Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
La domanda deve essere un'altra a mio avviso: l'eventuale vantaggio di un DAC da 10000 € collegato all'uscita del Trinnov Altitude 32 ha senso?
Per me personalmente no, anche perchè è comunque "solo" un DAC stereo in caso. Nel mio esempio precedente (solo per parlare), mi pare che l'Aurora(n) con 16 I/O su AES/EBU non arrivi a 4.000 Euro, ma potrei sbagliarmi, nel caso mi scuso ovviamente.
Il punto è che per me, non ne vale la pena, ossia se spendo circa 20K euro (dovremmo esserci per l'Altitude 32 più o meno, giusto ?) pretendo che quello che compero sia all'altezza.
In tempi non sospetti avevo scritto proprio in Trinnov per sapere se avessero in cantiere una versione full digital del loro pre/processore perché per me il top sarebbe una macchina con 8/10 ingressi HDMI (oggi 2.1 visto che ci sono) e 16/32 ch digitali AES/EBU in uscita, coi decoder Dolby e DTS a bordo, e con ovviamente la room correction. Sarebbe la panacea di tutti i mali :p e ci potresti collegare casse attive con DAC e DSP a bordo così anche l'installazione ne gioverebbe. Mi hanno "ovviamente" risposto di no, ma almeno ci ho provato (sono un pò "vedovo" del DataSat da questo punto di vista) :D
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Nella sala Videosell convivono 2 sistemi: uno meridian e uno mk sound,ma non suonano in modo identico, anche se entrambi formalmente corretti.
Allora mi sa che prenotando la visita mi fermo a Trezzano per ascoltarli entrambi con calma, così approfitto e saluto Vittorio che non vedo da anni.
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Concludo col dire che Emidio ha voluto solo eseguire delle misure per verificare strumentalmente se i diversi convertitori presenti nella macchina fossero all'altezza per smentire certe voci che pare circolassero
Queste voci non le avevo sentite onestamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
con l'utilizzo di uno strumento il cui scopo principale è riprodurre nel modo più corretto possibile il messaggio musicale, è forse possibile che sia proprio giusto che si abbia la sensazione che suoni tutto uguale?
Ciao Ale,
credo che ci sia un pò di confusione su questo aspetto, e forse è un argomento che divide le acque anche ai giorni nostri :)
Quando parlo di una caratteristica di un diffusore, non parlo ovviamente del fatto che nella riproduzione dello spettro sonoro questo presenti un grafico pieno di enfasi o buchi alle varie frequenze.
Parlo proprio del carattere del diffusore, delle sue caratteristiche peculiari.
Se prendi un Dynaudio alto di gamma con misure eccellenti ed una Focal Utopia con misure altrettanto eccellenti, suonano in modo diverso (inserite nello stesso ambiente trattato, e con la stessa sorgente ed amplificazione), e questo perchè anche come sono costruiti e progettati i diversi driver è un fattore che caratterizza il suono, con tutti quegli aggettivi da recensore "bravo" di cui parlavo nel mio primo post :p
Perchè altrimenti, torniamo a quello che dicevo anche io: se alla fine l'intervento di un processore così livella tutto, che senso ha investire sulle casse acustiche, quando una Paradigm suona esattamente come una B&W ? Anzi, sarebbe la panacea del DIY come hai fatto tu, perché alla fine "basta" che l'emissione sia corretta, omogenea e con la pressione sonora costante su tutta l'area della platea (le poltroncine o zona di visione della sala cinema).
Ma è prorpio davvero così ?
Non ne sono affatto certo.
-
A questo punto la domanda mi sporge spontanea,qualè macchina risulta migliore al trinnov sotto questi aspetti ?diciamo che io non avessi il trinnov oppure vorrei cambiare,su cosa dovrei orientarmi,tralasciando onkyo,Yamaha Anthem marantz che ho ascoltato ma siccome non mi sono piaciuti essendo io stupido e volendo buttare via i soldi?Dato che in tutte le elettroniche c’è la sempre una coperta corta!ho letto che qualcuno diceva che suona troppo CORRETTO?robe da pazzi,adesso spendo 15k per avere un suono non corretto?a me piace sentire nel migliore dei modi ,cosa che con trinnov ho risolto da ormai qualche anno (3 per esattezza) e guardare i grafici e vedere che tutto sia a posto,sarà una mia fissa ma è così!chi di voi non li guarda?leggo di gente che se non hai tappeto o moquette,le pareti spoglie ecc ecc oppure che se le casse non sono messe al millimetro,si rifiutano di calibrare!ma di cosa parliamo,purtroppo tutti hanno pro e contro e giustamente ognuno fa la sua scelta,a volte si trova il pelo nell’uovo su cose assurde!purtroppo anche io non mi sono fidanzato con Belen e sapete perché?mia moglie è più brava a cucinare di lei ecco perché l’ho scelta :doh::doh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Parlo proprio del carattere del diffusore, delle sue caratteristiche peculiari.....[CUT]
Adesso ho capito meglio quello che intendi. Di sicuro gli strumenti dei correzione tendono ad una omogeneizzazione del segnale, pertanto la caratteristica intrinseca di ogni modello ne esce addomesticata. rimane il fatto che sia praticamente impossibile rendere uguali tutti i trasduttori avendo costruzione ed utilizzo di materiali diversi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Perchè altrimenti, torniamo a quello che dicevo anche io: se alla fine l'intervento di un processore così livella tutto, che senso ha investire sulle casse acustiche, quando una Paradigm suona esattamente come una B&W ?[CUT]
Alberto, direi di non esagerare: un sistema di correzione di qualità, come Trinnov, può (e deve) uniformare al target prefissato risposta in frequenza e fase dei vari speakers. Non può e non potrà mai travalicare i limiti costruttivi dei diffusori e, in questo senso, le differenze qualitative tra gli stessi restano tali. Alla fine, si tratta di "spremere" al massimo ciò che si ha nell'ambiente in cui si ascolta, non certo di annullare le differenze tra sistemi di diffusori di segmenti qualitativi (e di costo) completamente differenti.
