il b100 e le m12, vendetti il primo su scellerato consiglio di mio fratello, e presi un Nad s300 che, nonostante i muscoli, come equilibrio non era paragonabile… la “magia” svanì ed entrai nel vortice di cambi.
Ironia della sorte, è proprio l’accoppiata che stupidamente smembrai a regalarti adesso tanto piacere di ascolto.