VP30 + ABT102 + SDI - la mia esperienza
Dunque, finalmente posso cominciare a parlare del nuovo acquisto, visto che sono 3 o 4 giorni che ci convivo.
Partiamo dall'inizio:
- Installazione delle schede aggiuntive ABT102 e SDI non c'è che dire, facilissimo, anche se il terrore, quando si maneggia un oggetto nuovo è sempre alta. Ben fatte le istruzioni e semplicissimo il montaggio.
- Messa in funzione del processore sicuramente semplice per chi ha avuto a che fare con altri prodotti DVDO. Per me, che ero alle prime esperienze con un processore esterno, un incubo: manuale scarno ed inutile nel caso di problemi specifici. L'unico ausilio viene dalla struttura dei menu, che per lo meno ti fa capire come raggiungere certi controlli, senza peraltro indicarti come usarli.
- prodotto si presenta bene, ben imballato e piuttosto gradevole alla vista. Il telecomando non illuminato, ma solo con qualche tasto "fosforescente" crea qualche difficoltà, soprattutto all' inizio, al buio.
- prestazioni il VP30 è stato collegato ad un denon 2900 SDI e ad un VPR Epson TW200 (che non ha ingressi digitali) tramite VGA. La prima problematica riguarda proprio il fatto di doversi assemblare un connettore 5 BNC to VGA, non difficile da fare ma comunque difficile da testare. Infatti, tester a parte, all'inizio, se si hanno difficoltà, non sai se attribuirle al cavo o al resto. Comunque, dopo un faticosissimo settaggio devo ammettere che i DVD appaiono trasformati: entusiasmante nella definizione dei particolari e soprattutto nei colori, veramente di altro livello. Inoltre e su un LCD non è poca cosa, il nero appare molto più profondo.
Non posso affermare che il deinterlacciatore sia il migliore sul mercato (non conosco a fondo il Realta) ma sicuramente con i film è fantastico: fluido, scalettature ed artefatti inesistenti (ma io sono miope :D ), e soprattutto una profondità e tridimensionalità di immagine prima mai vista sul TW200. Tra l'altro l'edge enhancer, presente ad esempio sul gladiatore, nelle scene dell'arena è minimizzato a livelli mai visti e non solo a casa mia.
- Problemi della complessità dei parametri in assenza di un manuale esaustivo, ho già detto. Trovo demenziale (ma probabilmente non si può fare diversamente, il fatto che se cambia la sorgente devo modificare le impostazioni di output e non quelle di input. Il risultato è che ad oggi non sono riuscito ad agganciare il portatile in VGA, anche se è più un esercizio di stile che una necessità pratica. Per cercare risposte, mi sono iscritto ad AVS Forum, dove bazzicano i progettisti DVDO, sperando in un loro aiuto....:eek:
- Conclusioni ho ridato vita al TW200 (e probabilmente anche al 2900), e sono sicuro che sia la soluzione definitiva per il materiale SD. Sono soldi ben spesi, anche se veramente tanti (solo grazie ad un super prezzone, grazie al co-buy, sono riuscito a comprarlo ufficiale italiano, me se uno dovesse guardare il listino, avrei dovuto spendere oltre 3800 euro....).
Spero di essere stato utile, anche se aspetto che venga a farmi visita il "criticatutto" m.tonetti, in modo da verificare cosa altro si può spremere dalla mia catena video e soprattutto per avere un suo giudizio, visto che il suo line-up è al di sopra di ogni sospetto ;)
ciao