Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
non ha senso sono la stessa cosa
ASSOLUTAMENTE NO, Bluetooth è compresso in OGNI CASO e con qualsiasi codec.
Lo so che e' sempre compresso, ma suona meglio rispetto a quello normale, almeno nel mio caso.
Devo comunque affinare la prestazione audio dal PC, l'ho collegato con un buon cavo usb, scaricato i driver del topping, ma non sento nessuna differenza " in meglio" rispetto al Bluetooth.....
Se qualcuno ha qualche dritta ben accetto.......
Magari disinstallare Windows e metterci solo un player tipo daphile, ma e' troppo sbattimento e non ne ho piu' voglia.
-
non si capisce bene quale sia la tua catena ?!? ma in casa si usa il DLNA(questo sconosciuto) non il bluetooh .
bluetooh serve per cuffie e per le casse da portare in giro, in casa è solo una forzatura dei produttori per vedere... c'è il DLNA.
PC e SR 7009 li colleghi in DLNA con decine di programmi LMS, Plex, windows senza dac e senza e senza nessuna perdita.
Topping D70S lo colleghi col wiim mini mettendo in bitstream hai 192@24, senza bisogno di usare PC o daphile che lo considero uno spreco di corrente e di informatica .... un PC per il lavoro che fà una schedina da 10€... bhà le cose al contrario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
non ha senso sono la stessa cosa
a me interessa la lan..... https://wiimhome.com/WiiMPro/Overview
-
un PCM 192@24 bit arriva al massimo a 9.216 kbps(9,2 MB/S) qualsiasi wifi anche una vecchia N lo supporta senza problemi,quale sarebbe il vantaggio della LAN?
L' unico vantaggio è il Chromecast Audio ma è limitato e conviene solo se vuoi usare spotify senza premium o qualche app strana di streaming audio, per il resto dei servizzi di streaming hai il connect/alexa che non hanno limitazioni.
-
Ho visto, grazie per le info, ero rimasto un po' indietro :sofico:
Altri 90 Euro----andiamoooo
Ci avevo provato con il DLNA ma dovevo andare sul Marantz e tralasciare il Topping che e' solo BT. Il suono non mi soddisfaceva affatto
mi mancava questo anello ......Grazie per le info
-
Vi aggiorno: Wiim Mini arrivato e aggiunto alla catena.
Installata l'app proprietaria su iPad, rete WiFi agganciata al volo e configurato tutto in meno di mezz'ora, super.
E' da giorni che a spizzichi e bocconi faccio test vari di ascolto con brani UltraHD per mettere alla prova il nuovo arrivato e devo dire che sono soddisfazioni, streamer reattivo, robusto, insomma al momento nessuna incertezza.
Concordo con Pace a proposito della sezione "ricerca" di Amazon Music HD, che nell'App del Wiim accentua i limiti già presenti da PC desktop... speriamo le cose migliorino in futuro.
Ora perdonate le inevitabili domande del neofita:
- Mi confermate che al momento io stia utilizzando l'iPad (via Wifi) alla stregua di un telecomando e che quindi non ci sia perdita di qualità?
- Al momento il Wiim è collegato al NAD 320BEE (tramite uscita AUX), di conseguenza sto ascoltando musica utilizzando il DAC dello streamer, corretto? Devo dire che la resa non mi dispiace, so di dover lavorare ancora molto al trattamento dell'ambiente (e un po' alla volta ci arriverò) ma giunti a questo punto sarei curioso di capire una cosa, e qui sgancio la bomba:
- Ipotizzando di investire una cifra X per un DAC dignitoso, quanto potrebbe incidere sul miglioramento della riproduzione musicale? So che è una domanda da un milione di dollari (perchè dipende dalla catena, dall'ambiente, dal tipo di musica, dai gusti personali, ecc.) ma provando a quantificare con criteri per quanto possibile oggettivi, se ci fosse la svolta mi ci fionderei a comprarlo, se al contrario incidesse del 10% sulla qualità generale, magari temporeggio.
A livello spannometrico s'intende.
Grazie
-
Si l'ipad o lo smartphone fungono solo da telecomando per il wiim mini, lo streaming lo fa lui direttamente in rete. Pet quanto riguarda il DAC è ovvio che un buon DAC esterno aumenterebbe sensibilmente la qualità dell'ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stekanio
... se al contrario incidesse del 10% sulla qualità generale ...
Audiosciencereview (sito autorevole ma che per vari motivi molti non amano) sostiene che il DAC del wiim mini è un prodotto commerciale (cfr: "The internal DAC as expected, is a mass market product than high performance.") io credo che con il tuo setup hai margini per migliorare l' ascolto con un DAC esterno ma già un DAC "low cost" (150-200 euro) costa svariate volte di più di quanto hai speso finora quindi la cosa va vista in prospettiva, se un domani pensassi ad un upgrade o anche - per fare un esempio - ad investire sull' ascolto in cuffia aggiungere un DAC amp potrebbe essere un upgrade sensato.
