verniciare impiallacciato... si puo' ?
Forse potete aiutarmi: ho trovato da ikea un mobile che potrebbe fare al caso mio, il problema è che eccessivamente chiaro, mentre a me servirebbe una tonalità tra il ciliegio ed il noce... la mia domanda è: si puo' verniciare sull' impiallacciato ? :confused: e se si, come ?
Grazie mille sin da ora... :)
hem... si dice impiallacciato o impiallicciato ? :confused:
Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Citazione:
odraode ha scritto:
Forse potete aiutarmi: ho trovato da ikea un mobile che potrebbe fare al caso mio, il problema è che eccessivamente chiaro, mentre a me servirebbe una tonalità tra il ciliegio ed il noce... la mia domanda è: si puo' verniciare sull' impiallacciato ? :confused: e se si, come ?
Grazie mille sin da ora... :)
hem... si dice impiallacciato o impiallicciato ? :confused:
la seconda che hai detto :cool:
Tendenzialmente ti rispondo che non è possibile.
Infatti l'impiallicciatura normalmente non è solo l'apposizione di un piccolo strato di legno su un manufatto di altro materiale, ma è in genere l'applicazione di un legno (quando addirittura non sia di materiale sintetico) già trattato (impermeabilizzato, lucidato ecc...)
Se si trattasse di legno massello dovresti per prima cosa rimuovere la finitura (tramite acido o carteggiatura) e poi applicare la nuova finitura prescelta.
Capisci bene che sull'impiallicciato ciò non è possibile.
Pensare di passare qualcosa "sopra" poi te lo sconsiglio vivamente, poichè sarebbe pressochè impossibile evitare che si tolga in breve tempo.
Il "tendenzialmente" l'ho usato per dirti che comunque non sono un falegname e quindi non ne ho la certezza, ma ne sono abbastanza sicuro ;)
Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Citazione:
maurocip ha scritto:
Infatti l'impiallicciatura normalmente non è solo l'apposizione di un piccolo strato di legno su un manufatto di altro materiale, ma è in genere l'applicazione di un legno (quando addirittura non sia di materiale sintetico) già trattato (impermeabilizzato, lucidato ecc...)
Ciao Maurocip, è parzialmento esatto, nel senso che l'impiallacciatura è fatta con un legno che sarà poi trattato, mentre le nobilitazioni o laminazioni sono fatte con materiali già trattati.
Citazione:
Se si trattasse di legno massello dovresti per prima cosa rimuovere la finitura (tramite acido o carteggiatura) e poi applicare la nuova finitura prescelta.
Capisci bene che sull'impiallicciato ciò non è possibile.
Quanto meno sarebbe molto rischioso dato lo scarso spessore a disposizione e supponenedo che l'impiallacciatura ha già ricevuto dei trattamenti che ne hanno sicuramente assottigliato lo spessore originale (già scarso).
Citazione:
Pensare di passare qualcosa "sopra" poi te lo sconsiglio vivamente, poichè sarebbe pressochè impossibile evitare che si tolga in breve tempo.
Giustissimo. Meglio sarebbe un bel cristallo fumè tagliato a misura.
Ciao.
Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Citazione:
odraode ha scritto:
Forse potete aiutarmi: ho trovato da ikea un mobile che potrebbe fare al caso mio, il problema è che eccessivamente chiaro, mentre a me servirebbe una tonalità tra il ciliegio ed il noce... la mia domanda è: si puo' verniciare sull' impiallacciato ? :confused: e se si, come ?
I mobili dell'IKEA sono solitamenti:
in lamellare di pino o abete, quelli grezza da rifinire.
in nobilitato, legno truciolare accoppiato a legni nobili (come quello che hai preso tu)
in laminato, truciolare accoppiato a laminati plastici (formica).
Il legno impiallacciato può essere trattato esattamente come il legno normale con l'unica differenza dello spessore (1/2 mm, a volte meno).
Citazione:
hem... si dice impiallacciato o impiallicciato ? :confused:
Impialaccio (da piallaccio = grossa pialla): foglio di legno sottile (presente i trucioli che escono da una pialla da 30 cm? Immagina una pialla di 2 mt).
Impiallacciattura: accoppiamento di un foglio di impiallaccio a legno non nobile o trucialare o compensato.
Comunque il mobile che hai preso è un trociolare impiallacciato e già trattato con vernice acrilica.
Lo spessore che hai a dispozione è veramente poco, dire un paio di mm al massimo di cui la metà di vernice, basta un pressione sbagliata e ti trovi il truciolare a vista. Considera anche che per fare un bel lavoro dovresti smontarre completamente il mobile per potere lavorare sui pannelli.
Io lascerei stare ed adotterei una soluzione decisamente migliore.
Ciao.
Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Grazie... ma ... qual'e' 'sta soluzione migliore ? :D
Re: Re: verniciare impiallacciato... si puo' ?
Citazione:
Girmi ha scritto:
Impialaccio (da piallaccio = grossa pialla): foglio di legno sottile (presente i trucioli che escono da una pialla da 30 cm? Immagina una pialla di 2 mt).
Impiallacciattura: accoppiamento di un foglio di impiallaccio a legno non nobile o trucialare o compensato.
grande girmi....
ho cannato alla grande :eek: :eek:
ci avrei messo una mano sul fuoco... e mi sarei bruciato!!!! :cool:
non si finisce mai di imparare ;)