Visualizzazione Stampabile
-
Beh se è per questo ci sono film su Amazon o netflix,quindi streaming con falso 1080i che come resa video gli danno 10-0 a questo!quindi se devo valutarlo su una scala globale dico:
Audio 9,5
Video 6-
Trama ,soggettiva ,per me 5 film lento e a tratti noioso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
Buon per loro, ma una sala cinematografica fortunatamente è ancora un'altra cosa.
nessun dubbio ma qui si sta discutendo della qualità del supporto ottico…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
nessun dubbio ma qui si sta discutendo della qualità del supporto ottico…
Io ho fatto una copia del mio film e ho confrontato tra zappiti (file 1:1)oppo versione disco,sicuramente migliore quella con zappiti,con più luminosità e dettaglio ma sempre lontano da film che hanno una buona resa video
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Beh se è per questo ci sono film su Amazon o netflix,quindi streaming con falso 1080i che come resa video gli danno 10-0 a questo!quindi se devo valutarlo su una scala globale dico:
Audio 9,5
Video 6-
Trama ,soggettiva ,per me 5 film lento e a tratti noioso
de gustibus. Per me video 10, si mangia qualsiasi cosa apparsa negli ultimi 10 anni.
-
Il film in BD 4K l’ho visto e, mai come in questo caso, sono importanti le istruzioni d’uso . Essere consapevoli che questo film ripreso con cineprese digitali ALEXA ha subito per precise scelte fotografiche , passatemi il termine, un “processo di sviluppo e stampa” davvero particolare ,al momento unico, che ha caratterizzato in maniere evidente la resa finale. Si potrebbe discutere all’infinito e obiettare sul risultato ottenuto in termini di resa immagine. Alcuni la considereranno deludente; altri si riterranno soddisfatti. Per cui mi limito a dire che il riversamento su BD 100 è fedele alle scelte fotografiche volute da Denis Villeneuve. D’altronde, ci piaccia o no, i registri hanno carta bianca e sensibilità tecniche diverse. Ridley Scott ha ritenuto le qualità visive delle Alexa idonee a raccontare una storia medioevale, quella di “The last Duel”, che si svolge nella Francia del 1386 elaborando le immagini digitali native con una accorta color correction. Per “Dune” Villeneuve ha ritenuto di no . Riguardo al comparto audio abbiamo una pregevole traccia italiana in Dolby Atmos e una, altrettanto buona, in DTS HD master audio 5.1 sul Blu ray che aggiungono valore, spettacolarità e coinvolgimento a questa edizione in BD 4K.
-
Concordo con quanto esposto da Mario.
Le opinioni personali sono sempre legittime. D'altra parte, però, che cosa si intende per disco da "riferimento"?
Trovandomi in una sezione tecnica, ritengo semplicemente un "riferimento", il trasferimento che ripropone, in modo più fedele possibile, le caratteristiche della fonte. Qualunque essa sia.
Un trasferimento impeccabile di un girato 16mm è pure un trasferimento da "riferimento". Nulla importa se sarà caratterizzato da molta grana e da una definizione deficitaria, se mi si passa il termine.
Rimarchiamo, dunque, a scanso di equivoci, che il disco in questione ripropone fedelmente le scelte fotografiche personali di Villeneuve e del suo DOP.
Le aspettative e le considerazioni individuali relative a queste scelte, sono altra cosa. Forse, sarebbe più appropriato discuterne all'interno di una sezione dedicata all'analisi dei film, come "Cinema al cinema" (vabbè, di questi tempi, purtroppo...), o altre. Ma va bene lo stesso, per carità!
Personalmente, ritengo l'approccio fotografico del regista davvero molto interessante, direi una specie di "uovo di Colombo" che mi intriga molto. Poi, grazie alla segnalazione di un amico, ho pure scoperto esistere pellicole da 1 (uno!) ASA! Ovviamente, si tratta di negative speciali e specifiche per il processo di post produzione digitale, ma tant'è. Fantastico :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Concordo con quanto esposto da Mario.
Le opinioni personali sono sempre legittime. D'altra parte, però, che cosa si intende per disco da "riferimento"?
