D'accordo con 21Luca. Quanto alle prove, dovresti fare il massimo per farle a casa tua, nel tuo ambiente d'ascolto.
Il discorso dei cavi poi è irrisorio a questi livelli. Nn che sia proibito ovviamente.
Buona caccia!
Visualizzazione Stampabile
D'accordo con 21Luca. Quanto alle prove, dovresti fare il massimo per farle a casa tua, nel tuo ambiente d'ascolto.
Il discorso dei cavi poi è irrisorio a questi livelli. Nn che sia proibito ovviamente.
Buona caccia!
Sono del parere contrario, io non riesco a spostare i miei diffusori… ma comunque prima di farmi prestare le elettroniche le ascolto in negozio e se non suonano bene lì rinuncio direttamente…
Credo anche io che non sia totalmente necessario portare a casa le elettroniche. Penso che i. Questo caso basti portare le proprie in negozio e fare le prove in quell'ambiente. In questo modo, conoscendo la resa dei propri prodotti, si può avere un termine di misura nel nuovo ambiente e da lì partire. Una volta trovato qualcosa che soddisfa le nostre aspettative allora si prova a casa. Io ho sempre fatto così e non ho mai sbagliato. Ovvio che la resa cambia in funzione dell'ambiente ma almeno so da che base parto e so dove andare a lavorare
Grazie mille per i consigli.
In effetti la prova casalinga sarebbe la più certosina o comunque veritiera ma purtroppo impraticabile.
Credo comunque che la prova in negozio possa darmi dei buoni termini di paragone in quanto se le mi kef suonano in modo peggiore rispetto ad altri modelli anche a casa gli altri modelli dovrebbero avere una resa superiore.
Come fatto presente sarebbe "un termine di misura" più che valido...domani vado e vi dico, per adesso ci ringrazio nuovamente per i suggerimenti!!!
PS. Discorso cavo è ad alta tensione:) sono finalmente dopo un anno di ricerca a trovare disponibile lo sconosciutissimo Furutech Alpha S14 a 30 euro al metro, temo che comunque vada 4 metri li prenderò anche perchè sta diventando sempre più introvabile poi ne parleremo...
Nel caso classico penso anche io sia sufficiente un ascolto in negozio anzi, lo preferisco poi mi diverto a farlo suonare nel modo che più mi piace a casa mia...
Ma nello specifico sappiamo che in ambiente piccolo le casse e ampli vanno bene e nel nuovo ambiente non vanno più, quindi per evitare di spendere soldi inutilmente sarebbe opportuno fare questo tipo di tentativo
Buongiorno.
Assolutamente si, oggi dovrei riuscire a fare qualche prova d'ascolto, come anticipato direttamente a casa è impossibile e dovrò orientarmi in loco (la cosa positiva è che hanno sale d'ascolto abbastanza grandi) dovrei ascoltare sia le mie Kef su un CXA 61 musical-fidelity-m2si e poi anche altro che adeso non ricordo.
Per curiosità pensate sia penalizzante non avere controllo dei toni sul Cambridge CXA 61? ovvero nel caso l'amplificatore non si "configurasse" perfettamente con i diffusori potrei sempre ovviare agendo su qualche piccolissima regolazione dei toni (i puristi mi frusteranno!) problema che non averi co il musical fidelity (anche più economico) solamente temo che con quest'ultimo credo non potrei comandare il Sub attivo b&w e sarebbe un peccato......troppe cose da incastrare :)
vi aggiorno quanto prima.
Se l'ampli fa il suo i controlli di tono non servono.
Hai ragione ed il CXA 61 dovrebbe farlo abbastanza bene (meglio forse il Rega ma non ha uscita sub) solamente spesso leggo di accoppiate non perfette dove qualche carenza tra i vari apparecchi purtroppo emerge.
A me sinceramente non piace enfatizzare niente anche adesso con il Nad avendo aumentato il "Treble" devo dire che se da una parte a messo in evidenza dall'altra a comunque "sporcato" rendendo nullo l'esiguo miglioramento.
Vediamo oggi cosa viene fuori ma temo che il Musical Fidelity anche dovesse piacermi di più non lo potrò prendere per il discorso Sub Woofer.....magari dovrei abbinarci diffusori da pavimento con doppio woofer!!! ma non posso.
e più che normale che qualche carenza ci sia ci sono su amplificatori di marchi e costi ben più quotati del cambridge....
Ogni apparecchio hifi e la rappresentazione del meglio secondo il progettista ed in base al budget disponibile, quindi direi, se ti piace e ben si abbina non ci pensare troppo alle accoppiate ed a quello che leggi in giro, sono pareri molto soggettivi.
