non conosco il topping mx5, di Topping ascoltai solo le due versioni del PA3
BTW sui dati di targa cinesi ci andrei cauto, comunque il mio DA9 pilota senza problemi delle ProAc EBTS (88Db su 8ohm)
Visualizzazione Stampabile
non conosco il topping mx5, di Topping ascoltai solo le due versioni del PA3
BTW sui dati di targa cinesi ci andrei cauto, comunque il mio DA9 pilota senza problemi delle ProAc EBTS (88Db su 8ohm)
A titolo puramente esemplificativo: sul mio aiyima ho cambiato gli OPA (*) solo quelli mi sono costati sui 18-20 euro ma ne avrei potuti mettere anche da 80 euro, immagino che quelli sostituiti costassero meno di 10.
Lo stesso vale per ciascun componente, vuoi meccanico (connettori, switch ecc) vuoi passivo (elettrolitici e quant' altro) per non parlare del box ecc.
Chi ci dice però se il differenziale di prezzo corrisponde al valore reale? I cosiddetti geek di DiYaudio o audiosciencereview, se hanno avuto la bontà di aprire il box per guardarci dentro o di fare misure sistematiche di laboratorio e di pubblicare la relazione delle loro esperienze.
E come distinguere tra geek (=recensore competente) ed influencer (=recensore prezzolato)? L' unica è affidarsi alla reputazione ma anche così si prendono delle cantonate... io stesso ho preso delle discrete fregature (**), alla fine qualsiasi acquisto richiede una certa propensione al rischio prima ed un pizzico di fortuna poi... ;)
(*) micro circuiti integrati (amplificatori operazionali) usati per interfacciare il segnale di ingresso e pilotare lo stadio finale (che è un altro integrato)
(**) anni fa presi un tablet cinese con una risoluzione schermo straordinaria e... una batteria che si scarica in un paio di ore!
Sì capisco, però se lo stesso produttore vende due prodotti identici, entrambi in produzione, dove uno costa più dell'altro, ci si aspetta che, almeno sulla carta, questa cosa abbia una spiegazione! Se vado sul sito smsl mi ci perdo... 3 pagine di prodotti (parlo dei soli amplificatori, non dei DAC) che potrebbero raggrupparsi in 2 o massimo 3 grandi categorie...e dentro ciascuna categoria tutti i prodotti sembrano, sulla carta, identici! Uno così diventa matto!
In ogni caso... l'a300 mi è arrivato... e cel'ho qui davanti solo soletto perchè le casse ancora non sono arrivate! :(
Tanto per chattare: è nota la polemica innescata da un tester / recensore di audiosiciencereview secondo il quale la supposta maggior qualità delle modifiche apportate ai progetti denon per produrre i marantz a prezzo maggiorato (vecchia gestione sound united dei due marchi) ai test di laboratorio avrebbe portato peggioramenti "misurabili" (ma non udibili, di qui la polemica)...
Forse vado un po' OT...nel caso apro un altro post....
mi sono arrivate le casse e sto per collegarle... è la prima volta che acquisto casse nuove nuove, quindi mi viene il dubbio sul se e come dover fare un rodaggio: qualche consiglio??? Meglio non alzare subito troppo il volume? Le devo far suonare per qualche ora a volume basso/medio?
Ti confesso che non ho mai forzato il naturale rodaggio delle casse, semplicemente comincio ad usarle e sospendo giudizi di merito sulla resa fino a quando non saranno, appunto, rodate a seguito del normale uso.
p.s. mai sentito che non si debba alzare il volume. Il cosiddetto rodaggio si giustifica con una sorta di assestamento delle parti elastiche dell' altoparlante in seguito al normale utilizzo, mi sembra logico che, anzi, il volume non debba essere tenuto basso. Per quanto ne so lasciare acceso un tot ore lo stereo non da un risultato diverso rispetto ad un ugual numero di ore di utilizzo, semplicemente accelera il processo di assestamento.