Trovandomi in una sezione tecnica, ritengo semplicemente un "riferimento", il trasferimento che ripropone, in modo più fedele possibile, le caratteristiche della fonte. Qualu..........[CUT]
Concordo pienamente con ciò che dici,però su un forum penso che ognuno (pertinente al discorso)possa dire la sua senza ovviamente offendere o voler imporre ciò che pensa lui agli altri,purtroppo il regista farà le sue scelte e ci mancherebbe altro,ma se analizzo ciò che ho visto,la mia opinione rimane la stessa,ieri ho visto un film italiano sul 34 è devo dire che audio video 4 ma la trama 10,qui purtroppo se non per il Dolby Atmos non trovo niente di interessante ribadisco per me!ho comprato la steelbook perché sono un collezionista ma per il resto penso che sarà uno di quei film che non guarderò mai più
-
Trovo simpatico che nell' esprimere un proprio parere personale senza nulla imporre, ci sia ancora qualcuno che nel 2021 possa provare "tristezza" per qualcuno a cui non piace la grana in un film. Ma tante'...
L' effetto (difetto) grana potrei capirlo in un film Western ma non in un film di fantascienza moderno dove, A MIO PARERE, per rendere al massimo più l'immagine è pulita e meglio è. D'altronde quando i dettagli vengono affogati che senso ha avere tv o proiettori 4k se poi non li si può apprezzare in questo genere di film?
E cmq in una saletta cinema dedicata si vede e si sente molto meglio che al cinema ed il perche' è facilmente comprensibile...
In ogni caso ripeto che il film a me è piaciuto molto e l'audio in DA in italiano è eccezionale.
-
Secondo me bisogna anche spiegare l'amore viscerale per la grana, è un po' come notare le tecniche di pittura di certi quadri, non si devono mettere in concorrenza con le foto dicendo che la fonte è migliore perché è più reale. Non si deve accostare la foto ad un film, la scultura ad un quadro. Il legno ed il marmo hanno le loro bellissime venature, il vetro i suoi riflessi, ogni opera d'arte, ogni materiale ha una sua caratteristica.
Personalmente dopo aver visto migliaia di fotografie ed averle amate, ritengo che quella trama elegante, l'insieme di cristalli di alogenuro d'argento, la grana della pellicola, rappresenti l'inizio del viaggio in un film e lo accompagni per tutto il tempo della proiezione. Il film non è realtà e non deve esserlo, la grana non è disturbo, ma una trama elegante tramite la quale si compone l'immagine del cinema, le dona ricchezza, complessità, riempie lo sguardo, si muove, danza insieme ai protagonisti del film, agli oggetti di scena. È un filtro tramite il quale inizia un sogno, un viaggio, un riquadro su un mondo alternativo che non deve avere lo stesso realismo che si vede quando ci affacciamo alla finestra.
Chi non apprezza manca forse un'educazione e quindi una sensibilità a questo elemento, non è una critica, io sicuramente non sono educato a molti altri aspetti della vita e non sarebbe giusto per questo ritenermi deficitario, ma sarei grato a chi mi facesse notare che c'è di più. Come per tutti i sensi che abbiamo, l'olfatto e il gusto che ci fanno distinguere le sfumature tra un vino ed un altro, comprendere magari cosa è successo quando lo producevano, ci regalano la complessità e quindi le emozioni di quello che stiamo vivendo, l'udito, il tatto, tutto più essere sempre portato ad un livello successivo contribuendo ad arricchire l'esperienza dalla propria vita... anche se tutto passa poi dal nostro cervello e viene quindi inevitabilmente elaborato in modo soggettivo (e qui mi fermo per non andare nel filosofico).
Detto questo, ascoltavo Alfonso Cuarón su Roma (nel BD Warner) che ha girato interamente in digitale e per lui era importante che questo film non avesse la grana in quanto (semplifico sperando di non snaturarne il pensiero) non ritiene quel film un film, ma un ricordo reale, un viaggio che ha fatto nella sua infanzia. Quindi se c'è un perché, perché no, ma non può essere questo il caso di Dune.
Insomma ognuno si faccia le esperienze che vuole, ma non si può considerare la grana un difetto, il cinema non è un videogioco 3D, il proiettore non è una scheda grafica che elabora 2000 frame al secondo, un'immagine senza grana non è migliore di una che ce l'ha, è solo una cosa molto diversa.