In ogni caso, vale l'assunto: meglio un impianto DIY ben installato e corretto, piuttosto che un impianto iper blasonato piazzato malamente e con emissione scorretta, come purtroppo mi è capitato sovente di vedere e ascoltare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Alberto, direi di non esagerare: un sistema di correzione di qualità, come Trinnov, può (e deve) uniformare al target prefissato risposta in frequenza e fase dei vari speakers. Non può e non potrà mai travalicare i limiti costruttivi dei diffusori e, in questo senso, le differenze qualitative tra gli stessi restano tali.
Perdonami Marco,
ma tu sei sempre quello che ha scritto in questo stesso thread queste cose ?
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Alberto, il tuo spunto è in verità assai interessante e tutt'altro che banale: anch'io conosco persone dall'orecchio ben allenato (non tecnici o "addetti ai lavori") che hanno manifestato gli stessi dubbi sulla musicalità della macchina e sul rispetto delle caratteristiche di diffusione sonora del sistema di altoparlanti a cui il Trinnov era collegato, con il sistema di correzione impostato da soggetti competenti (o comunque considerati tali) e attivato. Quando questi "rumors" iniziano a crescere in quantità, qualche dubbio è lecito porselo.[CUT]
Solo per capire meglio, ovviamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
..... rimane il fatto che sia praticamente impossibile rendere uguali tutti i trasduttori avendo costruzione ed utilizzo di materiali diversi
Per mia esperienza personale questa cosa invece succede, magari in modo più o meno "drastico" in funzione di come si è calibrato il Trinnov e di quanto abbia dovuto "lavorare" perché la base di partenza era magari non ottimale (in termini di installazione meccanica, posizionamento, orientamento dei diffusori e trattamento acustico passivo della stanza), questo lo posso accettare (e da "tecnico" capire ancora meglio).
Come dice Kaio verosimilmente serve tanta esperienza sul prodotto, ma altrettanta capacità di poter usare la room correction come un coltellino svizzero e cucire su misura del Cliente (e della sua sala) il risultato finale.
Per mia curiosità personale vorrei sapere quanto è un "monte ore" ritenuto necessario, da parte di un tecnico esperto e smaliziato, per poter raggiungere un risultato definibile "ottimo" in ambiente col set-up del Cliente.
Ad onor del vero chi aveva settato le varie sale che ho ascoltato non mi sembravano dei cialtroni (ne per passato lavorativo e ne per lignaggio personale), per cui sarei davvero curioso di passare in Videosell ed ascoltare i due set up (Meridian e M&K Sound) che hanno filosofie costruttive e soniche agli antipodi. Non ho dubbio alcuno che suonino "in maniera diversa" stando alle parole di Kaio, per cui sarebbe verosimilmente la prima volta che trovo il prodotto utilizzato al suo meglio ?
Ti rubo una catchphrase storica e mi ritengo "scettico ma possibilista" :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Per mia esperienza personale questa cosa invece succede, magari in modo più o meno "drastico" in funzione di come si è calibrato il Trinnov e di quanto abbia dovuto "lavorare" perché la base di partenza era magari non ottimale (in termini di installazione meccanica, posizionamento, orientamento dei diffusori e trattamento acusti..........[CUT]
Basta andare sul webinar di trinnov e vedi quanto ci vuole!io preparato l’auto calibrazione poi mi accingo a fare svariate prove con i filtri e i vari setting !comunque in un paio d’ore si fa tutto,se poi uno non ha nulla da fare puoi starci anche 4/5 ore!comunque dato che conosci Fabio di Audioquality chiedi pure su quanti preset ho fatto sul suo trinnov!
-
Sul sito trinnov danno tutte le informazioni al caso dicendo pure a carattere cubitale che l’auto calibrazione raggiunge il 95% delle prestazioni,certo poi se ci si gioca e si controlla tutto con rew ,dato che i suoi grafici sono precisi ma non al 100%!quindi evitiamo di dire castronerie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Ti rubo una catchphrase storica e mi ritengo "scettico ma possibilista" :Di..........[CUT]
mi hai uscito la lacrima :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Perdonami Marco,
ma tu sei sempre quello che ha scritto in questo stesso thread queste cose ?
Solo per capire meglio, ovviamente.
Ovviamente, sono sempre io: l'attribuzione del mio nickname ad altri, oltre che essere vietato dal regolamento, è anche contrario ai miei principi:D
Non vedo alcuna contraddizione nelle due affermazioni: forse tu ne vedi? Solo per capire meglio, naturalmente.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Ovviamente, sono sempre io
Ahhh pensavo che fosse Marco Micro sotto mentite spoglie :sofico:
Citazione:
Originariamente scritto da
cabala
Non vedo alcuna contraddizione nelle due affermazioni: forse tu ne vedi? Solo per capire meglio, naturalmente.;)
Sono una l'opposto dell'altra ... ma forse sono io che non so più leggere l'itagLiano, mea culpa :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
mi hai uscito la lacrima :D
:cincin::mano::cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AlbertoPN
Ahhh pensavo che fosse Marco Micro sotto mentite spoglie :sofico:
Liano, mea culpa :)
Aimè sono finiti i tempi in cui perdevo tempo inutilmente ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Aimè sono finiti i tempi in cui perdevo tempo inutilmente ;)
ah ah ah ah :D