Visualizzazione Stampabile
-
Confermando quanto detto in precedenza che un sintoamplificatore è probabilmente la soluzione ottimale vorrei dire qualcosa sul dra-800h. Non ho mai ascoltato questo sinto ma ho appena riletto la prova che ha fatto una nota rivista italiana. L'apparecchio sembra discretamente potente e viene giudicato un ottimo compromesso per un uso audio-video e musicale. Quindi alla fine potrebbe essere ciò che cerca.
Poi se avesse voglia di spendere un McIntosh ma5300 o anche i modelli superiori con la scheda digitale con ingresso HDMI-ARC potrebbe dare in ambito musicale (se piace il tipo di suono) ottime soddisfazioni. Però più che un punto di partenza dovrebbe essere un punto di arrivo.
-
Gli apparecchi bisogna andare ad ascoltarli… il DRA 800 e un multicanale come resa nulla a che vedere con uno stereofonico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
milkomeda
Restando in tema di 2ch "ibridi" ho trovato anche il Marantz NR-1200, per uso misto TV/musica cosa ne pensate anche rispetto al DRA-800H?
Citazione:
Originariamente scritto da
milkomeda
Come torri ho una coppia di Monitor Audio BX5. L'upgrade dell'amplificatore lo vorrei fare non tanto per migliorare l'ascolto dei film ma per l'ascolto della musica: oltre alla TV infatti, all'ampli c'è collegato anche un dispositivo con Kodi per l'ascolto di un catalogo musicale presente su un nas di rete, prevalentemente MP3 ma anche una collezio..........[CUT]
La musica la ascolti direttamente dal amplificatore non serve Kodi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Gli apparecchi bisogna andare ad ascoltarli… il DRA 800 e un multicanale come resa nulla a che vedere con uno stereofonico.
Direi di più gli apparecchi bisognerebbe ascoltarli nel proprio ambiente. Per il resto non posso mettere in dubbio il tuo giudizio, ho solo voluto riferire di un parere diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
milkomeda
... i vantaggi qualitativi di un 2CH si sentono anche sulla musica in formati compressi?
Ci si aspetta che il 2CH abbia una migliore capacità di pilotare le casse e questo si riflette positivamante anche su musica compressa (che è tale nella occupazione di spazio su file non nella dinamica che resta quella del CD originale - tanta o poca che sia).
Nel multicanale (non nel dra 800h e simili) c'é un processore digitale che rielabora il suono (audyssey ecc) a seconda del contesto ciò potrebbe essere desiderabile o meno, di norma non lo è , quindi lo si dovrebe escludere ma a quel punto si ascolta "flat" (senza toni) e senza subwoofer. Se si entra nel multicanale in analogico ed il DSP è attivo si suppone che il segnale venga ritrasformato in digitale (per elaborarlo) e questa seconda conversione non è affatto desiderabile.
Comunque in linea di principio se si entra nel multicanale in digitale, le casse non sono difficili da pilotare, si escludono in modo mirato le founzioni del dsp che non interessano è facile "accontentarsi" di come suona, non siamo tutti audiofili.
-
Intanto grazie a tutti per i vostri pareri e consigli.
Qualche anno fa, quando ho acquistato i miei diffusori a torre che ho potuto valutare andando ad ascoltarli direttamente in negozio, ho fatto la scelta di abbandonare il multicanale per abbracciare il sistema stereo e utilizzarlo sia per l'ascolto di musica nel mio salone di casa sia per la normale visione televisiva. Ora per avere una configurazione ottimale dovrei sostituire il mio vecchio ampli multicanale con uno stereo di qualità, perchè non vorrei rinunciare alla qualità nell'ascolto della musica. Avrei tanto voluto l'ingresso HDMI per avere un solo telecomando quando guardo la TV ma se questo mi limita alla scelta tra pochi prodotti che costano uguali a quelli privi di HDMI ma suonano peggio, credo che dovrò farmene una ragione.
-
Ciao a tutti.
Mi piacciono le Kef ls50 Meta
https://hifight.it/prodotto/kef-ls50...r-da-scaffale/
In un tutorial venivano abbinate al Cambridge CXA61 da voi consigliatomi.
Le danno tra 40w-100w...vi chiedo: il cxa61 da 60w resta, secondo vuoi, una buona scelta per pilotarle?
Grazie mille.
