Oltre che funzionale sembra una soluzione "pulita", che si integra nella logica di un apparecchio che mentre si dichiara "roon ready" non supporta (volutamente?) le varie piattaforme di streaming.
Visualizzazione Stampabile
Oltre che funzionale sembra una soluzione "pulita", che si integra nella logica di un apparecchio che mentre si dichiara "roon ready" non supporta (volutamente?) le varie piattaforme di streaming.
Si, ma usando l'app di Tidal.
Esiste anche l'app della Cambridge, ma preferisco quella di Tidal.
Ed è un piacere da ascoltare: il Cambridge supporta MQA, i brani Master sono spettacolari :D.
Ovvia, stiamo parlando di 1K€ di streamer... dipende anche dal resto della catena e dell'ambiente, ma io rimango contento...
Tidal ormai l'ho accantonato.
La mia attuale configurazione, della quale sono estremamente soddisfatto, è Qobuz -> Roon Core (NUC) -> Anthem
Posso pilotare tutto da iPad, iPhone o PC, tutto bit-perfect senza perdite, una libidine... :D
Ci sono AVR che supportano le piattaforme di streaming direttamente?
A parte HEOS nei Denon/Marantz (che avevo provato e non mi era piaciuto, sia per l'interfaccia che per i limiti) esiste altro?
Dopotutto Anthem supporta sia Airplay2 che Chromecast, quindi se a uno non importano i limiti di tali tecnologie vanno più che bene.
Per quanto ne so sì, questa è la pagina dove si parla di Yamaha+qobuz:
https://it.yamaha.com/it/support/faq...ast%20App.html
Per tidal sussiste comunque il problema della mancanza di un DAC MQA all' interno dei sinto.
C'é poi una questione di età: il mio marantz essendo del 2016 supporta solo spotify (=non supporta Heos).
Risparmiato ?!?
ROOM lifetime billing for $699.99 .... a meno ci prendi un node bluesound.
Qobuz funziona in DLNA da qualsisi server di streaming: LMS, delphi . non serve ROOM.
Dovrebbe funziona in DLNA dalla su app https://www.qobuz.com/it-it/info/qob...rsione-3179442
Io ho impressione che neanche leggi le risposte che diamo.
Caro ovimax le risposte le leggo eccome e voglio precisare quanto segue, così da evitare incomprensioni:
Le interfacce di LMS, Daphile e Volumio non mi piacciono, sono limitate rispetto a Roon.
Qobuz non entra direttamente in DNLA tramite la sua app proprietaria, ma deve appoggiarsi a sistemi esterni, come Roon appunto.
Se prendo uno streamer come il bluesound sono vincolato a quell’hardware, con tutti i pro e contro.
Se compro una licenza a vita Roon posso abbinarci tutto l’hw che voglio in futuro, fermo restando l’ecosistema imbattibile di Roon.
Quindi, prima di sparare sentenze a caso, magari pensa.
invece le risposte non le leggi
Volumio non ha dlna server plugin.
LMS + material , Daphile... non mi pare che li hai provati
app per windows come spiegava i link
HDMI esce senza problemi, installi RPD sul iPAD.... se proprio vuoi comandarlo da divano.
Costo 0€.
ha le uscite ottiche, fa solo la decodifica FLAC -> PCM 2.0.
L'app del link è Audirvana, non quella ufficiale di Qobuz.
Riprovo a enfatizzare questo concetto: oltre a riprodurre pedissequamente la musica Hi-Res sul mio Anthem (utilizzando solo il suo DAC interno) a me interessa anche la miglior esperienza software, con tutte le funzionalità immaginabili.
Roon è l'unico ecosistema che è riuscito a migliorare persino le app ufficiali dei vari servizi di streaming, cosa non da poco e che non ho visto fare da nessun altro SW.
Ci sarà un motivo perché si fanno PAGARE?
Te lo spiego io: sono fottutamente bravi in quello che fanno e si dedicano solo a quello!
Quindi se a te piacciono altri ecosistemi (gratis) buon per te! Il mondo è bello perché è vario.
Io, se permetti, punto alla miglior esperienza possibile, e con Roon - per il momento - ho trovato la quadra.
P.S. Se non mi fosse interessata l'esperienza SW, avrei usato fin dall'inizio l'app mconnect (o similari), che si collega NATIVAMENTE all'Anthem via DLNA senza problemi e senza la necessità di aggiungere PC, server, streamer, antenne, dischi volanti, laser fotonici, ecc. ecc...
@ovimax la valutazione di convenienza di una spesa è soggettiva, Roon è una soluzione "chiavi in mano", se è vero, come mi sembra, che lo installi, paghi, e poi devi solo pensare a goderti la musica mi sembra ragionevole che molti lo scelgano.
