Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
così ho messo a 60 (anche a 80 sfido chiunque ad accorgersi della differenza
Intendevo tra 80 e 60 non si sente, tra 80 e 40 la differenza c'è ed in alcuni ambiti sembra anche meglio :eek:, cosa che non dovrebbe essere, forse devo valorizzare di piu' il sub anche se l'equalizzazione di Audissey lo aveva già fatto....prove in corso...
Ma non andiamo OT.
Citazione:
Parlando di ambito strettamente HT, concordo pienamente invece sul fatto che diffusori da pavimento, anche se tagliati allo stessa frequenza, daranno risultati migliori rispetto a diffusori bookshelf,
..e allora sono da capo...grazie dei consigli sapienti, ma ho capito che l'unica è avere la possibilità di provare i due sistemi in ambiente e con i propri gusti.
-
Intendo dire che il fatto di coprire lo stesso range di frequenze (perchè i diffusori sono tagliati allo stesso modo) non annulla le differenze di qualità tra un diffusore ed un altro "migliore", cioè il come quelle frequenze vengono riprodotte, nonostante l'equalizzazione di Audyssey (o simili). Poi possiamo discutere quanto vogliamo su quanto siano udibli e/o importanti o meno per ognuno di noi quelle differenze, ma resta il fatto che oggettivamente ci sono, anche in ambito HT.
-
a mio avviso se proprio "ti brucia" cambiare qualcosa devi adeguare tutto il fronte anteriore.
inutile la prima colonna perchè i benefici rispetto all'attuale bookshelf potrà darli in un range di frequenze che non ti serve, in quanto coperto dal sub. meglio già la seconda a doppio woofer da 6,5" anche se secondo me la vera differenza nell'impatto sui mediobassi e sulle voci più "cinematografiche" l'avresti passando alla versione con woofer da 8". ovviamente dovrai adeguare anche il centrale optando per il corrispondente ai L+R.
anche se li taglierai i diffusori da pavimento sono più critici e maggiormente influenzati dal posizionamento in ambiente, hai abbastanza "aria" lateralmente e posteriormente rispetto a dove intendi piazzare le torri?
in presenza di sat adeguati il cambio di taglio da 80 @ 60Hz PER ME è immediatamente percepibile sopratutto per quanto riguarda le voci ed il range fisiologico (il nostro corpo risuona molto nel range 80/100) e più aria sposti e sopratutto più velocemente lo fai con ritardi di gruppo limitati e più "percepirai quel range non solo con le orecchie ma con tutto il corpo. è da parecchi anni che non seguo più Klipsch, ma peccato che non ci siano più i bookshelf con woofer da 8" (o doppio 6,5"), perchè potrebbero rappresentare una ottima soluzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
a mio avviso se proprio "ti brucia" cambiare qualcosa devi adeguare tutto il fronte anteriore.
...e si è l'idea che mi sono fatto: o restare nella fascia "R" con due torri R-620F a 295 euro al pezzo per togliermi lo sfizio dei floostanding oppure le RP-160M o 600M a 414 euro (le prime) visto che sto anche ascoltando piu' musica. Centrale a seguire.
intanto mi sono accorto che anche le RP bookshelf sono molto piu' grosse e avrei problemi, per adesso non faccio niente, ma al prossimo stravolgimento dell' arredamento avrò le idee piu' chiare.
Grazie a tutti.
-
Per la cronaca: ho scelto RP-600M frontali, arrivate ieri. In stereo (provate con altro amplificatore 2 canali) sono un altro mondo ed è anche giusto che sia così visto che oltre il salto di categoria c'è anche quello dimensionale. Collegate oggi all' home theatre, prove a seguire. Intanto, come dicevo con Tidal, Server multimediale, radio internet ascolto piu' musica dal sintoampli e quindi sono già soddisfatto.