Si, mancano i diffusori x atmos
Visualizzazione Stampabile
Si, mancano i diffusori x atmos
Dovrebbe comunque mostrare Atmos se quella è la codifica. Almeno il mio Anthem fa così.
Grazie. Altra cosa, lo yamaha ha la possibilità di usare la bi amplificazione, le mie colonne teufel hanno i 4 ingressi. Dovrei eliminare i ponticelli e fargli arrivare i 4 cavi. Che vantaggi ci sono in questa operazione? È sfruttabile anche in ambito prettamente musicale? Grazie
Nessuno ti vieta di provare se hai un paio di cavi in più e voglia di farlo, tuttavia se risultato può esserci è difficile che tu possa veramente notare una differenza, lo Yamaha non è il candidato migliore per la biamplificazione.
Buongiorno ragazzi,volevo sapere da chi ha l’A6A se la potenza collegati tutti i canali cala drasticamente..?
È un dubbio che mi hanno messo in testa,da alcuni test in America,grazie ..😉
Si certo elimina ponticelli ma controlla su manuale, se non erro dovresti usare i canali High.
Si con tutti i canali in funzione la potenza cala sicuramente tuttavia in un film non vanno tutti i canali insieme contemporaneamente e al massimo, è evidente che se ascolti a volumi elevati la dinamica ne può perdere.
[QUOTE=El_Nag;5231424]Buongiorno ragazzi,volevo sapere da chi ha l’A6A se la potenza …
Io ho un a8a e non mi pare di sentire particolari differenze tra l’uso in stereo e multicanale. D’altra parte a mio parere nell’uso reale la potenza richiesta, tranne magari per brevissimi periodi, è sui canali anteriori. In passato avevo un Denon avr 4311 e ad un certo punto decisi di aggiungere un finale multicanale (5 canali). Sicuramente un piccolo miglioramento timbrico c’era stato ma niente di veramente significativo. Ad un certo punto per motivi di spazio decisi di eliminarlo. Non né sentito la mancanza.
Guarda in questo video del più piccolo v6a e ti fai una bella idea.
https://youtu.be/Dxg5edR4ZYo
Tanto per capirsi nella mia saletta dedicata nella visione di film il volume lo tengo tra -40 e -35. Nell’ascolto di concerti di musica classica tra i -20 e - 15; ovviamente non c’è la dinamica di un sistema stereo.
[QUOTE=El_Nag;5231457]Grazie mille,sto valutando si l’a6a che l’a8a,la diffidi prezzo c’è ,nn so se ne vale veramente la pena.
Tu hai deciso x l’a8a x motivi …
Io ho preso l’a8a perché al momento dell’acquisto presso il mio rivenditore (aveva sentito anche la Yamaha) era il solo disponibile. Altrimenti avrei preso un a6a. Suona discretamente anche da un punto di vista stereo; però ho un impianto stereo per cui la cosa non è particolarmente importante. A naso penso che per la visione di film un a6a sia più che sufficiente.
Questo video non ha nulla di scientifico, non si conoscono le condizioni del test, le impostazioni dell'ampli, il sistema di misura è assolutamente inaccurato, la competenza del tipo è imbarazzante, è impressionato da 143W di picco a 6 Ohm (con chissà che distorsione) quando il V6A è dichiarato 100 ad 8Ohm, quindi confronta capre e cavoli !?
E non ha notato che a 4 e 5 Ohm la potenza era bassissima quando in teoria sarebbe dovuta essere molto di più, ma lo sanno anche i bambini che un ampli di questa categoria non può pilotare diffusori che scendano sotto i 6Ohm, potrebbe e può ma a scapito del risultato...
Quello che conta, tra le tante cose, è come un amplificatore esce da 0 a 1 W perché con 1 W un diffusore a 1 Mt produce da 85 a 95 dB in media e con 2 diffusori aggiungi +3 dB, ora quel personaggio capisce quello che sta facendo ?
O è tanto per fare un'americanata !!
Naturalmente se cambiamo categoria e parliamo di A8A o A6A le cose cambiano, è tutta altra cosa e in molto meglio, dac, amplificazione, qualità dei componenti e soprattutto la gestione sub separata, perché due sub con il mio o con il V6A è un casino da fare funzionare correttamente.