Visualizzazione Stampabile
-
Grazie @uncletoma! Apprezzo molto insieme agli altri interventi. Forse meglio fare un riassunto. Secondo me si tratta di percorsi diversi da analizzare. Aristotele diceva che la bellezza e' una, ma le vie per raggiungerla sono infinite.
Il Gold Note rientra nel percorso di un certo budget, mettiamo 1.000eur max, che se appaiato ad un Dac, da' un ottimo risultato in fatto di sonorita'. Manchera' sempre per me i'integrazione con l'AVR ed il bluetooth e poi avro' un'impianto forse un po' macchinoso da utilizare (servira' anche un commutatore qui).
Percorso diverso per l'eventuale Audiolab, dove mi sono prefissato il budget e gli altri requisiti che sono integrazione con l'avr, l'ingresso digitale (dac) ed il bluetooth. Perfetto, ma quale qualita' audio ottengo?
Qui si apre il sipario a tutti i dibattiti possibili. Dunque, a me interessa avere tutte le integrazioni che mi servono ma anche a patto di migliorare rispetto al mio attuale Yamaha A-S 501. Sono molto consapevole del fatto che il Gold Note, o il Densen o Cambridge 851A suonera' meglio, ma il mio modesto impianto mi bastera' e anche felicemente.
A questo punto ripeto la domanda forse un po' piu' specifica:
Audiolab 6000A migliora la resa rispetto al mio attuale Yamaha A-S501?
Rispetto al Cambridge CXA61 se la gioca alla pari, meglio o peggio?
Da quanto ho letto in giro, What hifi compreso, sarebbe il cugiono piu' completo e composto di Rega Brio, una referenza per questo budget, ed alternativa "cenerentola" rispetto al Cambridge.
A me crea qlc dubbio la scelta in generale e la "poca" corrente assorbita (330W).
Quindi, esludendo tutti gli ampli da 2.000 e rotti euro che suoneranno sempre meglio e pazienza, nella attuale triade, vado di Audiolab, Cambridge o rimango in casa giappone con i miei 10.4 kg di roba??
Speciale ringraziamento domenicale a tutti! :)
-
Audiolab o CA potrebbero migliorare rispetto allo Yamaha. Per le mie orecchie lo farebbero, ma per le tue?
Ascoltati un paio di ampli in era pre covid (non mi chiedere l sigle) e li trovi meh.
Però ad altri piacevano.
Il problema è che questo è un campo nel quale non esiste una verità assoluta, ma tante verità in base a quante sono le paia d'orecchie che ascoltano.
(e, si, Aristotele sbagliava, dato che pur esistendo la bellezzaassoluta, questa è comunque relativa agli occhi di chi guarda)
-
Sulla carta rispetto a Yamaha non guadagni un granche'. Io personalmente non ho mai ascoltato niente di giapponese che mi piacesse in quella fascia di prezzo ma come qualcun'altro ha gia' detto e' una questione di gusti-abbinamenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
... si, Aristotele sbagliava, dato che pur esistendo la bellezzaassoluta, questa è comunque relativa agli occhi di chi guarda
- e' esattamente questo il senso della sua affermazione. La bellezza (audio in questo caso) e' cio' che noi cerchiamo e troviamo in base ai nostri gusti, abbinamenti e budget, relativa per ognuno di noi.
= Aristotele nn si tocca :D
Insomma, in altre parole, finche' non trovo una macchina che trovi un consenso generale largamente condiviso, stando a cio che leggo, non potendo fare prove d'ascolto, credo rimarro' a lungo in compagnia del mio A-S 501, almeno finche' non mi stancero' delle connessioni del cavolo che ho attualmente :confused:
-
Il consenso non dev'essere generale e condiviso, dev'essere il giudizio delle tue orecchie.
Ciò che piace a me può non piacere a te, e viceversa.
A me piace una sonorità che a te potrebbe non piacere, e viceversa.
