Visualizzazione Stampabile
-
Si, come dici tu la sezione pre di un integrato è quasi sempre l’anello debole a livello di elettroniche, ma potrebbero esserlo anche il dac o il finale, andrebbe valutato caso per caso. Di sicuro upgradando anche il pre (optando per la un integrato al posto di un finale) ci sono maggiori possibilità di fare un balzo in avanti significativo.
Sul fatto che uno switch esterno sia più o meno trasparente di quelli utilizzati internamente sugli integrati non saprei, e penso che nessuno o quasi abbia fatto prove approfondite per dirlo.
Comunque devi valutare che suono desideri, ogni marchio ha il suo profilo sonoro distinto, che tipo di timbro cerchi?
PS. Terrei in considerazione anche l’Atoll (vedo lo stesso IN 200 su Subito) che non ho messo in lista perché è un marchio che non ho ascoltato, ma ha dati di targa di tutto rispetto.
-
Bella domanda...io ascolto prevalentemente rock (non hard) e pop ma non disdegno anche qualcosa di più melodico con voci femminili e/o maschili in primo piano, anche qualche disco di fusion e jazz .....direi che ricerco spesso un suono incisivo e dinamico che mi dia una scossa, altre volte mi piace l'ascolto di brani dallo stile più morbido ma dettagliato.....
-
Secondo me col MF m3i non sbagli.
-
ok.....dopo vari tentennamenti, ho appena effettuato l'acquisto di un MF M3si nuovo (pagato in tre rate).
C'era e c'è ancora in vendita un m3i usato, anche con garanzia, su sub..o ma da una delle foto sembra che sia del 2010.....francamente 14 anni di onorato servizio mi sembrano troppi...
piuttosto noto che tutti questi amplificatori integrati di un certo livello non hanno ingressi digitali....mentre i miei due lettori bd universali non hanno uscite analogiche...quindi devo dotarmi di un dac oppure mi dovrò scegliere un nuovo lettore cd......come terza via ho un vecchio cocktail audio x10 che ha un'uscita analogica stereo via mini jack......vedremo.
Anzi..con tutti sti lettori......(me ne stavo dimenticando) ho anche un terzo lettore (hd.dvd) che può leggere i cd...il fantastico Toshiba XE-1....e quello sì ha una valanga di uscite analogiche compresa quella di linea...
Non vedo l'ora di sentire il nuovo arrivato....
Buona giornata e grazie per i consigli
-
Complimenti per l’acquisto. Una curiosità, perché non l’M3i su ebay? Il venditore ha anche abbassato il prezzo un paio di giorni fa.
-
è silver......prendendolo nero lo inserirò nel rack che ho eliminando un vecchio registratore a cassette aiwa.
grazie ciao
-
Avevi e hai (ancora) ragione fedezappa........
col MF M3si le piccole Opera 1.5 hanno tirano fuori un sound da non credere.......l'ascolto per dire di "Calling Elvis" dei vecchi Dire Straits mi ha lasciato basito regalandomi delle emozioni pazzesche ! Un'estensione della gamma bassa inarrivabile con l'ampli ht ...veramente una scossa che non ti aspetti.....per non farmi mancar nulla sull'amazz....ho trovato un lettore cd Marantz 6007 con un forte sconto (di seconda mano ma il lettore è perfetto, mancavano solo degli accessori) e ho preso anche quello......collegato direttamente al MF, l'ascolto del trio di Oscar Peterson in We Get Requests mi ha commosso alla grande.
Una domanda....naturalmente ho collegato l'uscita preout dei frontali del Denon all'ingresso ht del MF...secondo te con questa configurazione, per l'ascolto in ht devo rifare la calibrazione Audissey ?
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Secondo me col MF m3i non sbagli.
-
Bene, sono contento ti sia piaciuto.
In genere il guadagno e sensibilità dei finali a ss non è esageratamente diverso, però per scrupolo conviene rifare la calibrazione. Se non ricordo male, mettendo un finale densen sulle torri, un mio amico ha dovuto innalzare il livello di 3db rispetto a quando lavoravano i canali frontali dell’avr arcam che le pilotavano originariamente.
-
Ti ringrazio....buona giornata
-
La disposizione nella stanza è infelice.
Non faccio altro che vedere accroccamenti vari ed eventuali per posizionare - male - impianti A/V.
Casa nuova, ottimo punto di partenza, non si sarebbe potuto fare un mobile di forma e misure diverse in modo da integrare in maniera più dignitosa un monitor di dimensioni non francobollesche possibilmente appeso al suo montaggio VESA senza tutte quelle mensoline mensolucce per supportarlo?
Uno spazio appropriato ai diffusori frontali per evitare di dover spostare un diffusore quando si vuole aprire un'anta?
Cioè si chiama funzionalità ed estetica.
Non capisco il perchè di queste scelte...
-
Sì la disposizione della stanza non è il massimo...lo riconosco....d'altra parte non posso arredarla in funzione esclusiva della fruizione dell'impianto A/V. Avevo pensato di disporre il rack, frontali e tv, lungo la parete più corta (4 mt scarsi) a sinistra, ma poi il divano si sarebbe collocato proprio di fronte alla porta d'ingresso, che si trova in mezzo al lato più lungo, tagliando la stanza in due....inguardabile.... di spostare la porta non se ne parla....poi la mia amica mi ha fatto propendere per un'impostazione classica dell'arredamento, visto che siamo nel centro storico di Venezia in un appartamento con pavimenti in seminato. Quindi anche in un'ottica di risparmio, mi ha fatto acquistare la parete attrezzata che vedi in foto (mondo conven..za). Un mobile su misura mi sarebbe costato almeno dieci volte tanto...per quanto riguarda la collocazione della tv nella nicchia di quella parete, avevo l'esigenza di poter ruotare la tv così da poterla vedere, oltre che dal divano frontale, anche mentre mangio seduto al tavolo da pranzo a sinistra. Quindi avevo pensato di montarla su una staffa ancorata alla parete retrostante la nicchia tv, ma si tratta di un'istallazione complessa che richiede l'uso di una staffa monstre..quindi ho optato per quella mensola a u, disposta alla base della nicchia, che sopra monta un supporto girevole, in cristallo bianco, e poi la tv, che posso quindi ruotare senza sforzo. Il ripiano a u mi consente di inserire subito sotto, il diffusore centrale, abbastanza allineato, sul piano verticale, con le mie orecchie, quando sono seduto nel divano. Forse potrei eliminare il ripiano, collocando la tv alla base della nicchia ed il diffusore centrale sul vano a giorno subito sotto, piuttosto in basso però, a 30 cm da terra contro i 53 attuali. Magari farò una prova.. I diffusori frontali coi loro supporti, normalmente sono collocati a ridosso della parete posteriore, e li devo ogni volta tirar fuori quando fruisco dell'impianto....ad ogni modo l'ascolto della musica in stereo mi soddisfa parecchio...