Praticamente sono delle Kef Wireless, ma costano 700€ invece di 2500€! Ok, andranno un pò peggio,ecc... ma, attaccandole un sub, per visione di film e per ascoltare musica mentre si fa altro, direi che andrebbero alla grande a praticamente tutti!
Visualizzazione Stampabile
Praticamente sono delle Kef Wireless, ma costano 700€ invece di 2500€! Ok, andranno un pò peggio,ecc... ma, attaccandole un sub, per visione di film e per ascoltare musica mentre si fa altro, direi che andrebbero alla grande a praticamente tutti!
In prospettiva c' é anche il sistema WISA, eventualmente con la parte "trasmittente" direttamente nel Tv (LG la dichiara ma non so esattamente se sia fuffa o una cosa concreta) e 5+1 casse wireless.
Anche teufel (nella fascia economica) propone casse amplificate con ingresso HDMI ARC.
Parla di "Wi-Fi connectivity" senza specificare quale.
Forse qualcosa si vedrà quando sarà molto diffuso il DTS Play-Fi che è integrato come come sulle android TVe dovrebbe arrivare su gli altri OS, il WISA prevede il box esterno alquanto costoso.
Soluzioni wireless già ci sono https://www.dali-speakers.com/produc...ali-sound-hub/
Sì a quanto pare il segnale multicanale è inviato via USB ad un adattatore di terze parti come lo aixim dal costo di oltre 250 dollari negli usa.
Partendo dalla premessa, avrei bisogno di un consiglio. Vorrei acquistare una sound bar, e sono indeciso fra due modelli da abbinare al mio TV oled Sony A83J:
Sony HT-G700
Yamaha YAS 209
https://www.sony.it/electronics/soun...tions#features
https://it.yamaha.com/it/products/au...209/index.html
Non ho grandi pretese, mi sono dato un budget di ca 300€, per migliorare il sound del TV. Non mi interessa giocare, l'uso è tipicamente per cinema e eventi sportivi. Fermo restando che con un budget simile, se c'è qualcosa di meglio, ben venga, accetto volentieri i tuoi consigli.
La sony ha il subwoofer e la yamaha no, è un po' come decidere tra vino bianco o rosso, non dipende solo dalla qualità del vino ma anche dai gusti personali e dall' abbinamento.
Le yamaha integrano i bassi (=stanno bene così senza sub) io le trovo più sobrie e per questo mi piacciono, qualcun altro le potrebbe detestare per lo steso motivo.
Ma perchè dici che yamaha non ha il subwoofer: la scheda tecnica del sito riporta: 200 W (Center unit: 50 W × 2-ch, Subwoofer: 100 W). Io non ho preferenze per nessuna, sto solo cercando di capire. L'unica cosa che so, è che il brand yamaha nel campo dell'audio è sicuramente più noto di Sony, anche per qualità di soluzione di alto livello.
Scusami, errore mio, mi sono confuso con la YAS 109 :(
Di utile ti posso solo dire che andando da euronics lo scorso anno per acquistare (una yamaha appunto) il commesso si diede da fare (non c' era molta gente in negozio) per farcela ascoltare collegando "al volo" il telefonino via bluetooth, operazione questa piuttosto problematica perché il negozio pullula di segnali BT (uno per ogni tv acceso!) ma nel complesso credo che andare a negozio in un' ora di scarsa affluenza e tentare sia una cosa da fare.
Quindi perdonami non ho capito: cosa mi consigli Sony o Yamaha? La Sony pur essendo in questo preciso comparto (audio intendo) meno blasonata costa di più.
Yamaha: potenza totale di uscita di 200W contando anche i 100W del subwoofer.
Sony: 400 W totali.
Sicuramente la qualità del suono non credo dipenda dai W totali.
Quanto ai collegamenti Sony dovendo scegliere forse è preveribile avendo un TV Sony di ultima generazione, ma non credo che sia quello a fare la differenza. Dal punto di vista tecnico, Sony supporta Airplay 2 di Apple Yamaha no.
Probabilmente le prestazioni sono simili, ma visto che sono come prezzo costano quasi uguali vicino tu quale sceglieresti?
Bel topic! Ogni tanto passo e leggo qualcosa. E' un argomento molto interessante, ma come avete detto, chiaramente trito e ritrito. Oggi, perchè oggi ci sono queste "concorrenti" soundbar. Che dire, io mi trovo in un periodo di stallo, ho altre priorità e sto aspettando di sistemare alcune cose, prima di dedicarmi alla parte audio. Tv nuovo ce l'ho, ho preso un oled. Ma si sente in modo abbastanza penoso... però dai si vive insomma.. chiaro il coinvolgimento audio è ben altra cosa. Mi avevano regalato col tv una soundbar proprio base base.... migliora di poco l'audio del tv, e quindi va bene, ma è come non la avessi, penso che l'audio esca dal tv.
Il problema si presenterà quando dovrò poi fare il passo e capire cosa prendere. Che il 5.1 tradizionale sia migliore delle soundbar è cosa risaputa, quello che si tratta di capire è se tutte queste differenze di prezzo poi vanno a giustificare le differenze di percezione. Che poi è di questo che si tratta. Lasciamo stare i dati alla carta, lasciamo stare "i puristi dicono i puristi sanno", conta quello che uno percepisce, e che spende. Sono le uniche due note veramente tangibili. No?
