Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slave1
Per i surround puoi pensare a speakers sottili da parete,tipo le Dali Oberon on-wall, alcune hanno un ingombro molto limitato, pochi cm in profondità, cone un quadro, ed eventualmente con una piccola nicchia potresti tenerli a filo parete.
Questa tipologia di speakers non può avere la medesima resa sulle frequenze medio basse di un bookshelf ma pe..........[CUT]
Il COME posizionarla è diventato un problema secondario, è il DOVE il problema. Da che volevo quasi fare l'atmos mi sa che neanche un 5.1 riesco a realizzare!
Non vedo altre alternative, o non metto i posteriori o li devo mettere a 2.7 m. O uno ad altezza giusta e l'altro a 2.7.
Cosa fareste?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blueven
...dato che il suono viene emesso solo da un lato?...
No, solo alle alte frequenze il suono si propaga principalmente (ma non esclusivamente) sul fronte man mano che si abbassa la frequenza l' emissione è sempre più a 360°. Le pareti della nicchia quindi riflettono principalmente le note basse, per questo l' effetto è meno sentito se la cassa è piccola e di conseguenza un po' "scarsa" sui bassi.
Molti confondono questo effetto causato dal posizionamento sul retro del condotto bass reflex (la maggior parte delle casse sono così) ma l' effetto è presente anche con casse con condotto anteriore o senza bass reflex.
Tieni anche presente che il cartongesso potrebbe anche vibrare "per simpatia" con un effetto difficile da prevedere.
-
Il problema non è tanto l'incasso o meno, in quanto gli speakers da incasso sono fatti appositamente per questo ed in molte sale home teather sono usati proprio incassati nel cartongesso. , il problema è che tu non hai una parete dietro o laterale al divano per incassarli.
Fosse la mia casa prevederei due salite a pavimento dietro al divano ove installare 2 piantane ad altezza 1 metro su cui piazzare 2 diffusori bipolari, pulito senza cavi in vista.
Se prevedere l'uscita cavi a pavimento non fosse fattibile si potrebbe optare per fare uscire i cavi dalla parete laterale e farli passare sotto al divano, soluzione pratica ma meno elegante.
Per quanto riguarda gli atmos 2 a soffitto nel cartongesso sopra ai frontali e 2 a soffitto nel cartongesso in corrispondenza dei surround.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slave1
Il problema non è tanto l'incasso o meno, in quanto gli speakers da incasso sono fatti appositamente per questo ed in molte sale home teather sono usati proprio incassati nel cartongesso. , il problema è che tu non hai una parete dietro o laterale al divano per incassarli.
Fosse la mia casa prevederei due salite a pavimento dietro al divano ove i..........[CUT]
Per i cavi posso fare ancora quello che voglio, il problema è che mia moglie non ne vuole sentire a parlare di mettere una piantana di 1m dietro al divano. Dietro al divano è previsto un mobile di 1m alto con frangivista fino al controsoffitto, ma non per tutta la lunghezza del divano, dalle planimetrie che ho postato si vede. Potrei ragionare sul far questo mobile più lungo ma sarebbe come chiudere virtualmente quella stanza, e non ci piace, anche perché restringerebbe molto il passaggio e mi vincolerei con la scelta del divano in futuro. Mi chiedevo, ma anche i sorround bipolari devono stare necessariamente agli estremi del divano e simmetrici rispetto ai frontali? Messi dietro al divano, ad altezza giusta, ma posizionati centralmente sarebbero una cavolata?
-
I dipolari non vanno posizionati agli estremi del divano, possono essere posizionati più centralmente, dovresti aumentare un po' la lunghezza del mobile.
-
Mi manderesti un link per capire come sono fatti questi back bipolari? Sto pensando che potrei appoggiarli su questo mobile/muretto da max 90cm alto, ma (parole della moglie") dovrebbero essere bassi e accettabili esteticamente su tutte le facce... È dura vero?
-
Questo è un render ipotetico: https://ibb.co/GPwGLq8
Come vedete in alto c'è il ribassamento in cartongesso, in basso questo mobiletto/muretto, che sarà alto non credo più di 90cm. L'unica cosa che potrei fare è allungare questo muretto quanto più vicino alla fine del divano, divano che probabilmente non sarà così lungo per non restringere troppo il passaggio in cucina.
Che ne dite? La piantina diventerebbe così: https://ibb.co/vhYHdcC
-
Allieare il "muretto" a dove finisce il divano da un punto di vista pratico (forse non da quello estetico però) avrebbe senso a prescindere dall' esigenza di appoggiarci le casse, visto che c'é comunque il divano ad impedire il passaggio.