-
Si certo tutto può essere.
Alla fine però può piacere o non piacere tutto qui.
E a chi non piace non può essere considerato come uno da educare alla grana. Il concetto è molto semplice.
Forse è meglio parlare della traccia Atmos in italiano che è emozionante, se vogliamo trovare il pelo nell'uovo ho notato chi ci rimette in alcune scene è il canale centrale che viene sovrastato dal resto, però per me è tanta roba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
L' effetto (difetto) grana potrei capirlo in un film Western ma non in un film di fantascienza moderno dove, A MIO PARERE, per rendere al massimo più l'immagine è pulita e meglio è. D'altronde quando i dettagli vengono affogati che senso ha avere tv o proiettori 4k se poi non li si può apprezzare in questo genere di film?
Da quando i film sono un mezzo per apprezzare tv o proiettori? A me risulta sia l'esatto contrario.
-
Lasciando da parte le scelte del regista, i film su supporto ottico si guardano con TV e proiettori e con questi vengono giudicati dai fruitori. Ci sono film dove traspare tutta la paletta cromatica e ti sembra di essere dentro la scena qui , grana o non grana, tolte le gradazioni cromatiche dei marroni e dei grigi resta ben poco…a questo aggiungi una mancanza di briosità…poi sono gusti ma appunto ognuno è libero di esprimere i propri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luke C.
Da quando i film sono un mezzo per apprezzare tv o proiettori? A me risulta sia l'esatto contrario.
Secondo me il cinema è il top fino a quando non hai un impianto di livello medio,allora si che poi riesci a capire calibrazione audio video,certo ci sono sale cinema da sogno,ma la maggior parte hanno tarature che fanno pietà!sentiti comunque libero di pensare come vuoi,ci mancherebbe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Trovo simpatico che nell' esprimere un proprio parere personale senza nulla imporre, ci sia ancora qualcuno che nel 2021 possa provare "tristezza" per qualcuno a cui non piace la grana in un film. Ma tante'...
mi si perdoni ma se il post fosse iniziato dicendo che soggettivamente la fotografia non è di gradimento è un discorso, mentre invece il commento è stato di ben diverso tenore:
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Mi riferisco in particolare alla presenza di questa maledetta grana che ancora nel 2021 i registi si ostinano ad aggiungere. Perché???
maledetta grana.... maledetta da chi? e le motivazioni quali sono? e se il regista si ostina ad utilizzarla lo dobbiamo criticare per forza? e poi:
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
L' effetto (difetto) grana potrei capirlo in un film Western ma non in un film di fantascienza moderno
difetto? e chi lo stabilisce? il film di fantascienza moderno (ma basato su un libro antico) chi lo ha detto che non deve avere la grana? è scritto nella pietra? è imposto da qualche legge soprannaturale? mi viene da pensare che Villeneuve e il suo DOP debbano essere impazziti allora... forse qua dentro ci sarebbe chi potrebbe fare molto meglio (ed ad una frazione del costo).
fuor d'ironia quello che intristisce non sono le opinioni (totalmente legittime) ed i gusti personali ma gli assolutismi e le nette contrapposizioni (frutto, sovente, anche di scarsa conoscenza). ribadisco poi, come già altri prima di me, che questo è un forum tecnico ed al di là dei commenti sulla qualità artistica si dovrebbe discutere sulla qualità del trasferimento. e da quello che sento il disco warner non ha alcun problema in tal senso essendo una copia fedele di quanto voluto dal regista e quindi è un'uscita da riferimento, piaccia o no la fotografia.
-
Finito da poco, quasi estasiato.
Mai annoiato, nemmeno mio padre di 75 anni. E lo avevamo visto in un cinema ridicolo.
Una domanda... verso 2:16:00. Poco dopo la comparsa di Zendaya. D'un momento la luminosità è aumentata. Allora sono tornato indietro verso il combattimento e la luminosità è rimasta quella "chara". Ipotesi, potrebbe essere un problema di lettura metadati DV? nel BR c'è il DV? credo di no, domani ci provo a rivedere da 10 minuti prima...
E' successo ad altri?