Visualizzazione Stampabile
-
A tal proposito volevo dire che la modalità filmmaker su netflix si può usare solo per contenuti HD e non HDR, su Prime Video invece si attiva in automatico dopo avere impostato l'opzione, su Netflix per contenuti Dolby Vision uso "Home Cinema" oppure "Cinema" che dovrebbero essere anche loro profili ben calibrati.Cmq le opzioni non mancano per tutte le modalità di immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
Per essere chiari, qua ti riferisci al solo DCI-P3 e al BT.2020 poiché in REC.709 anche i televisori economici offrono ormai una copertura piena o comunque quasi completa?
Dici per quei pochi film (vecchi) che in HDR non superano i confini del BT.709 (The Avengers per esempio)? Con un pannello WRGB superati i 500/600 nits diventa tutto difficile, ma in 709 dovrebbe farcela. Ma qualcuno parlava di futuro e se LG non s'inventa qualcosa per ampliare il volume colore o passa al RGB, non vedo un gran bel futuro, altro che Dolby Vision.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
A tal proposito volevo dire che la modalità filmmaker su netflix si può usare solo per contenuti HD e non HDR
Che intendi per HDR, HDR10? In quel caso, si può utilizzare FILMMAKER mode anche su Netflix senza problemi. Ma esistono ancora contenuti HDR10 su Netflix? Ma forse intendevi Dolby Vision...
-
La TV ce l'ho da poco e ancora devo capire bene il tutto.....si per HDR intendevo HDR10 che in realtà su netflix c'è poco o nulla, ci sono invece diversi 4k non hdr e tanta roba in dolby vision.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Dici per quei pochi film (vecchi) che in HDR non superano i confini del BT.709 (The Avengers per esempio)? Con un pannello WRGB superati i 500/600 nits diventa tutto difficile, ma in 709 dovrebbe farcela. Ma qualcuno parlava di futuro e se LG non s'inventa qualcosa per ampliare il volume colore o passa al RGB, non vedo un gran bel futuro, altro che..........[CUT]
Non mi riferisco ai soli film vecchi ma anche ai contenuti Hdtv o del DDT/SAT e streaming dove per appunto la maggiore ampiezza in BT2020 o DCi-P3 dei Qd Oled viene a mancare. Sbaglio?
-
Grazie @Giaguaro per l'ottima conferma. Mi fa piacere sapere che ci sono ben due modalità quasi perfette per vedere i films. :D
-
Scusate, che differenze ci sono tra un LG OLED65C34LA e un OLED65C35LA?
Il primo è in vendita nei vari store online, il secondo solo sul sito ufficiale di LG.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elegantman007
Scusate, che differenze ci sono tra un LG OLED65C34LA e un OLED65C35LA?
Il primo è in vendita nei vari store online, il secondo solo sul sito ufficiale di LG.
Nessuna differenza tangibile. Il C31 è di importazione ma lg lo garantisce sempre come prodotto italiano. C34 e C35 sono sempre uguali ma il C35 ha il telecomando con NFC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
Non mi riferisco ai soli film vecchi ma anche ai contenuti Hdtv o del DDT/SAT e streaming dove per appunto la maggiore ampiezza in BT2020 o DCi-P3 dei Qd Oled viene a mancare. Sbaglio?
Quindi ti riferisci a SDR dove lo spazio colore di riferimento è BT.709. In quel caso, non è che si perde qualcosa, semplicemente sarebbe sbagliato utilizzare altri spazi colore. In fondo se si guardano solo contenuti Full HD e canali TV, perché acquistare un qualsiasi TV OLED 4K?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Quindi ti riferisci a SDR dove lo spazio colore di riferimento è BT.709. In quel caso, non è che si perde qualcosa, semplicemente sarebbe sbagliato utilizzare altri spazi colore. In fondo se si guardano solo contenuti Full HD e canali TV, perché acquistare un qualsiasi TV OLED 4K?
Pare che abbiamo idee diverse per quanto riguarda l' uso in Sdr degli oled.
Tornando al commento precedente, mi confermi che in rec.709/bt.709, il vantaggio del qd oled è inutile.
Grazie per la chiacchierata Miki 🙂
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giaguaro
ma il C35 ha il telecomando con NFC.
È un vantaggio o uno svantaggio?
Grazie per la risposta.
-
Discussione fin troppo interessante... Ecco i miei due cent.
Il Dolby Vision sulla carta è una gran cosa. Ha più sfumature (il nero inizia da 0/1023 e non da 64/1023) e dovrebbe avere più margine pera gamma dinamica. Ha anche molti più metadati che possono essere sfruttati dai display per la riproduzione. Peccato poi però che l'implementazione sia poi un po' lontana dall'essere perfetta. Prima o poi, caro Michele, dovremmo fare una comparativa tra Dolby Vision e HDR10: stesso film, due lettori Blu-ray Disc identici, uno con il Dolby Vision disattivavo e uno attivato... Magari usando lo stesso display (anche un LG): secondo me riusciremo a fare capire la potenza del marketing...
Emidio
-
Quando vuoi! Aggiungo che il flusso Dolby Vision (YCC a 12 bit) viene trasportato in un contenitore RGB a 8 bit. Cosa che non ne facilita certo l’implementazione. Non sono convinto che i dati da 0 a 63 vengano poi sfruttati per il video, temo sia più un header. Ma non ne sono sicuro, quindi me lo studio e ritorno con delle certezze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elegantman007
È un vantaggio o uno svantaggio?
Grazie per la risposta.
Nulla di trascendentale..
Semplicemente toccando uno smartphone abilitato NFC con il telecomando, è possibile condividere i contenuti dallo smartphone al TV e viceversa, mentre si continuano a utilizzare le app dello smartphone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Discussione fin troppo interessante... Ecco i miei due cent.
Il Dolby Vision sulla carta è una gran cosa. Ha più sfumature (il nero inizia da 0/1023 e non da 64/1023) e dovrebbe avere più margine pera gamma dinamica. Ha anche molti più metadati che possono essere sfruttati dai display per la riproduzione. Peccato poi però che l'implementazione s..........[CUT]
Lo stesso discorso però vale anche per la copertura bt2020 più ampia dei qd OLED : gran bella cosa (a parte che principalmente riguarda i verdi e non i rossi/gialli che tutti esaltano) e poi praticamente non viene mai utilizzato nel materiale cinematografico uno spazio colore al di fuori del dci-p3 ... O dico una castroneria?