Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raffaele46
Vista la tcl c835, fra le due è quindi superiore? Vale i 70 eurini in più?
Il sito non lo conosco, tu ne hai avuto esperienza? Parliamo di “free….”
Ho capito che store è 😅. Stai sereno perché sono affidabili, non ho esperienza personale ma la ho da tanti che ci hanno acquistato. Cerca su internet la loro reputazione. Sulle TV posso dirti che Hisense lavora meglio con le risoluzione sotto il 4K, ha una maggiore copertura colore in HDR e il local dimming tende a chiudere di meno nelle scene buie preservando più dettaglio. C835 offre un migliore contrasto che noteresti di più al buio e ha un piccolo spunto di luminosità, le funzionalità gaming secondo me sono anche migliori. Come ottimizzazione software invece trovo che Hisense sia più convincente nonostante il vasto Marketplace presente sul Google TV di TCL.
-
Benissimo, quindi i finalisti sono :
- hisense 55 u82hq a 676 euro (moncl…)
- tcl 55 c835 a 735 (frees…)
- sony xr55x90j a 700 (unieu..)
- tcl 55 c735 a 550 (diversi store)
- samsung qe50qn90b a 733 (e-Stay..)
- tutte le eventuali vostre alternative che proporrete.
Ho inserito un 50 pollici perché credo possa andare bene, la distanza di visione occhio-tv è di 2 metri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raffaele46
Benissimo, quindi i finalisti sono :
- hisense 55 u82hq a 676 euro (moncl…)
- tcl 55 c835 a 735 (frees…)
- sony xr55x90j a 700 (unieu..)
- tcl 55 c735 a 550 (diversi store)
- samsung qe50qn90b a 733 (e-Stay..)
- tutte le eventuali vostre alternative che proporrete.
Ho inserito un 50 pollici perché credo possa andare bene, la distanza di visi..........[CUT]
Non mi soffermo sulla mancanza dei metadati dinamici del DV del Sammy perché c' è un ampia letteratura a proposito. Il 50" è piccolo per la fruizione dei contenuti 4K da 2 MT. Non ha assolutamente senso prendere un LCD privo di local dimming. Quindi restringi la scelta ai primi 3. Sony migliore elaborazione video(e non di poco), Hisense e TCL sulla carta offrono pannelli più prestanti. Se dovessi semplicemente guardare al rapporto qualità prezzo. Resterei com C835.
-
@Raffaele
I migliori a mio parere sono il TCL 55C835 e l'Hisense 55U82HQ entrambi Mini LED mentre gli altri, Samsung a parte, non lo sono.
Sia il TCL che l'Hisense l'anno scorso sono stati premiati dall'EISA nelle loro versioni da 65".
Io comunque tra i due prenderei il TCL 55C835 perchè ha pannello VA mentre l'Hisense lo ha IPS e quindi con un contrasto nativo molto più basso.
Il contrasto nativo è uno dei punti di forza dei TCL C835 insieme all'algoritmo che gestisce il local dimming il quale, grazie anche alla forma circolare dei MiniLED, minimizza il blooming.
Nel video che segue di HDVTest si dice che il contrasto nativo del TCL C835 è superiore a quello di qualsiasi televisore LCD di Samsung e Sony che hanno provato quindi considerando anche i top di gamma 8K. :)
https://www.youtube.com/watch?v=ORg5dkb_ggs
.
-
Benissimo, sto notando che sul sito delle amazzoni vendono il nuovo tcl c845 a 820… che ne pensate? Vale la pena arrivare a quella cifra? O l’835 a 735 conviene di più?
Inoltre, oggi ne sto approfittando per fare un altro giro negli store fisici ed ho trovato un tv di cui non so nulla, philips 55pus8118/12 che tra sconti e cashback philips mi verrebbe 450 euro. Cosa ne pensate?
Edit. Sony xr55x90k a 699 da uni…. Vale il confronto con gli altri tv?
-
imho se devi arrivare a 820 per un lcd ti conviene prendere un oled a quella cifra anche come secondo tv
-
A 820 cosa posso trovare come oled? Pensavo fosse buono come prezzo per il c845…
Aspetto notizie da voi esperti soprattutto per il Sony che ho visto oggi
-
@Raffaele
Continui ad aggiungere modelli alla tua lista e a fare sempre + confusione :D ... Arriva +/- a 900 e prenditi un OLED che per qualità di immagine supera di gran lunga qualsiasi retroilluminato a led/miniled. Da 850€ riesci ancora a trovare l' LG CS6.Quindi ti consiglio di non stare a lesinare quando la differenza di prezzo è praticamente irrisoria. Il discorso per il Sony X90K è sempre lo stesso, marchi come TCL o Hisense puntano tutto sui numeri delle caratteristiche hardware e sul prezzo, [B]algoritmi di gestione e soprattutto elaborazione video, sono ancora lontani da ciò che otterresti con un Sony[/B] (qui ti rimando a trovare info anche per conto tuo sul web).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
imho se devi arrivare a 820 per un lcd ti conviene prendere un oled a quella cifra anche come secondo tv
Quotone:cool:
-
Eh lo so, capisco il discorso, sostanzialmente volevo stare sui 700 per rimanere nella spesa dei 2000 circa per i due tv. Quella del c84 era più una domanda per togliermi lo sfizio se valeva quei soldini oppure no.
A 820 ho trovato hisense 55 a92g da euron… ; è un buon oled a confronto con il cs6? Io so che i pannelli nuovi difficilmente soffrono di stampaggio, ma quelli vecchi? (Che era il dubbio da cui sono partito sul cs6) 🤔
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raffaele46
Eh lo so, capisco il discorso, sostanzialmente volevo stare sui 700 per rimanere nella spesa dei 2000 circa per i due tv. Quella del c84 era più una domanda per togliermi lo sfizio se valeva quei soldini oppure no.
A 820 ho trovato hisense 55 a92g da euron… ; è un buon oled a confronto con il cs6? Io so che i pannelli nuovi difficilmente soffrono ..........[CUT]
Non cambia assolutamente nulla come pannello già che entrambi montano la generazione 2021 privi di deuterio. L' Hisense (2021) ha un audio migliore e un design veramente molto piacevole il CS6 (2022) è + preciso come colore e immagine oltre ad avere maggiori funzionalità gaming. Se hai 2000€ ti bastano e avanzano per prendere il Panasonic lz1000 che costa 1000€, ha il pannello di nuova generazione e il dissipatore e quanto a immagine si pappa a colazione sia l' Hisense che il CS6. Figurati come si comporta a confronto con un retroilluminato. Se hai lo spauracchio dello stampaggio, quel modello è tra i più affidabili sul mercato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raffaele46
A 820 ho trovato hisense 55 a92g da euron… ; è un buon oled a confronto con il cs6? Io so che i pannelli nuovi difficilmente soffrono ..........[CUT]
È un tema quello del burn in su cui nessuno sa nulla. O meglio: tutti gli Oled per loro natura possono stamparsi. Tuttavia con un utilizzo normalmente assennato ciò non accade in tempi che possano destare preoccupazione.
Quindi deuterio o meno, wrgb o QdOled, pannello dissipatore o meno nulla di ciò garantisce che non si produca burn in.
Usa il tv con la consapevolezza della sua natura di materiale organico e stai sereno.