Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alexxxxx
Riflessioni ne ho a volontà in parte ho tamponato con delle tende e mettendo un tappeto al centro, dietro i diffusori dovrei comunque mettere qualcosa hai da suggerirmi qualche pannello da applicare?
Non ho esperienza diretta in trattamento acustico (anche il mio impianto è in soggiorno) ma personalmente ho fatto molte misure.
Per valutare gli effetti della risposta in frequenza ad orecchio serve molta esperienza (cosa che non ho).
Altrimenti con delle misure si possono valutare gli effetti di alcune modifiche come ad esempio il corretto posizionamento dei diffusori nella condizione più favorevole in ambiente d'ascolto limitando ad esempio i peaks e dips in bassa frequenza.
Se sei smanettone, io mi sono chiarito le idee utilizzando il microfono della miniDSP il umik-1 insieme a delle misure della risposta in frequenza utilizzando REW (che è freeware). Serve un Dac con ingresso digitale da PC (io utilizzo il topping E30) ed il gioco è fatto per le misure.
Dalla esperienza ti dico che un tappeto di fronte ai diffusori (tra diffusori e punto di ascolto) fa diminuire il tempo di riverbero in media-alta frequenza ... Quello che si chiama Decay RT60 (il tempo di reverbero perché la pressione sonora scenda di 60dB).
Perciò è favorevole invece di avere una superficie riflettente.
Più si tende ad assorbire e più la stanza diventa "dead" ovvero senza ecko. Il contrario genera una stanza "live". Esiste il giusto compromesso tra questi opposti che viene misurato con il RT60 su tutto lo spettro in frequenza.
Altrimenti nelle pareti laterali assorbire il punto della prima riflessione fa anche questo diminuire il Decay RT60 con un effetto positivo. Il punto lo trovi con un aiutante che fa scorrere uno specchio sulla parete finché non vedi il tweeter del diffusore sullo specchio dalla tua posizione di ascolto.
Dietro i diffusori c'è controversia perché alcuni acustici dicono che si deve assorbire mentre altri dicono che si deve diffondere.
Io credo che si deva diffondere nella zona centrale della front-wall ed assorbire ai lati (non praticabile in un soggiorno perché per assorbire la bassa frequenza serve una tecnologia invadente e costosa come quella degli diaphragmatic absorbers).
Nel tuo caso ed in contraddizione con quanto sostenuto prima, visto che hai il TV tra i diffusori, potresti pensare di coprire lo schermo con un materiale assorbente (un telo) ma ti servirebbe misurare per capire se è vantaggioso o no per il tuo ambiente.
-
@GusGut
Visto che abitiamo vicini ma non abbiamo ancora trovato un pomeriggio x condividere un ascolto (più per causa dei miei impegni a dire il vero), a questo punto sono curioso di misurare i miei impianti, cosa che avevo già fatto grazie ad un altro amico, ma nella casa precedente. E devo venire da te per ascoltare il tuo.
Stavolta, più che una promessa, da parte mia è un impegno.
-
@GusGut: Grazie mille per le utilissime spiegazioni!!!
Dovrò dedicarmi a fare qualche prova e posizionare correttamente i diffusori, il Kef hanno il piccolo vantaggio di essere meno "direzionali" ottimo per il tappeto centrale mentre per coprire il TV mi servirebbe un bel telo essendo un pannello do generose dimensioni....stavo leggendo un'articolo dove consigliano di mettere al centro dei due diffusori un pannello che è un misto, ovvero non assorbe e non riflette in assoluto, probabilmente mettendolo al centro sopra lo schermo dovrebbe svolgere la stessa funzione dello schermo coperto....questo: https://www.afmerate.com/v3/8512-astri_izqt/
Li ho visti fisicamente in un negozio il quale mi ha garantito che sono utilissimi, l'estetica anche abbastanza da "arredamento" :) 1-2 per prova li voglio prendere e metterli.
Vado a cercare anche qualche stand per i diffusori che metterli sul mobile porta TV non la vedo una gran cosa.
Vi aggiorno grazie ancora.
-
@fedezappa
Va bene. Ci organizziamo più avanti per le misure.
-
-
Vi aggiorno.
Vedo che sono usciti i nuovi modelli R3 Meta (R3 classico in promo capisco perché me l'abbiamo messi pochi giorni fa meno di 1500Euro ).
Ha senso prendere un "vecchio" modello a fronte di una nuova serie appena uscita? (sono ancora nei tempi del recesso).
Non trovo corretto che al momento dell'ordine non sia stato informato dell'imminente uscita della nuova serie (ho anche scritto direttamente al fornitore che aveva smentito palesemente una cosa del genere...).
Certamente ci sarebbe da capire se e quanto siano migliorate......a rigor di logica sono migliori, anche in termini di rivendibilitá.
Anche se leggo di molte persone riguardo la serie "LS"che preferiscono i vecchi LS50 rispetto i nuovi Meta...
Un saluto.
-
Sugli speaker non ci sono innovazioni tecnologiche abnormi, un buon speaker di vent'anni fa è un buon speaker ancora oggi. Se le R3 ti piacciono e se il prezzo è buono io non mi fare grossi problemi.
-
Senza recensioni e misure alla mano, voti anch’io per il vecchio modello scontato.
-
Esatto.
In effetti il divario di prezzo considerando che le ho pagate poco più di 1400 sarebbe di circa 700 euro di listino si aggirano attorno ai 2200...
Indipendentemente da questo le opzioni sono due, la prima mi trovo un diffusore ancora più musicale (trovo già le R3 fantastiche ed equilbrate per i miei gusti) oppure più esuberante sulle medio alte e qui non ci siamo che non'è quello che cerco.
Sulle basse frequenze non cambia nulla, l'aggiornamento "Meta" mi hanno detto riguarda solamente la parte del medio-alto.
Considerando anche l'impatto commerciale dove ormai ogni tot.tempo vige la politica del rinnovo per spingere le vendite quasi quasi mi risparmio 700 euro...
In serata devo sentirlo per definire e vi aggiorno.
Un saluto.
-
Dopo attento ascolto il diffusore destro ha un rumore sul Woofer sembra un problema di centraggio del cono.
Non sono disponibili,autorizzate o previste sostituzioni per un problema del genere, unica soluzione proposta da convalidare è il reso con rimborso 😱 essendo fine serie non sono nemmeno presenti altri esemplari nei magazzini... inconcepibile!!!
Domani ho conferma, se tutto è come detto dovrò:
Attendere che qualche altro esemplare venga messo disponibile per sostituirlo.
Cambiare marchio dopo cancellazione del finanziamento e ci vorrà del tempo.
Prendere il nuovo modello disponibile non si sa quando.......
Poi si domandano perché si compra su Amazon dove in 24 ore risolvono o rimborsano facendosi carico di ogni disagio creato all'acquirente e non più direttamente dai negozi...
Vi aggiornerò.
-
Solo per aggiornarvi...
A più di una settimana ancora non mi hanno detto cosa fare, come comportarmi, a chi spedire, se ci sarà sostituzione rimborso ecc.....
Non proprio il massimo 😀
Un saluto.
-
-
Negozio.
Su Amazon avrei già risolto....ancora sto pagando un'articolo che non ho più ci vorrà ancora un mese prima che possa bloccare la pratica.