Quoto ... sugli usati molto meglio JVC.
Visualizzazione Stampabile
Quoto ... sugli usati molto meglio JVC.
Se te lo dice ellebiser io seguirei il suo consiglio vista l'esperienza che ha nel settore...
Se sei a 3,5 mt dal telo come punto di visione secondo me la differenza tra 4K e FHD non la noti (almeno io non ci riesco), quindi fossi in te mi orienterei su un buon modello a tiro lungo DLP, visto che questa tecnologia ha un'immagine molto piu dettagliata di quelli 3lcd e quindi piu adatti ai videogiochi.
Ok...il problema ora sarebbe trovare un rivenditore per poter provare un buon DLP..devo sicuramente testare l'effetto rainbow visto che cmq sull'Optoma P2 lo notavo...modello DLP sul mio budget potreste suggerirmi qualche modello su cui puntare "quasi" a occhi chiusi (nuovo o usato)?
Purtroppo la percezione dell'effetto rainbow varia da persona a persona quindi ti consiglio, prima di fare la spesa, di vedere il proiettore in funzione di persona, oppure acquistarlo da un rivenditore che ti consente la restituzione senza oneri (tipo Amazon). Dicono che i modelli che hanno la ruota colori RGBRGB siano quelli che mostrino meno questo effetto mentre quelli con la ruota colori RGBW (bianco) siano quelli più afflitti da questo problema. Mio consiglio, scegli un modello venduto e spedito da Amazon, così puoi provarlo con calma e nel caso restituirlo.
Quotone ... io li soffro tantissimo i DLP, il raimbow e non è un'immagine "riposante" in generale, ma cambia da persona a persona, molti non hanno tutte questi fastidi, concordo vai a vederne qualcuno.
Dunque, facendo varie ricerche sui DLP, ho letto davvero ottime recensioni sul Benq W2700 (HT3550). L'ho trovato su Amazon a circa 1350€. Il prezzo così basso mi fa titubare e non vorrei ordinarlo per poi rimanere deluso, per cui chiedo un vostro parere preliminare: considerando ciò che ho visto sull'Optoma Cinemax P2, come risulterà l'immagine di questo Benq su telo bianco opaco in stanza parzialmente trattata (stoffe nere a 360° fino a un metro dal telo)? Reggerà il paragone? Ah, chiaramente, a prescindere dal confronto con Optoma P2, non vorrei che avesse delle "mancanze" rispetto al mio Panasonic pt7000 (che so: minore contrasto, motion flow peggiore, etc)
Se venduto da Amazon prendilo tanto hai 30 gg per restituirlo in caso non ti trovassi bene. Quello che ho letto in proposito su questo proiettore è che spesso ha un difetto per il quale l'immagine appare divisa in due metà di cui una più scura. Se non sbaglio dovrebbe essere uscito un modello più nuovo. Ma ripeto se è venduto e spedito da Amazon lo puoi prendere, non rischi nulla al massimo devi aspettare una decina di giorni dopo la restituzione per vederti i soldi accreditati.
Il benq w2700 ha avuto difetti di gioventù che dovrebbero aver del tutto risolto col fw ma non śo se è saltato fuori altro, passionhomecinema ha dedicato più test al modello, leggerei le recensioni assieme ai commenti sotto per sapere, oltre ovviamente al thread su avsforum americano con la sigla che conosci se per caso qualcuno si lamentasse ancora di qualcosa.
Se il Panasonic va ancora bene perché vorresti cambiare? Per la risoluzione uhd hdr? Più lumen e contrasto? Solo per 2d film e gaming o anche 3d?
Se il FI è irrinunciabile controlla il lag con FI attivo dai test di ogni modello perché con molti modelli uhd dlp è assai elevato anche oltre 100.
Se il rainbow lo vedi col P2 che è un laser con ruota RGBRGB credo lo scorgerai su quasi tutti gli RGBRGB, peggio ancora gli altri come dice Franco con ruota colore sfavorevole per il rainbow con settore bianco e che desaturano nel modo alta luminosità, non lo indicano ma si riconoscono dal fatto che hanno alti lumen che i dlp economici a lampada non reggono facilmente con ruota colore RGBRGB, in genere tutti quelli sopra i 2500lm hanno quella ruota sfavorevole per rainbow o saturazione e sono da evitare per quei motivi preferendo quelli da 2000-2200 lm massimi (tranne per chi deve fare proiezioni grandi o accetta un 3d a discapito della saturazione, ed è collaudato da non soffrire il rainbow con tali apparecchi coi film, o per presentazioni e certi contenuti non suscettibili). Conosco una sola eccezione rgbrgb a 2500 lm recentemente era l'Acer V7500 fhd, che era anche buono con un elevato contrasto ansi (quello che ti ha più impressionato credo, tipico dei dlp a matrice singola in ambiente trattato) non so se ne han fatti altri così.
Il mio umilissimo parere su nero e contrasto è che per quanto buona sia la 'tridimensionalità' di un ottimo nero e contrasto ansi la vera profondità e realismo la offre solo un 3D ben fatto, meglio se HFR con FI per ora, il resto è un surrogato, anche se ovviamente si apprezza il miglior contrasto per i contenuti storici o non disponibili 3d e ovviamente se non piace ovviamente, accontentandosi del solo contrasto. Ma Gravity in 3D e di pari livello ma anche meno sono un'altra cosa. IMHO.