Sto provando le casse... devo ammettere che l'ampli (a300) è decisamente più potente delle casse...nel senso che non arrivo ad alzarlo al massimo per non rovinare le casse... quindi a questo punto avrei tanta curiosità di provare il AO200 (ma che purtroppo non c'è più su amazon) che avevo scartato per via della potenza dichiarata inferiore sugli 8ohm ... (A300 85w mentre AO200 50w)
Voi sareste in grado di capire, almeno sulla carta, se ci sono grandi differenze tra i due?
https://www.smsl-audio.com/portal/pr...il/id/756.html
https://www.smsl-audio.com/portal/pr...il/id/792.html
Ho notato che, oltre il display figo, l'AO200 ha anche gli ingressi bilanciai che credo possano tornare utili per un futuro DAC.
Detto questo sto strizzando le casse con Tidal e devo dire che sono molto soddisfatto. Io arrivo da due casse attive jbl mkii 305p con sub JBL LSR 310 S. Oltre alle casse sono anche stupito del mio sub che ho spostato dall'HT dentro la stanza (studio) di una quindicina di mq.... e va decisamente meglio del JBL: sto parlando di un bkelec XLS200-FF: è grande la metà (ma forse anche meno) del JBL eppure è più deciso, molto secco, forse va meno in profondità ma ha un punch migliore... si sente proprio forte: è incredibile come un oggetto molto più piccolo (e neanche tanto costoso) di risultati decisamente migliori!
mi è venuto un dubbio atroce...ma se dovessi prendere un dac vedo che hanno tutti le uscite rca e quelle bilanciate .... mentre il mio a300 ha solo gli ingressi rca.... può questo diventare un limite? Meglio i cavi rca e xlr? ....sono ancora in tempo per fare il reso XDXD
Risposte:
1) concordo con pace sulle differenze di prezzo, assolutamente no sulla presunta "scientificità" di audioscenciereview: quando uno mi dice che i peggioramenti sono misurabili ma non udibili o è sordo oppure le misurazioni servono a poco o punto.
dopotutto lo stesso ampli abbinato, tramite gli stessi cavi, a due diffusori produrrà N gusti di suono a seconda di:
a) i gusti personali dell'ascoltatore: c'è chi preferisce un suono più analogico, più "valvolare", caldo, morbido, suadente; poi ci sono i fanatici della trasparenza ad ogni costo (presumo siano stati presenti in tutti gli studi di registrazione di tutto il mondo per ascoltare
ogni incisione di ogni singolo album pubblicato finora) dato che sanno benissimo che al minuto 3:02 della traccia 4 dell'album A si sente il chitarrista acustico del gruppo che tira su il naso; poi ci sono i fanatici della chiarezza, qualunque cosa essa sia; i digitalisti ad ogni costi, detti i fanatici dell'ambo 0 e 1; eccetera.
2) l'ambiente: lo stesso sistema, in due stanze diverse, suonerà diversamente: dalle differenze microscopiche, che percepisco dopo lunghe e ripetute sessioni d'ascolto a quelle macroscopiche. Poi se il luogo d'ascolto è posto in zone più o meno umide/calde/fredde (eccetera), anche quello influisce.
3) il sentimento dell'ascoltatore: uno arrabbiato per problemi avuti avrà una percezione diversa di uno in pace con il mondo.
Eccetera.
Calma, calma, calma: non corree troppo.
Si, le differenze ci sono, ma IMHO sono praticamente impercettibili in un impianto desktop.
Lo diventano, ma si sale parecchio di prezzo (XLR = bilanciato, e non è l’unica forma di ingresso bilanciato, solo la più famosa e utilizzata al mondo), in apparecchi dove il segnale bilanciato viaggia su linee totalmente bilanciate. Egli apparecchi 100% bilanciati hanno la tendenza a costare.