Mi sono sempre domandato e mi continuo a domandare, ma al netto dei "pregiudizi", "partiti presi", "fissazioni", ecc ecc... ma se uno ascolta una buona soundbar, fa davvero cosi schifo rispetto ad un impianto tradizionale, che va a pagare diciamo il triplo, minimo? O sono differenze (che diamo per scontato esserci) che però non giustificano tutto quell'esborso? Non so
Sul fronte video è molto più facile, poi prendendo un oled top di gamma (lg) sento di aver scelto bene. Sul fronte audio la faccenda è molto più complicata...ma forse in quel caso dovrei pensare ad "accontentarmi". Anche perchè ho sentito una soundbar in azione a casa di un amico (sempre lg, con basso esterno e casse laterali per avere il 5.1), non faceva mica schifo eh, anzi. Ha speso 400 euro mi pare (o 500 max). Non so ...
Forse hai già il massimoche si possa avere da una s.b. solo che non lo sai.
Non è il numero dei canali a fare la qualità ma la tecnologia con cui sono costruite le casse; non a caso le soundbar si sono "mangiate" il mecato dei 5.1 realizzati con piccole casse (per lo più di plastica, come le s.b.)
Soggettivamente sì, oggettivamente no: c' é di mezzo una questione di affinamento del gusto, c' é gente che a suo buon diritto beve il Tavernello (e gli piace pure abbastanza) e gente che se non c'é un buon vino in tavola preferisce l'acqua. Se vogliamo i primi sono anche più felici (spendono poco ed hanno ciò che vogliono) non è questione di fare una graduatoria tra i gusti tra le persone ma della qualità dei vini.
Se completamente fuori strada, ho usato il vino come metafora, ma a differenza del Sassicaia, un impianto audio non è che te lo bevi, te lo devi mettere in casa, impatta sull' arredamento, sull' utilizzo dello spazio della abitazione, sull' impiantistica, sulla "convivenza" con bambini, sulla convivenza condominiale, personale delle pulizie e quant' altro.
Riempire di casse acustiche brutte ed ingombranti un appartamentino in un condominio con i "muri di carta", magari in un soggiornino da meno di 20mq in cui si deve stare in 4 (a 3 dei quali dell' impianto audio non importa un bel nulla) è una cosa molto, molto, stupida.
Io non sono benestante e nemmeno ho una "bella casa" (certo lo spazio non mi manca) ma faccio parte di una categoria a parte, per me l' audio è un gioco, un hobby in buona parte fine a sé stesso, ho una stanzetta in cui metto tutto dentro senza problemi di estetica né di arredamento, sono più un tecnico che non un audiofilo o un musicofilo, mi piace perché mi piace e basta e non sono così sciocco da consigliare a chicchessia di fare ciò che faccio io, anzi lo sconsiglio caldamente ai più.
Fatevi la vostra soundbar, siate sobri negli ascolti, evitate soluzioni caciarone che disturbano gli altri e vivete felici.
E, comunque, buoni ascolti a tutti!
:)
No no è proprio una soundbar che più basica non si può. Non ha nemmeno il basso esterno, per farti capire. Per il resto che hai detto, ti dirò, anche se vuoi osare un pò di più con una soundbar devi comunque passare da un basso esterno e un paio di casse laterali/posteriori, questo per dire che non è che il tradizionale si vede e se opti per la soluzione soundbar non vedi nulla in giro per casa. Comunque un minimo ingombro ce l'hai sempre. Chiaro se usi SOLO la soundbar è come hai detto, ma quella non la considero nemmeno una opzione, nel senso che se proprio dovessi valutare l'alternativa delle sb comunque lo farei nel modo più completo possibile, cioè appunto basso esterno e casse esterne, in aggiunte alla bar frontale.
Poi, il fatto estetico che dici, ecco qui siamo un pochettino nella fissazione di cui parlavo, cioè, ho visto delle casse per sb non è che facciano cosi schifo come dici, sempre casse sono all'occhio, magari saranno più piccole di quelle che possono avere i tradizionali 5.1 ok, ma sempre il loro spazio vogliono, sempre le vedi, sempre problemi di vicinato puoi avere se tendi ad avere sempre volume alto ecc ecc.
Cioè io capisco il discorso di finezza di ascolto e qualità generale, non lo discuto. Però sarebbe anche da assottigliare un attimo la differenza di ingombro/estetica/gestione con persone in casa/vicinato, tra il tradizionale impianto e un 5.1 creato con sb, secondo me.
Ciao, premetto che non ho mai ascoltato i sistemi indicati ( incluso quello di klipsch) , di klipsch avevo ascoltalo le five (se ricordo bene) ora l'evoluzione dovrebbe essere il modello "The Sixes" molto simili come concetto (immagino non come suono e prestazioni) ai diffusori del link di Ellebiser. Quel breve ascolto mi lascio una buon impressione , perché non sono di fianco al mio tv ? Perché con un ampli Denon stereo, 2 diffusori Q Acoustics e un streamer Arylic ho speso la metà ed il risultato è più o meno lo stesso , forse un po' meno emozionante ma la differenza di costo non è giustificata.
La scelta si basa su cosa preferisci fare , coerenza del suono, stereofonia corretta e utilizzo frequente per la musica io andrei sulla soluzione dei 2 diffusori ed eventuale SUB. Se il budget è basso e l'uso previsto solo ed esclusivamente dedicato alle colone sonore andrei con una soundbar. Le soluzioni più costose che indicato sono da valutare di persona se riescono effettivamente a non far ripiangere un sistema tradizionale.
Ciao
Luca