Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Quindi in sostanza i 640k del DD+ di netflix è una traccia E-ac3 compressa? Che si differenzia dai 640k dell'ac3 perché uno è nativo e l'altro no giusto?
Premesso che è tutto una gran palude e cerco di assorbire quello che si legge in giro.
La conversione da DD+ a DD, senza andare a toccare il bitrate non richiede transcoding, almeno con una traccia a 5 ch. Pertanto se hai DD+ con bitrate che è il massimo teorico di DD, puoi effettuare una conversione software di formato che non richiede cpu. Me lo spiego cosí.
In ogni caso 640K non passano su tos link, sempre che le velocità nelle tabelle sianoo giuste, ormai non posso esserne certo visto quello che scrivono gli altri forumini!
E forse è la ragione per cui tutti si beccano pcm su tos link da servizi come Netflix.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
La certezza di avere l' audio multicanale si ha solo con eARC, poiché le piattaforme VOD utilizzano la codifica DDplus.
Leggo molto spesso qui sul forum che "qualsiasi TV" (???) invierebbe il segnale in formato DD 5.1 (gestito da sinto anche vecchiotti, a differenza del DDplus) sull' uscita ottica, cosa che mi sembra sensata e credibile,..........[CUT]
Il mio tv ha la EARC (è un hisense 2021). Volevo essere indirizzato sull'Amplificatore audio video usato con cui sostituire l'AVR-1400 denon, senza hdmi, che possiedo. Forse non l'ho chiarito a sufficienza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Il DD+, almeno quello di Netflix, passa anche su arc, ma solo perchè tengono il bitrate della codifica sotto il megabit, diversamente occorre earc.
Ma il problema come riportato da pace è che se devi usare il tos link perchè l’ampli non ha hdmi la conversion dd+—>dd non è per nulla scontata! È una cosa che va provata e basta.
Il Tv è nuovissimo e supporta tutto, io voglio appunto capire come individuare un AVR usato che mi faccia sentire il multicanale DD+ col Vod e amazon music in stereo (tramite connessione jack rca da echo dot, quindi qualità CD)... e magari un consiglio su un negozio possibilmente raggiungibile on-line affidabile pssibilmente rimanendo intorno ai 100 euro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
...basta che prendi un AV reciver HDMI 1.4 con la HDMI out sia ARC(non serve eARC) e CEC, poi chiedi ver..........[CUT]
Grazie.
Quinfìdi basta che cerchi un avr che abbia hdmi 1.4 e cec?
Per HDMI out intendi quella del TV?
ps lato tv non ho problemi essendo nuovissimo esce pure con audio atmos, cosa per me inutile dato che mi è impossibile andare oltre il 4.1 attuale /5.2 futuro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ondaflex
Grazie.
Quinfìdi basta che cerchi un avr che abbia hdmi 1.4 e cec?
Per HDMI out intendi quella del TV?
ps lato tv non ho problemi essendo nuovissimo esce pure con audio atmos, cosa per me inutile dato che mi è impossibile andare oltre il 4.1/5.2
Se te lo vieni a prendere a Como ti vendo il mio a 100… Ho messo da poco in vendita il mio HTR-2071 Yamaha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
giannia
Se te lo vieni a prendere a Como ti vendo il mio a 100… Ho messo da poco in vendita il mio HTR-2071 Yamaha.
Ho trovato molto poco goolando sul idpositivo. Mi confermi che abbia porte hdmi 2.0 e supporta il DD plus?
Se si, mi basterebbe che fosse in grado di vitualizzare il canale centrale (perchè io ho un 4+1).
Se ha tutte queste caratteristiche ed è a posto potremmo parlarne in privato (dimmi come- spendere 100 euro mi va bene, Como non tanto :))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ondaflex
Ho trovato molto poco goolando sul idpositivo. Mi confermi che abbia porte hdmi 2.0 e supporta il DD plus?
Se si, mi basterebbe che fosse in grado di vitualizzare il canale centrale (perchè io ho un 4+1).
Se ha tutte queste caratteristiche ed è a posto potremmo parlarne in privato (dimmi come- spendere 100 euro mi va bene, Como non tanto :))
Ha DD+ e HDMI che supporta il 4K e HDCP2.2, ha ARC, non EARC. Per il VOD va benissimo, lo comprai due anni fa proprio per non avete problemi col VOD e l’ho utilizzato senza problemi su un Samsung con arc e poi con un LG sempre con arc senza avere difetti.
Il centrale lo puoi disabilitare nel setup, quindi credo faccia 4.1 senza problemi.
Trovi specifiche e manuale completo in formato pdf qui:
https://my.yamaha.com/en/products/au...071/specs.html
-
Solo un paio di chiarimenti, ho guardato le specifiche ma ci capisco troppo poco.
Su questo Yamaha 2071 anche quando usavi il vod diverso da Netflix (es prime video, disney+, chili etc), sull'ampli ti compariva la scritta dolby digital plus?
Le mia 4 casse sono tutte 8 ohm, sono compatibili?
edit
per il resto ti ho scritto in privato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ondaflex
Su questo Yamaha 2071 anche quando usavi il vod diverso da Netflix (es prime video, disney+, chili etc), sull'ampli ti compariva la scritta dolby digital plus?