D' altro canto, anche quando io stesso spendo 100 euro per un DAC cinese usato, come da manuale del "poor audiophile", a tanti italiani può sembrare una spesa assurda ma questo non mi impedisce di andare avanti per la mia strada.
Sono ammirato dalla vostra conoscenza su ogni sistema esistente, configurazioni e settaggi possibili...dico davvero!!!
Ma posso chiedervi in tutta onestà se non si tratta solo di tentare di raggiungere la perfezione "su carta" e se sentite "effettivamente" tutte queste differenze di suono solo nel cambiare un settaggio o sistema?
A me basta aspettare che mia moglie esca di casa per avere la perfezione sonora che voglio hehe
Si, perché a volte ci si fissa per sostituire un "cavo" per ridurre un fruscio impercettibile, quando magari abbiamo acceso un ventilatore o la vicina al piano di sopra cammina con i tacchi !!!
Il mio obiettivo iniziale era: "ho una libreria musicale in formato digitale e devo ascoltarla al meglio sul mio impianto".. e la risposta è stata PC-USB e USB2..stop, non serve altro; così com'è registrata, arriva all'ampli e la sento.
Scusate se mi sono permesso, magari con i vostri impianti è differente la cosa, ma se rimaniamo a parlare di musica liquida per me non serve altro che un qualsiasi sistema che mi permetta di fare PLAY ed ascoltare l'album che ho selezionato per quello che è e per come è stato registrato.
Migliore è la qualità del file e migliore sarà l'ascolto.. poco importa quello che c'è nel mezzo ..anzi meno c'è, meglio è !!! (ripeto..se parliamo di musica liquida)
Dalla mia esperienza col mio modesto impianto noto una maggiore "pulizia" del suono quando riproduco un brano 24 bit / 192 kHz a confronto con lo stesso a 44,1 kHz.
Niente di eclatante, ci mancherebbe, ma qualcosina la noto.
Probabilmente ci sarà anche un effetto placebo, il mondo audiofilo è particolare lo so! :D
Io mi sono impuntato più che altro perché pago per un servizio che mi offre campionamenti fino a 192 kHz e voglio che il mio impianto possa sfruttare appieno tale qualità, tutto qui.
P.S. Poi le sfide mi piacciono! :D
Si, ci sono. Volumio e Daphile suonano in maniera diversa, ed è facilmente ascoltabile.
Non sono nuances, sono differenze marcate (e, si, Roon "suona" bene", meglio di Audionirvana), facilmente ascoltabili.
Ti faccio un esempio hardware: sto provando dei diffusori desktop.
Ne ho a casa due paia, non volendo diventare matto per levare i cavi Supra Classic dalla libreria, utilizzo i VdH che ho inutilizzati in sala (quelli che sono stati sostituiti dai Supra Ply).
La coppia di diffusori attivi (Jamo) a cui li collego mi sembra suonare in maniera strana rispetto a prima.
Non capisco.
Le provo tutte, pensando a un problema essenzialmente software.
Nulla, cambio player, cambio settaggi di Foobar, cambio la qualunque ma: suonano male.
Poi, la svolta: prendo la coppia di Supra da dietro i libri dov'era il diffusore destro, li metto al posto dei VdH (gli altri Supra li avevo usati per privare le Kanto) e.. BOOM: torna la magia.
E stiamo parlando di diffusori da 2/300 euro, non da migliaia.
Eppure è bastato cambiare un cavo di potenza per cambiare in maniera radicale il suono dei diffusori Jamo.
C'è gente che parla di psicoaucustica (esiste, non ha nulla a che vedere con i cavi), si vede che le mie orecchie sono psicoacustiche ;)
https://www.qobuz.com/it-it/discover/apps-qobuz
https://audiophilestyle.com/forums/t...lone-software/
paghi le funzioni ROOM del audio multi-room e aggregatone di account.
Tu usi un account su un dispositivo.
vedi la cosi , io la vedo come un pizzo da pagare .
App sul ipad dovrebbe supportare il DLNA e non pagare un servizio per sfruttare un servizio ?!? (detto appunto pizzo).
comunque contento tu.
Tranquillo, come saprai uno dei nostri iscritti, citando non so bene chi, si firma: "Le parole della tua ironia scivolano sul ghiaccio della mia indifferenza". Posizione facilminte condivisibile.
Piuttosto non ci ha detto quale sia la tua soluzione, a meno che per te "una cosa che mi consenta di fare play" e "meno cose metto in mezzo e meglio è" non siano la descrizione tecnica della soluzione proposta.