Visualizzazione Stampabile
-
I limiti di uno schermo grigio sono ben noti… la prima cosa riflettono solo un 20% di luce in meno, mentre gli ALR filtrano tutto tranne la luce incidente. La seconda migliorano si la profondità del nero ma non riescono a restituire un bianco di pari intensità rispetto agli ALR. Sui colori vivi o tenui gialli, arancioni su tutti, vedrai i colori ingrigiti. Costano meno, offrono meno.
-
ok...ci ho provato ahaha
in ogni caso, penso che la migliore combinazione per i miei gusti (sia cinema che game) sia un DLP (come il P2) + ALR. Penso che null'altro possa offrire un'esperienza così completa, ovvero buon contrasto + nitidezza perfetta. Vorrà dire che per ora valuterò se teneri questo P2 con semplice telo bianco + mascheratura nera, e nel frattempo terrò d'occhio l'usato per cercare un telo ALR ...anche se presumo dovrò aspettare anni
-
Prova a chiedere a Simone Berti di Homecinemasolution magari trovi qualche buona occasione.
-
-
Sorvolo sugli schermi su cui ti han già risposto e direi di verificare meglio il rainbow con scene adatte perché alla lunga potrebbe risultarti insopportabile se lo noti già ora, in questi casi meglio un 3LCD come il tw9400 che ha anche il nero più nero, perlomeno sotto i Jvc e Sony altrimenti come opzioni 3LCOS.
-
non temo tanto l'effetto rainbow, ma proprio la tipologia di immagine del DLP (da cui il rainbow dipende): rispetto agli LCD noto sempre più come l'immagine risulti "più incerta" su schermo. Purtroppo non riesco a trovare miglior modo di dirlo! E' come se l'immagine del LCD fosse più "massiccia", mentre quella del DLP fosse più "volatile". E' un effetto simile a quello dei vecchi monitor 60hz rispetto a quelli 100hz: quando guardavi i secondi avevi idea di un'immagine molto più "convincente". Insomma sempre più mi sto rendendo conto di quanto la nitidezza del DLP si paghi sotto altri aspetti...Come ripeto, solo uno schermo ALR potrebbe rendere il DLP interessante, specie un DLP come il P2.
-
Guarda io ho a casa 3 proiettori che vedi in firma (2 Epson 3lcd ed un DLP laser Xiaomi) per me, nonostante i limiti del minor dettaglio (ma poi nemmeno tanto) i proiettori 3lcd sono superiori come contrasto, nero, colori. Uso quello DLP per vedere programmi tv e serie visto che essendo un laser non devo stare lì a preoccuparmi delle ore che accumula la lampada. Se come si vocifera Epson presenterà a breve un modello 3lcd laser a tiro lungo penso di vendere gli attuali e prendere quello.
-
@tutti: vi ricordo che i quote integrali non sono ammessi dal regolamento accettato in fase di iscrizione, a maggior ragione se fanno riferimento al messaggio immediatamente precedente a quello che state scrivendo: in questo caso fate un quote parziale per la sola parte specifica alla quale volete rispondere in modo mirato.
Grazie.
-
Continuando a usare il P2, ho scovato un altro problema. Sostanzialmente con materiale video a 24fps, pur impostando uguale frequenza sulla scheda video del pc, non riesco a ottenere una buona fluidità: i panning risultano ruvidi, con microscatti a sequenze regolari (proprio come se il frame rate del P2 non si sintonizzasse a dovere con quello della scheda video). A riprova del fatto che i miei settaggi di input sono corretti, ho il fatto che che se scollego il P2 e collego il mio Panasonic pt7000, con stesso film (ovviamente film a 24fps), ottengo invece fluidità perfetta. Come mai?
-
I proiettori DLP portano tutti i segnali a 60Hz, avevo letto da qualche parte poichè è il chip DLP che funziona così. Non so se ho letto una sciocchezza ma la tua esperienza pare confermare la cosa.
-
In effetti non ho trovato modo di risolvere il problema smanettando nel menu del P2.. ergo, credo sia impossibile ottenere buona fluidità con materiale video 24fps, il che vuol dire praticamente tutti i film recenti. Altro punto a sfavore del DLP :/
-
Non dipende da tutti i dlp ma dagli ultimi…
Fluidity :
Thanks to its 120 Hz image interpolation mode, the CinemaX P2 is able to maintain a high degree of accuracy in moving images. This mode can be set in 3 levels. However, with regard to the native 24p, Texas Instruments (the manufacturer of the DMD and the appropriate control electronics) has clearly not been able to integrate it properly into its new chips, nor a multiple of this value, and this is not just with regard to the Chinese import models.
Due to the fixed refresh rate of 60 Hz (50 Hz for TV equipment), Blu-ray is subject to 3:2 pulldown, which causes picture deceleration. It is absolutely necessary to activate image interpolation to make the judder disappear. This is only effective with levels 2 and 3 of image interpolation, as demonstrated to me by the parade of peppers present on the Spears and Munsil UHD Blu-ray test.
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
Con interpolazione come va?
-
Con interpolazione a livello 1 va meglio ma ho notato una certa asincronia con l'audio (sembrerebbe che l'audio venga prima del video), che ho provato a correggere con modesti risultati. Stasera provo col livello 2, ma il punto però è che già a livello 1 si viene a creare un effetto di fluidità poco piacevole, che compromette alquanto l'effetto "cinema" tipico dei normali 24fps...insomma tra effetto rainbow e manipolazioni digitali varie non sembra che questi DLP moderni non siano proprio lo stato dell'arte ... Certo, con schermo ALR si otterrà un risultato notevole (nitidezza top + buon contrasto), ma rimangono comunque importanti compromessi da accettare
-
A questo punto non ti resta che provare un 3lcd, i nuovi Epson Laser hanno il FI anche sul 4k.
-
Chissà se con fonte laser aumenterà anche un po' la nitidezza di questi LCD. Riguardo i modelli Epson laser 3lcd, il costo su quelli livelli si attesta? Sono già usciti questi modelli?