DD+ è uno mica cambia nelle app, al massimo cambia un pò il bitrate 384-640 kbps.
Se con un app il DD+ non funziona in ARC il problema è della TV non del amp(qualsiasi amp), questo succede di solito con android TV che alcuni marchi lo sviluppano i firmware "a cavo" come philips.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ondaflex
Solo un paio di chiarimenti, ho guardato le specifiche ma ci capisco troppo poco.
Su questo Yamaha 2071 anche quando usavi il vod diverso da Netflix (es prime video, disney+, chili etc), sull'ampli ti compariva la scritta dolby digital plus?
Le mia 4 casse sono tutte 8 ohm, sono compatibili?
edit
per il resto ti ho scritto in privato
Si. Compare DD+ sul display, su Netflix e Amazon Prime Video. Hanno anche contenuti in DD, quindi puoi anche vedere DD.
Credo che accetti senza problemi diffusori da 6-8Ohm. Magari qualcuno ti sa dare maggiori info, non ci capisco un gran che della parte analogica.
-
Le kef dichiarano un'impedenza minima di 6ohm e lo Yamaha HTR-2071 dichiara di accettare diffusori che non scendono sotto i 6ohm.
Lo vedo un tantino col collo tirato questo Yamaha....anche perché si rischia di fare danni in maniera più facile con un avr che lavora al limite che esagerando col volume e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Le kef dichiarano un'impedenza minima di 6ohm e lo Yamaha HTR-2071 dichiara di accettare diffusori che non scendono sotto i 6ohm.
Lo vedo un tantino col collo tirato questo Yamaha....anche perché si rischia di fare danni in maniera più facile con un avr che lavora al limite che esagerando col volume e basta.
E quindi? Secondo te, rischia chi collega diffusori da 6 Ohm oppure da 8 Ohm?
Non ho mai capito il significato dell’impedenza. I primi diffusori che ho avuto dichiaravano 6 Ohm. Questi che ho ora hanno una impedenza variabile di 4-8 Ohm, non capisco come possa essere variabile.. L’inica cosa che ho capito è che a seconda del valore cambia il wattaggio, del resto è un valore resistivo.
-
Credo che dovresti vedere questo video di Fabrizio:
https://youtu.be/MNyXbLv1mi0
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Le kef dichiarano un'impedenza minima di 6ohm e lo Yamaha HTR-2071 dichiara di accettare diffusori che non scendono sotto i 6ohm.
Lo vedo un tantino col collo tirato questo Yamaha....anche perché si rischia di fare danni in maniera più facile con un avr che lavora al limite che esagerando col volume e basta.
Grazie Nico per il consiglio, anche io come Giannia (che mi sono fatto l'idea sia una persona molto perbene, un po' come la stragrande maggioranza dei partecipanti a questo forum) ne capisco molto poco.
Tuttavia tutte le mie 4 casse hanno marcato dietro 8 ohm (la omega greca per la precisione). Se ho capito bene l'avr sarebbe al limite se ci attaccassi casse da 6 ohm, ma nei parametri con casse appunto da 8 ohm come le mie. (il Sub è attivo/amplificato quindi non credo sforzi per nulla l'avr)
Qundi posso andare tranquillo. giusto?
ps In effetti controllando le casse sono marcate Q35.2 e infatti anche nella scheda tecnica l'impedenza indicata è 8 ohm.
edit,
grazie per il video linkato, che mi pare in linea generale non contraddica quanto ho scritto, anche se non entra nei numeri precisi. Che ne dici?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
DD+ è uno mica cambia nelle app, al massimo cambia un pò il bitrate 384-640 kbps.
Se con un app il DD+ non funziona in ARC il problema è della TV non del amp(qualsiasi amp), questo succede di solito con android TV che alcuni marchi lo sviluppano i firmware "a cavo" come philips.
Grazie Ovimax,
si, avendo letto con attenzione i tuoi post in questo tread avevo capito che i problemi postessero sorgere dal tv/app dello stesso TV.
Il mio tv è un hisense a8g modello del 2021 con earc, quindi salvo problemi delle app del suo os (vidaa 5), che comunque avrei con qualsiasi amplificatore è compatibile (ho anche un fire stick 4k all'occorrenza).
Leggendoti ho anche imparato che la semplice arc dll'avr non è limitante per il mio uso basico, che DD+ di netflix è a 640 kbs, ma non ho idea di quanto pesi su Disney e Prime Video o altrove.
Premesso ciò mi sembrava pratico, per avere una indicazione di massima, chiedere conferma a @giannia che il DD+ gli funzionasse anche sugli altri servizi vod - in primis disney+ e Prime Video - visto che su netflix ha già specificato che gli funziona.
Il mio target è DD+ su più VOD possibili, possibillmente coprendo anche futuri aumenti della banda utilizzata dagli OTT e sentire decentemente (con le sole casse frontali) amazon music, collegando in analogico l'echo dot all'avr.
ps apprezzerei tue eventuali correzzioni
@giannia: Funziona solo su Netflix e Prime video? su Disney+ non ti funziona il DD+?
Tu usi app del tv o chromecast7fire stick?