-
d'accordo pienamente ed infatti non discuto su questo. Come detto al mio primo post, volevo vedere se Audiolab 6000a, avente tutte le caratteristiche tecniche in fatto di connessioni, incontrasse anche in consenso largamente condiviso, come il Rega Brio per esempio, o anche il Cambridge serie CXA che sembra incontrare piú consensi.
Sembra che Audiolab incontri meno consensi, ma tutti unanimi in una valutazione molto positiva. Devo quindi valutare se posso fare un acquisto alla cieca o meno. In fondo non é morto nessuno, anche se chi scrive ha giá provato il sapore amaro della delusione. Che vuoi, le passioni son fatte anche di questo.
-
1) non giudico ciò che non conosco :)
2) il mio impianto è in una stanza diversa, con problemi e soluzioni diverse, rispetto al tuo ambiente d'ascolto
3) i miei gusti in fatto di riproduzione audio possono essere all'opposto dei tuoi
4) per tacere dei generi musicali ascoltati
(io vado dal jazz, classica, disco, funky; al prog, al post rock, cantautorato. Faccio prima a elencare ciò che non mi piace: liscio, dodecafonica, free jazz, metal e nemmeno tutto)
A parte un primo serie 8000 (made in UK) non ho mai sentito un ampli Audiolab.
Idem i Cambridge.
Un Rega Brio si (ma va a sapere quale modello di Brio)
-
Cosi come non ho mai ascoltato nulla di giapponese che mi piacesse in quella fascia di prezzo,allo stesso modo non c'e' niente di inglese che non mi piacesse per niente. Evidentemente preferisco l'approccio inglese,perlomeno sull'entry level. A mio aviso,che sia Audiolab o Cambridge,in quella fascia di Prezzo non sbagli,ti ritroverai tra I prodotti piu' ben suonanti.
-
sono anch'io di questa idea. Onestamente mi sto facendo un pensiero serio se fare un salto al buio, tenendo cio' che dici e che ho letto come garanzia, oppure ... :confused:
C'e' anche chi suggerisce ancora il SR8012 come superbo anche in ambito musicale. Sarebbe una soluzione comoda tutto in uno, ma dai costi "altissimi" e dai risultati incerti.
Resta il fatto che un regalo di Natale me lo voglio fare ;)
-
Avevo detto niente usato, ma se invece tirassi fuori un Hegel H100, si tratta di un prodotto affidabile? Dal punto di vista audio credo sia superiore alla fascia di prezzo <1000euro, qls apparecchio sia, giusto?
Sono tentato dalle qualita' del prodotto, ma acquistare un prodotto di 10 anni nn mi attira molto.
-
e visti gli infiniti interventi, oltre al Hegel H100 usato (che ha tutto il necessario) ci aggiungessi delle novita' dell'usato?? Sommando il tutto avremmo:
1. Hegel H100
2. Denon PMA-2020AE
3. Rega Elex
Si tratta di piccole differenze di prezzo che per me equivalgono all'acquisto del Audiolab 6000a nuovo, ma dei tre candidati dell'usato cosa ne pensate??
-
di questa triade che ne pensate? Valgono la pena per il budget entro 1.000eur oppure con l'eta' che hanno possono dare problemi?
O sono troppo per le mie casse e non ne recepirei appieno le qualita'?
-
Se sono tenuti bene non dovresti aver problemi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
[CUT]
hegel grandi macchine, il 100 ha piu di 1000 come fattore di smorzamento e toroidale da 630VA, l'unico neo (che poi per qualcuno può essere un fattore positivo) è magari un'estetica fin troppo essenziale.
Lo prenderei in modo relativamente tranquillo anche con 10 anni
-
Un interessante articolo di DARKO Audio ed un video completo sul AUDIOLAB 6000A (PLAY)
https://darko.audio/2021/12/audiolab...hristmas-tale/