-
Per me va bene, qualcuno storce il naso sostenendo che l' utente spingendo molto con il volume di un ampli scarsamente potente rischia di mandare un suono distorto alle casse, cosa che non farebbe tanto bene ai tweeter, ma francamente con 60W "Veri" (tali sono in quanto parliamo di un integrato stereo non di un multicanale) in 18mq (insomma una stanza medio-piccola) credo che il volume di ascolto sarà piuttosto contenuto rispetto ai 60W nominali, esagerando con il volume l' ascolto sarebbe percepito come fastidioso ben prima che possa creare problemi di altro genere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per me va bene, qualcuno storce il naso sostenendo che l' utente spingendo molto con il volume di un ampli scarsamente potente rischia di mandare un suono distorto alle casse, cosa che non farebbe tanto bene ai tweeter, ma francamente con 60W "Veri" (tali sono in quanto parliamo di un integrato stereo non di un multicanale) in 18mq (insom..........[CUT]
Bene,mi hai convinto. Inoltre,già di mio,non amo volumi alti.
-
Rieccomi...consiglio su posizionamento diffusori che ancora non ho ma devo decidere se/dove fare tagli nel muro.
Parto dicendo che nel mio immaginario,non c'è un mobile sotto la tv,su cui poggiare amplificatore e,purtroppo, skyQ
La variante,dal metterli perterra,dovrebbe essere il più* minimal possibile...tipo un'asse ricavata da un tronco, poggiata a terra o fissata a parete (come esempio).
I diffusori non li vorrei* su stands...ma non li voglio nemmeno a ridosso della parete posteriore. Stands che,per i miei gusti,sembrano tutti un po' grossolani,ma dato che devono avere anche un certo peso,non vedo alternative...e potrebbero anche essere un pó in mezzo alle balle quando hai 2,50mt tra occhi e tv.
Vorrei nascondere i cavi ma occultamento e minimal non mi stanno dando idee piacevoli. Avete qualche link da girarmi dove trattano l'argomento oppure idee vostre ?
Grazie
Ps: se poi,dovessi convincermi di mettere anche la play,un mobiletto per nascondere il tutto credo serva...è che non riesco a uscire dal mio schema.
-
Se ho ben capito sei orientato sulle LS 50 meta, fare troppi compromessi nel posizionamento sarebbe un peccato. Qualsiasi soluzione va bene purché sia "solida" (si può comunque mettere qualcosa tra cassa e ripiano se è necessario "disaccoppiare") e se la cassa è ragionevolmente staccata dal muro.
Purtroppo quest' ultimo requisito tende ad escludere le mensole ed i mobili poco profondi, perché per "staccata" si intende intorno ai 50 cm (in realtà quasi sempre meno, diciamo 30cm) e la parte posteriore della cassa quindi per avere la profondità del piano di appoggio occorre aggiungere 30cm all' ingombro della cassa in profondità, non dimenticando che questa è posizionata obliquamente rispetto ai lati del piano di appoggio (=le due casse convergono verso il punto di ascolto).
p.s. io ho uno stacco di soli 23cm tra cassa e muro e casse profonde ventisei su un ripiano profondo 50 di un mobile a sua volta staccato rispetto al muro di 7 (la somma non torna appunto perché le casse sono "oblique" rispetto al ripiano). Ma il mio sistema audio ha obiettivi meno ambiziosi del tuo (casse più economiche ed amplificatore multicanale), di compromessi nel posizionamento ne ho fatti diversi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mr.tama67
Rieccomi...consiglio su posizionamento diffusori che ancora non ho ma devo decidere se/dove fare tagli nel muro.
I diffusori non li vorrei* su stands...ma non li voglio nemmeno a ridosso della parete posteriore. Stands che,per i miei gusti,sembrano tutti un po' grossolani,ma dato che devono avere anche un certo peso,non vedo alternative...e potrebbero anche essere un pó in mezzo alle balle quando hai 2,50mt tra occhi e tv.[CUT]
allora li devi mettere distanti tra di loro 2,5m
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/i...rRk9o&usqp=CAU
-
Senza mobiletto credo si nasconda ben poco. Con,invece,potrebbero restare fuori solo i cavi delle casse.
Vedo di trovarne uno piacevole e poco invadente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
milkomeda
R ho trovato anche il Marantz NR-1200, per uso misto TV/musica cosa ne pensate anche rispetto al DRA-800H?
si equivalgono grosso modo