Praticamente e' un sintoampli multifunzione, mi sembra di capire... che lavora in classe AB...difficile dare un opinione, dipende cosa vuoi costruire...cmq con i tuoi diffusori ci puo' stare in ogni senso...
Visualizzazione Stampabile
Praticamente e' un sintoampli multifunzione, mi sembra di capire... che lavora in classe AB...difficile dare un opinione, dipende cosa vuoi costruire...cmq con i tuoi diffusori ci puo' stare in ogni senso...
Credo sia un integrato stereo come l' X-i75 con integrato uno streamer di rete e radio DAB+
A volerci trovare un limite nella parte digitale: l' interfaccia bluetooth va comprata a parte e l' USB è solo per la lettura di files da pendirve o simili (no funzione DAC USB). Non ho trovato riferimenti ad una app per il controllo (non ho cercato abbastanza?) fare tutto con il telecomando, oltretutto leggedo quello schermino di pochi cm a 2 o tre metri dagli occhi (si suppone che l'ampli stia vicino alle casse) non mi sembra il massimo.
Non trovate recensioni online (!) nemmeno di quelle "prezzolate" il che farebbe pensare che sul lancio non si sia investito molto. Le due recensioni (in francese ça va sans dire) sottolineano la compattezza ed il prezzo piuttosto che la qualità.
La scelta di avere dentro la parte digitale ovviamente vince in compattezza ma accorcia il ciclo di obsolescenza ma ci sta pure che non si pretenda che duri per la vita.
Non ho trovato il manuale online, da quello mi sarebbe piaciuto capire come gestisce il subwoofer e se eventualmente la elaborazione del suono faccia sospettare la presenza di un DSP interno (intendo proprio per elaborare il suono, è ovvio invece che ci sia un processore per lo streaming ecc) la cui rigorosa mancanza contraddistingue un integrato stereo "vero".
Il modulo BT che è in HD credo sia compreso. C'è la video recensione di Audiocostruzioni che tratta anche questo marchio. Non so se posso postarla dato che è uno store online.
C'è anche l'app di gestione da iPhone e smartphone android
https://advance-acoustic.com/en/hifi...-playstream-a5
https://advance-acoustic.com/en/hifi...-playstream-a7
Tra i due modelli dovrebbe cambiare solo la potenza di uscita e la presa HDMI assente sull' a5
Poi ci sarebbe questo
https://advance-acoustic.com/en/hifi...-myconnect-150
e la versione compatta
https://advance-acoustic.com/en/hifi...onnect-60-noir
Questo invece lo avrei trovato usato, ma manca la parte streaming (non che sia fondamentale)
https://advance-acoustic.com/en/archives/120-x-i125
A10 Classic
https://advance-acoustic.com/en/hifi...60-a10-classic
A scanso di equivoci: non vendo prodotti HiFi ne sono pagato dalla Advance Acoustic:sofico:
Questi prodotti mi hanno incuriosito ma da buon inesperto condivido tutto quello che trovo per aiutare ad aiutarmi chi volesse farlo.
Grazie
Scusa ma il tuo budget qual'e' ? perche' con 1500€ cmq puoi pensare di prendere due pezzi separati integrato stereo puro + player di rete a parte..mica vorresti mettere un integrato da 1500€ per delle klipch rp 160?
Non ne vale la pena?
Ovviamente quelli sono i prezzi a nuovo, io cerco di rovistare nell' usato e qualcosa si trova già (poco).
Il mio budget dipende da cosa voglio fare da grande. Se aggiungere solo un pezzo al sinto (ampli 2CH + switch per audio 2CH) o mettere tutto in vendita (ampli e parte dei diffusori non più necessari) e passare ad 1 solo sistema stereo 2CH di buona qualità.
Le Klipsch RP-160m vorrei tenerle come punto fermo.
