Visualizzazione Stampabile
-
Ma infatti questi sono diffusori votati per lo più in HT, e diciamo non al massimo della qualità assoluta, ci mancherebbe. Io da me ho sempre dato priorità al multicanale e se la cavano più che bene per me, e vi confesso che ci ascolto anche la musica senza pormi troppi problemi.
E comunque il sub serve assolutamente anche con le torri, che anche se queste ultime sono grosse, devono essere coadiuvate da un buon sub, specialmente in HT. Non a caso, il 99% dei diffusori, torri comprese, le taglierei perché difficilmente sulle basse frequenze se la cavano come un buon sub.
-
Poi che alcuni sono allergici al sub per lo stereo, d'accordo, io non sono uno di quelli se il sub è ben amalgamato, non caciarone chiaramente.
-
Concordo con Greg.
La maggior parte dei diffusori sia bookshelf che torri avrebbe bisogno di un subwoofer ben tagliato si intende.
Capisco la qualità sui medi ma l'hifi è anche estensione. Nel settore pro su abbinano sub anche a diffusori che hanno già di loro un 15 pollici. Vedasi Jbl M2 con subwoofer abbinato da 18 pollici. Se si vuole un riferimento.
-
In ambito HT darei l'uso del sub per scontato, sia con le 202 (casse da stand) che con le 1002 (casse da pavimento) - la questione sostanziale che riguarda esclusivamente le 1002 è se queste in ambito stereo / musicale si possano considerare "full range" alla stessa stregua di tutte le altre casse a torre o se rispetto alle altre gli manca qualcosa come resa nella gamma bassa e mi sembra che già nella prima parte della discussione si sia giunti alla conclusione che questa resa è buona.