Visualizzazione Stampabile
-
Leggo di scelte coraggiose, un budget complessivo di migliaia di euro per una soluzione senz' altro "da intenditori" ma anche un po' "amatoriale" (=che ha valore solo per i cultori del genere).
Non ho seguito tutta la discussione vorrei comunque difendere le soluzioni mainstream (esempio: denon avr-x3?00h, eventualmente usato + finale esterno) certo molto dipende da "cosa" si ascolta (io ad esempio utilizzo esclusivamente streaming, no blu ray, no CD) ma (scusate la chiosa sociologica) "stare nel gregge" c'ha un suo perché: più facile evitare di prendere una cantonata ed anche dismettere l'impianto recuperando qualcosa sull' usato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pablomares
...questo annuncio di un ampli...
se hdmi 1.3a era un problema (ho capito bene?) vale anche per questo.
per avere almeno hdmi 1.4a devi superare il 2010 (per conoscere l' anno di un apparecchio cerca in rete le recensioni, che in genere datano l'anno di uscita o il successivo).
per la quotazione dai una occhiata a hifishark - anche per toccare con mano come il mercato italiano sia pretenzioso rispetto ad altri (purtroppo difficilmente utilizzabili se parliamo di annunci locali).
Onkyo (se ho ben capito) nell' arco di una decina di anni è caduto dalle stelle alle stalle per cui trovi cose o piuttosto vecchiotte o scarsamente attrattive. Forse sbaglio ma è per questo che non cerco questo marchio.
===
Esempio: avvistato (via hifishark) un anthem mrx 710 (hdmi 1.4a, verificare se interessati) a 700 euro da Germania:
http://www.hifi-forum.de/viewthread-172-13250.html
sempre che si sia abbastanza coraggiosi (o sventati) da tentare un acquisto fuori da canali già abbastanza rischiosi come ebay o subito e simili "con sblocco del pagamento alla ricezione del pacco".
-
@pace830sky
quando parli di soluzioni mainstream intendi solo per l'ampli o anche per i diffusori?
-
@pace
Vista la richiesta dell’autore, e non secondariamente il problema che la PS ha solo un’uscita hdmi, si era tutti d’accordo nel scegliere un ampli con hdmi almeno 2.0, situazione che apre uno scenario più intricato:
- difficoltà nel trovare usati (anche se mai dire mai)
- prezzi del nuovo “altini” che non è un problema vero e proprio ma ricade in parte sulla scelta dei diffusori
Qualche esempio:
- l’Anthem 540 ha tutto ciò che serve compreso ARC ma parte da 1800 e non credo abbia l’erogazione in corrente di soluzioni pre/finale come quelle prima citate (non è detto però sia un problema in senso generale, forse lo è con le dynaudio?)
- L’Arcam avr 10 parte da 2250 e credo ci sia da pagare pure la licenza Dirac
Vedi anche qui: https://www.avmagazine.it/forum/8-am...oamplificatore
Allo stato attuale direi: se non si ha fretta si cercano degli Anthem di ultima generazione ex demo o usati recenti, altrimenti meglio un 540 nuovo.
Resterebbero poi 1200 per prendere diffusori usati e cavi e, per stare sul sicuro, si potrebbe guardare anche a modelli con sensibilità e impedenza più alta delle Dyn’s (un nome a caso le Polk serie RTI citate in prima pagina che si trovano facilmente).
-
Per gli anthem presumo che ci si possa focalizzare sulla penultima serie, in particolare MRX 520 (5.1 canali) ancora reperibile nuovo a 1.430 (cfr solomusicaonline) ed usato (come al solito più caro in Italia e meno caro all' estero).
-
Se interessa ho visto un MRX 540 ex demo su Audioquality a 1490€
-
Tieni conto che gli Anthem X40 potranno poi essere aggiornati alle HDMI 2.1 verso la fine dell'anno.
-
Direi che il problema ampli a questo punto è risolto. Mi piacerebbe sentire il parere dell’autore del 3d in merito ai diffusori.
Più che altro per una questione di gusti, es se puntare alla massima raffinatezza a discapito della forza bruta (come le citate dynaudio) o se si vuole tirare giù la casa, o se si cerca un mix neutrale (come le suddette polk).