Ecco, devi capire cosa vuoi fare prima di tutto...se sai gia' che le tue klipsch sono un punto fermo e non voglio mettertelo in discussione, ti dico gia' che un integrato anche sul nuovo si trova tranquillamente intorno ai 500/600 euro l'advance x75 che ha preso il mio amico per diffusori piu' impegnativi dei tuoi lo ha preso a 550€ circa, e a grandi linee e su questo budget che dovresti restare su un integrato puro se poi lo vuoi con un dac integrato sali di qualche euro, cmq come gia' detto devi capire cosa vuoi fare e come vuoi usufruire della musica..
Scusa l'ignoranza, il DAC integrato serve solo i servizi streaming/files USB o anche per altro, tipo lettore CD (se collegato in digitale o meno)? O ha altre funzioni?
il Dac integrato ma come anche un dac esterno puo' essere dotato di ingressi digitali spdif che possono essere un ingresso ottico o coassiale, ci puoi collegare la tv, un player di qualsiasi natura che abbia le out digitali, ect..puo' anche esserci una usb come quelle per le stampanti per intenderci dove riceve musica liquida dal pc...io ad esempio ho un dac integrato dove collego un dispositivo in fibra ottica ( Aeron NP-1) che funge in questo modo, solo da ricevitore wi fi, sfruttando il protocollo UpNp/DNLA invio musica liguida in bit perfect ad alta risoluzione al mio integrato stereo da smartphone.
L' Aeron ha anche un suo Dac interno se non avessi uno integrato lo avrei collegato in analogico sfruttando il suo...ovviamente potendo scegliere l'ho collegato in fibra per poter fruttare il dac del mio integrato perche' nettamente superiore...
Senza DAC non c'è suono?
Per capire, se collego un lettore CD al mio Denon X1600h (che non dovrebbe avere DAC interno, credo) via ottica cosa succede? Non emette suono o lo emette ma in modo scadente?
Se il collegamento CD/Ampli è analogico mi sembra invece di aver capito che la conversione D/A la faccia il lettore CD (che ha un suo DAC o non è necessario)?
Dunque il tuo Denon, senza che vada a controllare vuoi che non abbia un ingresso ottico o coassiale? si, lo ha e hai ovviamente un dac interno...ora se hai in lettore cd che ha solo le out analogiche vuol dire appunto, come hai detto tu, che userai il dac interno del cd, se invece ha out sia analogiche che digitali e lo colleghi in digitale stai usando il dac interno del denon...detto cio' la domanda seguente sarebbe quale sia il miglior collegamento? risposta, quello dei due che ha il dac migliore...e come faccio a saperlo? uso le orecchie...collego contemporaneamente al Denon sia in analogico che digitale il player cd, faccio andare una canzone e fai switch da un ingresso all'altro cercando di sentire come suona meglio...se uno dei due dac e' nettamente migliore lo sentirai...
OK, ci sono quasi.
Ultima domanda: se un apli, stereo o multi che sia, ha un ingresso digitale automaticamente ha anche un suo DAC interno.
Corretto?
Mi aveva portato un po fuori strada la tua frase sopra riferita all' advance -x75 "se poi lo vuoi con un dac integrato sali di qualche euro".
L'advance ha ingressi digitali, quindi anche DAC.
La risposta e' Si alle domande, e si, anche l'advance x75 ha un dac integrato...Aggiungo che un dac integrato come un pre phono ect..in un integrato sono opzioni integrati che hanno un costo, e che quindi dovresti sottrarre ad un ipotetico paragone quando magari fai dei confronti tra due oggetti...giusto per farti capire perche' magari un ampli costa 500€ e ti offre solo l'amplificazione e un altro allo stesso prezzo magari di mette di tutto di piu'...poi magari la qualita' del suono non e' la stessa...
@cdp489 ho visto la recensione su youtube, ok è di un rivenditore (Audiocostruzioni) ma ha una sua reputazione non è certo uno che le spara a vanvera. Come prodotto somiglia al Denon dra-800h ma questo sembra superiore (anche il prezzo del resto lo è) il "7" ha anche l'ingresso HDMI per il TV (ARC, non eARC, qui torniamo al discorso del ciclo di obsolescenza).