Un banale esempio: il mio ampli cuffia esiste in due versioni: ingresso bilanciato o ingresso sbilanciato (RCA). Io ho il secondo, la differenza con il primo sono 70 euro circa. Si, ha l'ingresso bilanciato, ma la circuiteria è totalmente sbilanciata perché, lato presa cuffia, le uscite sono sbilanciate. Che utilità ha un ampli cuffia con ingressi XLR? Serve a chi ha più facilità nel reperire cavi terminati Cannon che cavi RCA (in genere sono professionisti del campo audio, dove il cavo XLR regna incontrastato). Il modello poco sopra al mio? Idem, ingressi RCA e XLR e prese cuffie sbilanciate.
Il prezzo minimo di un ampli cuffia totalmente bilanciato dei tedeschi di Lake People? 999euro.
Differenze tra il mio (103) modello e quello un po' sopra (105) ci sono, ma giustificano i 200/250 euro di differenza?
E' più facile che siano molto più marcate, e forse giustificate, con quello da 999 euro ;)
Il mio DAC/ampli cuffia ha due uscita bilanciate, due sbilanciate: sia verso l'ampli (o pre) che una presa cuffia bilanciata (purtroppo non ho cuffie con attacco pentaconn 4.4... il formato inizia a diffondersi anche presso i costruttori cinesi, ma adottano anche altre forme di connettori bilanciati... i connettori: ma la circuiteria?), e pure la circuiteria è bilanciata. Prezzo nuovo? 799 euro.
Loro lo presentano così:
Un ampli cuffia che probabilmente è 100% bilanciato è il Topping A90, e costa meno di 500 euro.Citazione:
Balanced, differential analogue circuit design has long been championed for its ability to reduce noise and cross-talk within the signal path by fully separating the left and right channels.
PureWave is a new, balanced, symmetrical dual-mono topology with short, direct signal paths. The name refers to the sonic purity it achieves thanks to exceptional linearity and infinitesimally low levels of noise and distortion.
Ma di ampli e dac economici fully balanced la vedo dura, aspetta... Topping usa la connessione TSR, ha PA5 solo bilanciato, e MA5 sia bilanciato che sbilanciato, ma i prezzi non sono poi così bassi. Nei DAC c'è la linea D90 (800/900) e il D30Pro (319) che sono fully balanced, il D10 ed altri hanno solo uscite bilanciate
Allora allora.... vi aggiorno....
ho preso un DAC SMSL DO200 MQA (ancora non mi è arrivato) più che altro perchè la mia fonte principale è Tidal e (spero) di poter raggiungere il massimo auspicabile con Tidal. L'ho acquistato usato e diciamo che al momento rimango sotto i 500€ per tutto (DAC+Ampli).
Mi è rimasto un po' il dubbio se tenere il mio A300 o sostituirlo con un AO200...ho letto un forum inglese dove c'era chi preferiva uno chi l'altro... diciamo che l'AO200 è molto più "stiloso" e starebbe perfetto con il dac DO200 (sono praticamente identici, stessa linea) e potrei sfruttare le uscite bilanciate xlr, mentre se tenessi il mio A300 dovrei usare gli RCA.
Facendo tesoro dalle parole di uncletoma tuttavia mi terrei il mio A300 (che comunque al momento mi soddisfa) e acquisterei dei bei cavi RCA.
A tal proposito... vi chiedo un consiglio su quali cavi RCA posso usare per collegare il dac all'ampli.... essendo molto vicini (uno sopra l'altro) mi basterebbero anche soli 5cm di cavo ma non trovo nulla di simile... avete qualche consiglio?
Sicuramente si trovano cavi da 20cm, dubito che se ne trovino di più corti anche perché il singolo spinotto RCA può misurare diversi cm.
Io uso sempre (magari sbaglio) cavi di qualità commerciale (tipo amazon basics o kabeldirect ma non so se questi marchi ne fanno da 20cm). La scarsa lunghezza del cavo si suppone renda meno critica la qualità del cavo in sé - non dei connettori però.