Eccomi.
Prova fatta con Cambridge AXR100D, delusione! l'amplificatore era nuovo e dice dopo qualche ora si apre un pochino il suono... a differenza col mio nad trovavo un suono poco più caldo che non guastava, questo era evidente ma le voci erano più arretrate e meno presenti anche queste più "calde" (testato con norah jones diana krall che conosco a memoria) il cambio amplificatore non era rapidissimo ma su 5 volte tutte e 5 la stessa impressione come di lontananza.
Risolvevo mettendo gli alti a + 3 o + 4 ma a questo punto che senso ha? mi trovo nella stessa situazione anzi se con rodaggio non cambia anche peggiore di quella attuale :)
Altra cosa bizzarra è la potenza, ma siamo sicuri che ha 100 Wat per canale? fino al numero 35-36 (numeri su display) sembrava spompato cominciava ad avere un minimo di brio sopra i 27 - 25 e pure lo definiscono amplificatore "correntoso" per avere lo stesso "volume/potenza" del Nad ad ore 11 con il cambridge stavo quasi al massimo.
Questa cosa la ritengo ininfluente ma di fatto per avere una buona quantità sonora (per una stanza grande come la mia) dovrebbe lavorare quasi sempre al massimo...inoltre inutile andare sopra il 15 che diventa solamente fastidioso ed inascoltabile!!! (stesso discorso se vado oltre ore 14 del mio Nad).
La gamma bassa era comunque buona presente e ben controllata ma nessuna grande e tangibile differenza dal Nad.
Pensate che con un pò di rodaggio possa migliorare? certo non vale i 700 euro di listino e credo di capire perchè si comincia a trovare anche a 529 euro...al negozio mi hanno detto che il CXA 61 ha più brio e dinamica (quello disponibile l'avevano appena venduto) dovrebbe lavorare meglio anche sui bassi (irrilevante che ho il sub) ma dove ho remore è assolutamente nel parlato dove cerco presenza e dettaglio.
Oggi vado a riprovarlo con più calma e dovrei anche ascoltare il Musical Fidelity...
In sintesi non ha avuto l'effetto Wow che mi aspettavo :D:D ma forse a questa cifra non lo troverò mai!!!
Cosa ne pensate? il rodaggio dovrebbe migliorare o forse dovrei cercare qualcosa più "sovrapponibile" alle caratteristiche Nad? scusate le mille domande ma lo sapete meglio di me che una volta uscito dal negozio con l'amplificatore non glielo puoi certo riportare dopo una settimana.
Grazie mille.
Il rodaggio su un'elettronica è assurdo a meno che non siano valvole.. il punto è che stai spaziando su prodotti entry level e la resa è sempre entry level. Giá se provi l'M2si e l'M3 ti accorgi che cambia di molto tra di loro. Purtroppo i costi sono assurdi commisurati ai prodotti ma tant'è e di conseguenza se vuoi ottenere un miglioramento tangibile devi "cacciare le sold" come diceva il povero Leone Di Lernia... Ecco perché in tanti ti abbiamo detto che il problema della resa nella stanza sta si nel pilotaggio ma molto nei diffusori. Cassa grande suono grande.. grande eh non bello.. il bello viene dopo 😅
@maurovoice: Non posso che darti ragione al 100%!!!
Entry level per entry level tanto vale rimanere così...discoro diverso sarebbe se partivo da zero.
Altro grosso problema poi è che non si torva niente!!! tutto fermo dicono per mancanza di componenti....m'ha...
Ormai oggi vado almeno ascolto anche il Muiscal Fidelity, quindi anche tra il 2 e 3 dici c'è differenza vero?
Quello che poi mi complica è l'uscita Sub! ma credo che per adesso mi fermerò così, ho provato anche in maniera testarda ma ormai è chiaro :)
I diffusori avevo quella buona opportunità purtroppo andata malissimo con le Jbl (uno dei due disperso nel nulla...).
Vediamo un pò....
Per adesso vi ringrazio tantissimo!
Sempre più convinto che il problema siano le casse nel tuo ambiente troppo piccole....
Per entry ed entry tieni il nad che sai già come butta, metti da parte i soldi e prendi delle casse da pavimento più performanti...
Tipo per citare alcuni marchi accessibili ma ottimi, proac, B&W, Tannoy, Monitor Audio, JBL, Klipsch, consiglio spassionato, sulle casse punta ad un usato si fanno ottimi affari con prodotti di 4/5 anni