Io ad esempio come primo parametro di riferimento, se l’uso HT è importante, considero fondamentali le proporzioni tra diagonale schermo (qui si tratta di un tv da 65”) e impatto sonoro generato dal fronte anteriore.
-
Io vado un pò controcorrente...visto che non sono un fan di "accontentare e stupire" l'utente di turno a tutti i costi creando un setup che rispetta il budget proposto (che nel 99% dei casi è scorretto in proporzione ai risultati che si vogliono ottenere) prenderei in considerazione la possibilità di partire con un impianto anche 3.1 ed un sinto neanche troppo potente, a cui abbinare magari un finalino per i front quando si vorranno aumentare il numero di canali e costruire un progetto più solido.
Anche perchè, cosa molto più importante, ad oggi non si consce la metratura dell'ambiente in questione....ed in HT l'80% dell'effetto WOW lo danno le basse frequenze...e quindi il subwoofer...che deve essere NECESSARIAMENTE proporzionato all'ambiente e che nella maggior parte dei casi si mangia dal 25% al 40% dei budget proposti, rendendo la scelta di rivedere in "piccolo" il progetto iniziale tutt'altro che sontata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
...un sinto neanche troppo potente, a cui abbinare magari un finalino...
Stai descrivendo il mio setup, visto che di sinto "non troppo potenti" con uscita pre-out frontale ci sono solo i marantz slim.
Onestamente con l' Anthem MRX 540 ci farei a cambio domani, ad occhi chiusi: avrei un apparecchio invece di due, una correzione ambientale superiore (potrei eliminare anche il Dspeaker per il sub) e sono abbastanza certo che i finali interni di Anthem non mi faranno rimpiangere il Behringer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Anche perchè, cosa molto più importante, ad oggi non si consce la metratura dell'ambiente in questione..[CUT]
Che non sia stata ancora specificata è un dato di fatto e l’autore del 3d per questo merita una tirata di orecchie.
Esprimo il mio pensiero sul tema.
In HT il problema della metratura è relativo rispetto a ciò che succede in stereo. Mi spiego meglio.
In stereo fanno tutto due diffusori che devono stare solitamente larghi e distanti tra loro, posizionandosi il più delle volte vicini ad angoli e pareti che causeranno rinforzi e sollecitazioni.
In HT la voce del padrone spetta al centrale che è al centro è spesso collocato in modo ottimale rispetto le pareti.
Durante la classica esplosione, i frontali sono tenuti a riprodurre frastuono, e un po’ di rinforzo non guasta, casomai il problema è contrario, quando il frastuono non è sufficiente.
Da qui si torna al discorso sulla proporzioni diagonale schermo/impatto del fronte anteriore, per me imprescindibile. Il fronte anteriore deve essere coerente, certi impianti per un 65” sono sproporzionati e rendono l’esperienza poco credibile.
Quindi coni da 13 e volumi dei cabinet normali vanno più che bene.
Il discorso sub viene dopo, e in questo senso si può rimediare con sub piccoli per ambienti piccoli e sub adeguati (anche 2, servono però 2 uscite sub) per ambienti più grandi. La scelta del sub adeguato può anche essere uno step successivo, una volta che si è fatta la tara all’ambiente di ascolto. La cosa facilita l’inserimento dell’oggetto più indicato, e non dimentichiamoci che il sub ha maggior mobilità degli altri diffusori, lo piazzo un po’ dove voglio, risultando meno problematico dei frontali.
Ovvio è diverso quando comanda la musica. Se ho un salone di 70 mq e voglio degli ascolti stereo adeguati, andrò su frontali oversize (es, se ho budget, JBL Everest) e me ne farò una ragione se in HT il risultato abbinato a un 65” sarà sproporzionato (io lo definisco “ridicolo”).
-
… dimenticavo, dal momento che si guarda l’usato, ci sono ottimi sub (che ho confrontato di persona ad altri) equopaggiati con dei 10” che vanno via a cifre non impattanti sul budget: es da Audio Pro (120/150€) a B&W (200/250€).