perdonate la sinteticita`...
ma sono un po` di corsa, comunque:
Renato, mi sembra solo tu metta un po` insieme dinamica con risposta ai transienti e/o decadimento; sono con te che un segnale riprodotto da diffusori estremamente "veloci" sia piu` naturale e musicale, ma che 3 watt possano riprodurre una dinamica considerevole o in grado di scuoterti i timpani la vedo piu` complicata...checche` se ne dica, a pari volume sonoro, la risposta ai transienti non modifica l'intensita` sonora percepita e, in ambienti normali caratterizzati da un rumore di fondo dell'ordine di una sessantina di dB, con 3 watt non si riproduce la corretta dinamica del segnale originale, a meno di diffusori ad altissima efficienza.
Per il resto, si tratta di una differenza di opinioni: Marco ed io riteniamo che l'equalizzazione comporti un miglioramento superiore a quello ottenibile con altri interventi di pari costo, e tu no, tutto qua.
Io posso solo dirti che ho provato l'una e l'altra strada e quindi mi sono costruito un parere che potra` anche essere sbagliato, ma e` basato sull'avere tentato entrambe le soluzioni, mentre tu, Mirko ed Igor state sostenendo una discussione senza avere provato l'equalizzazione ed i suoi effetti: niente di male, comunque, se qualcuno di voi vorra` tentare di percorrere questa strada, avremo ulteriori motivi di confronto su una discussione appassionante ma che, a questo punto, manca di supporti concreti per continuare costruttivamente....
Ciao
Re: perdonate la sinteticita`...
Citazione:
Originariamente inviato da andrea aghemo
mentre tu, Mirko ed Igor state sostenendo una discussione senza avere provato l'equalizzazione ed i suoi effetti: niente di male, comunque, se qualcuno di voi vorra` tentare di percorrere questa strada, avremo ulteriori motivi di confronto su una discussione appassionante ma che, a questo punto, manca di supporti concreti per continuare costruttivamente....
Ciao
Io di supporto uso un giradischi, un pre/finale a valvole e due minimonitor professionali. Non ritengo di aver bisogno di equalizzazione, perchè ho scelto componenti che presi singolarmente ma anche assieme fra loro mi danno il massimo per la mia attuale esigenza e appagamento d'ascolto. Dico mia perchè non potrà essere un punto d'arrivo per tutti. Detto questo sono quì per discuterne con voi. Stiamo dibattendo su un campo nel quale basterebbero 30 minuti di ascolto per ogni nostro impianto per mettere in chiaro alcuni punti che a parole non si riuscirebbero a capire.
Re: Re: perdonate la sinteticita`...
Citazione:
Originariamente inviato da Mirko
Io di supporto uso un giradischi, un pre/finale a valvole e due minimonitor professionali. Non ritengo di aver bisogno di equalizzazione, perchè ho scelto componenti che presi singolarmente ma anche assieme fra loro mi danno il massimo per la mia attuale esigenza e appagamento d'ascolto. Dico mia perchè non potrà essere un punto d'arrivo per tutti. Detto questo sono quì per discuterne con voi. Stiamo dibattendo su un campo nel quale basterebbero 30 minuti di ascolto per ogni nostro impianto per mettere in chiaro alcuni punti che a parole non si riuscirebbero a capire.
Mirko,
Non discuto che tu sia soddisfatto della resa del tuo impianto, ma come sempre nel tuo scritto non posso fare a meno di notare la solita presunzione di superiorita' e di "massimo livello raggiunto" basata su chissa' quali convinzioni.
Se non hai intenzione di fare nuove esperienze e cercare di migliorare ulteriormente magari facendo tesoro delle esperienze altrui di cosa possiamo discutere ?
Penso che continueremmo a punzecchiarci inutilmente senza scopo.
Magari postassimo tutti le misurazioni tipo le mie commentando le impressioni all'ascolto sulle variazioni attuate ( non dico solo con l'equalizzazione ma anche con interventi sull'ambiente ) si che ci sarebbe da discutere e da divertirci in modo non polemico e costruttivo .........
Saluti
Marco