Una qualità decisamente superiore al tuo si paga, valuterei perciò anche di risparmiare per un modello superiore in seguito, che sia l'optoma p2 o altro. O accontentarsi di quello senza CLR, inizialmente. Oppure un buon ALR da usare col tuo panasonic che migliorerà decisamente la resa, e che sia uno schermo valido anche per riutilizzarlo con il futuro upgrade, un vpr migliore a tiro medio lungo. Non avrei troppa fretta per non fare la scelta sbagliata...
Ciao Carlo, grazie per il corposo intervento. Il mio Panny purtroppo comincia a sentire il peso degli anni (2500 ore di lampada), e poi ho "sete" di novità. Sicuramente il 4k (anche vobulato) e hdr sono ben accetti, e amo anche avere un buon contrasto. Il mio Panny ha dei colori magnifici e ottima luminosità, ma non tollero più granché lo "smooth screen" (utilizzato per nascondere la matrice lcd), poiché tende davvero a dare un effetto "sfuocato" e ridurre di conseguenza il dettaglio e la tridimensionalità di immagine (ah, il 3d vero e proprio - con gli occhialetti, per intenderci - non mi interessa minimamente). Stavo quindi pensando a un DLP a tiro lungo poiché qui dicono che in linea di massima offrono prestazioni superiori al laser tiro corto..da cui il mio confronto tra Optoma P2 e questo Benq w2700.
Sul Benq già però leggo che potrebbe avere problemi col motion flow (riguardo il lag invece non ho problemi, anche sui 100ms), e se sapessi già da subito che, a prescindere dallo schermo, non c'è partita tra la resa di un Optoma P2 e quella di un Benq w2700, non starei nemmeno a perde tempo con l'ordine su Amazon di quest'ultimo. D'altra parte, non vorrei andare a spendere 3000€ solo per avere la comodità del tiro corto del P2 (comodità di cui a me non interessa nulla) quando magari a metà prezzo o poco più potrei prendere un DLP tiro lungo con qualità di immagine uguale o superiore...Spero di avervi ben illustrato le mie esigenze ;)
Vedi anche il benq w1800i
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
Lo smooth screen del Panasonic riduceva la zanzariera rispetto agli lcd di allora in un modo più simile alla vicinanza tra pixel dei dlp e perciò non dovrebbe in sé causare problemi di nitidezza, la questione pixel è esagerata a mio avviso perché alla distanza corretta per i pixel che sia dlp o lcd o lcos (purché non disallineati!) non fa differenza, non si vedono come oggetti complessi e le loro sbavature, conta la definizione e gli enhancements e la qualità sorgente, l’ottica ecc. il vero vantaggio dei dlp non è il pixel a meno che si usi andando vicino di solito per gaming full immersion allora se si eccede meglio il dlp, se no per cinema il vero vantaggio dei dlp per cui eventualmente sceglierli è il migliore contrasto ansi (non on off, ma tra chiari e scuri nella singola immagine o oggetto che conferisce tridimensionalità apparente, ma per non ridurlo richiede un ambiente almeno in parte trattato per apprezzarlo al meglio) e la migliore gestione del moto nativo anche senza frame interpolation (vedi i test del pendolo, panoramiche ecc.) seppure è cosa diversa e per chi vuole il 3d il crosstalk quasi assente seppure spesso controbilanciato nei modelli entry da meno lumen colore che a mio avviso favorisce i lcd o i laser di alta gamma ovviamente. Secondo me ciò che ti ha impressionato davvero col P2 dlp laser sono la brillantezza di una macchina laser RGBRGB ad alti lumen colore con definizione vobulata ultra hd e contrasto ansi elevato. E schermo e sorgenti all'altezza! Lascerei perdere il discorso pixel che conta poco o niente alla corretta distanza di visione, salvo che hai una vista da falco e l’abitudine giocando di andare vicino allo schermo allora certo meglio uhd dlp. Altrimenti non farne assolutamente criterio di scelta pregiudiziosa, farei molta attenzione al lag e a tutto il resto piuttosto.
Quindi, in definitiva, con o senza schermo ALR, mi pare di capire che l'unico vero modello DLP da prendere in considerazione per ottenere un sostanziale miglioramento rispetto al mio vpr, è andare su questo Optoma P2? Sinceramente, dopo ore che giro su internet, non ho trovato alternative sotto i 3000€, a parte quel Benq w2700 che però, mi pare di capire, non sia all'altezza dell'Optoma e sembra avere anche dei difetti (forse corretti dal firmware, ma cmq anche "a occhio" mi pare una macchina decisamente basic)
No il W2700 non è una macchina basic tutt'altro, mio consiglio è di prendere un proiettore a tiro lungo, leggiti un po' di prove sul blog francese e sicuramente troverai qualche modello DLP a tiro lungo adatto a te. Il tiro corto è da prendere in considerazione solo se hai problemi d'installazione, per tutto il resto è peggio.
Si, anche perché ha un'ottica con zoom che ti permette di posizionarlo facilmente, i proiettori a tiro ultracorto come il P2 hanno posizioni obbligate inoltre l'immagine non è perfettamente a fuoco specie nella zona alta.
ok...mi era parso di capire (da Carlo) che il P2 è effettivamente superiore come qualità di immagine rispetto al Benq W2700, non solo per la comodità di avere il tiro corto..
EDIT: effettivamente, ho letto due recensioni che fanno riflettere su Avforums
1) Benq tk850 (che dovrebbe essere pressoché identico al Benq w2700)
2) Benq V6050 (che dovrebbe avere prestazioni simili all'Optoma P2)
sembrerebbe che il Benq a tiro lungo ne esce con le ossa abbastanza rotte...