-
Come casse bipolari potrei consigliarti le Quadral Phase 16,sono casse non facilissime da reperire e che costicchuano (400€ la coppia), hanno il vantaggio di poter essere impostate come monopolari, bipolari o dipolari, in modo che puoi sperimentare e trovare il settaggio migliore per il tuo posizionamento, inoltre a me piacciono molto come estetica ma la cosa è puramente soggettiva.
Le trovi comunque in vendita anche dal market Amazon.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Allieare il "muretto" a dove finisce il divano da un punto di vista pratico (forse non da quello estetico però) avrebbe senso a prescindere dall' esigenza di appoggiarci le casse, visto che c'é comunque il divano ad impedire il passaggio.
Esteticamente probabilmente meglio senza. Ma non è tanto il passaggio che si restringe, quanto l'angolo di entrata che sarà molto più stretto mettendoci quel muretto/base di profondità 35cm almeno.
Allora tra casse bipolari da 400 euro che non sono nemmeno tanto piccole, sub, 3 frontali e un sinto... Qui si parla di non meno di 1500 euro per un 5.1.
Con 1000 euro oggi si prende la migliore soundbar, che leggendo le recensioni sembrerebbe battere pure i 5.1 set entry level (che a quanto ho capito sarà l'impianto che posso fare io), e con il vantaggio di non dover esaurire dietro a passaggi di cavi e posizionamenti casse etc. Ci devo riflettere mi sa.
-
Giusto per chiarire, qualsiasi soundbar, indipendentemente dal prezzo, non può avere un audio avvolgente multicanale a meno di metterci anche in quel caso i satelliti, potrà avere un suono potente, definito, quello che vuoi, ma non audio surround. Dovete solo decidere se per voi è importante avere un audio multicanale di tipo cinematografico oppure no.
Chi ha o ha avuto un sistema 5.1, che non sia il kit giocattolo da centro commerciale, , per andare su una soluzione con soundbar senza satelliti, significa che non ha altre alternative altrimenti non lo farebbe mai.
Ci sono anche casse bipolari dal budget molto contenuto, tipo le wharfedale wh-20
-
Citazione:
Originariamente scritto da
slave1
Giusto per chiarire, qualsiasi soundbar, indipendentemente dal prezzo, non può avere un audio avvolgente multicanale a meno di metterci anche in quel caso i satelliti, potrà avere un suono potente, definito, quello che vuoi, ma non audio surround. Dovete solo decidere se per voi è importante avere un audio multicanale di tipo cinematografico oppure..........[CUT]
Si ho visto la samsung q990b ha anche i satelliti, sono contenuti come dimensioni, però immagino non siano bipolari, non li potrei quindi appoggiare dietro il divano su quel muretto, giusto?
-
I satelliti piccoli monopolari volendo li puoi mettere anche con il ricevitore, nessuno lo vieta, è chiaro che il risultato è quello che è, mancanza di basse e medio-basse ed alti troppo presenti, specialmente per chi c'è le ha proprio dietro alla testa.
-
In teoria puoi appoggiare ugualmente sul muretto anche i diffusori surround del kit DX2.Solo che il suono sarà molto più direzionale piuttosto che avvolgente.Tieni presente che in HT bisogna spesso scendere a compromessi un pò su tutto:budget,posizionamento diffusori,volume d'ascolto etc.A meno che non si ha una saletta dedicata a tv e impianto,insonorizzata e moglie iperaccondiscendente.Capita molto raramente...
Le casse bipolari sono un buon espediente per creare un suono avvolgente riflettendo il suono verso le pareti laterali e poi convogliandolo al punto d'ascolto.Nella mia sala ho le Klipsch bipolari come surround laterali e devo dire che l'effetto è molto valido. Ora,se la piantina non m'inganna,appoggiando i diffusori sul muretto hai solo una parete vicina e l'altra a 140 cm.Anche sfruttando la miglior calibrazione possibile l'effetto sarà giocoforza sbilanciato a favore della parete più vicina.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blueven
...Ci devo riflettere mi sa.
Concordo pienamente, la spesa è alta e tende sempre ad aumentare quando si passa alla realizzazione pratica, ed i sistemi con 5.1 casse sono piuttosto invasivi, se messi in un soggiorno tendono ad essere "protagonisti" come se le scelte d' arredamento girassero intorno al sistema audio.
Per noi (la quasi totalità degli iscritti del forum) è diverso, siamo appassionati, molti hanno stanze o stanzette dedicate, tendiamo a spendere per inseguire un ideale di miglioramento continuo, accantonando a volte apparecchi funzionanti e non obsoleti per provarne di nuovi, in qualche caso si può dire che scegliere e mettere a punto apparecchi nuovi lo si considera quasi più divertente che non ascoltarli, anche se pochi lo ammettono.