-
Concordo con pace830sky,
Io per motivi di ambiente e di preferenze personali ho preso un amplificatore per cuffie Burson Audio HA 160, potresti prendere in considerazione l'acquisto di un ampli per cuffie con una buon dac da collegare se possibile al tuo impianto. Qualora il miglioramento nella tua catena e ambiente non fosse significativo potresti comunque sfruttarlo per un ottimo ascolto in cuffia.
-
Anch'io ho un Wiim mini. Prima di lui ascoltavo i files Flac da smartphone a impianto hi-fi mediante bluetooth utilizzando un Fiio BTA30 Pro, attraverso il codec Ldac, che pur essendo un formato ancora compresso, ha una larghezza di banda rispettabile. Devo confessare che appena acquistato il Wiim mini e utilizzato il suo Dac, ho notato subito un degrado qualitativo apprezzabilissimo, per cui l'ho immediatamente collegato col cavo ottico al Fiio, in modo da sfruttare il suo Dac interno e utilizzando la rete Wi_Fi, ascolto gli stessi Flac con grande soddisfazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
2 consigli:
1) il problema degli streamer cinesi (SMSL o Topping è istess) è dato sia dal OS sulla macchina che, se esiste, dall'app di controllo. Se uno usa solo app di streaming (Tida, Qobuz, eccetera) probabilmente può bypassare il problema, ma prima mi accerterei che l'apparecchio sia compatibile con il mio servizio di streaming. Il problema de..........[CUT]
leggo che hai un topping d50s: come ti trovi? sarebbe una buona scelta per riusare, ad esempio, un vecchio Luxman a225 via BT, utilizzandone il dac?
-
col topping d50s dovrebbe funzionare pure MQA di tidal
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stekanio
Ipotizzando di investire una cifra X per un DAC dignitoso, quanto potrebbe incidere sul miglioramento della riproduzione musicale?[CUT]
il DAC interno del Wiim si potrebbe definire "decente", niente di più.
Il DAC interno della CCA, giusto per fare un paragone tra device economici, era a mio parere discretamente migliore (ho entrambi i dispositivi)
Usando l'uscita ottica, prima verso un Magnat MA700 ed ora verso casse attive Argon Audio Forte A5 (niente di che per cui) ho ottenuto un suond decisamente più godibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ramonh77
leggo che hai un topping d50s: come ti trovi? sarebbe una buona scelta per riusare, ad esempio, un vecchio Luxman a225 via BT, utilizzandone il dac?
Molto dipende dagli apparecchi a valle, sul mio secondo impianto (SMSL DA-9 e ProAc EBTS, le cd "tablettone") suona bene, sul mio primo (lasciando perdere l'iFi che ne fa parte, altro prezzo) le prende dallo Zen DAC Air (che costa 99 euro).
Non puoi mai dire, in maniera assoluta, se un apparecchio suona bene o male, ci sono troppe variabili all'interno di una catena. Tipo: gusti personali, acustica ambientale, grado di aspettative dell'ascoltatore, interfacciamento con gli altri componenti, eccetera.
Il mio consiglio, se possibile, è sempre lo stesso: ascoltare e comparare.
Ciò che piace a me potrebbe non piacere a te, oppure non andare d'accordo con i componenti della tua catena, oppure (eccetera)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slave1
Si l'ipad o lo smartphone fungono solo da telecomando per il wiim mini, lo streaming lo fa lui direttamente in rete. Pet quanto riguarda il DAC è ovvio che un buon DAC esterno aumenterebbe sensibilmente la qualità dell'ascolto.
Grazie per la conferma. Riguardo all'importanza del DAC lo sospettavo, il punto per me sarebbe quello di comprendere l'incidenza percentuale dell'anello nella catena; anello il cui costo sarebbe da allineare al resto, inserendosi in una catena poco più che entry-level.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Audiosciencereview (sito autorevole ma che per vari motivi molti non amano) sostiene che il DAC del wiim mini è un prodotto commerciale (cfr: "The internal DAC as expected, is a mass market product than high performance.") io credo che con il tuo setup hai margini per migliorare l' ascolto con un DAC esterno ma già un..........[CUT]
Grazie, chiarissimo, era un po' quello che immaginavo... diciamo che 150/200 € potrebbe essere sostenibile e, seppur già sovradimensionato rispetto al resto dei componenti, mi darebbe modo di godere fin da subito di una buona conversione e al contempo margine per upgrade futuri. Qualche consiglio su modelli DAC amp su questa cifra?
Citazione:
Originariamente scritto da
meteor
Concordo con pace830sky,
Io per motivi di ambiente e di preferenze personali ho preso un amplificatore per cuffie Burson Audio HA 160, potresti prendere in considerazione l'acquisto di un ampli per cuffie con una buon dac da collegare se possibile al tuo impianto. Qualora il miglioramento nella tua catena e ambiente non fosse significativo potres..........[CUT]
Grazie, probabilmente la direzione sarà proprio questa. Riporto la domanda fatta sopra: qualche consiglio su modelli DAC amp, diciamo entro i 200€?