Visualizzazione Stampabile
-
allora solo il Panasonic non aveva il Dolby Vision, ricordavo male. Quanto al design inclinato, l'apprezzamento o meno è chiaramente una valutazione soggettiva. Il fatto che non abbiano più insistito a proporlo però, è un segnale di come il mercato l'abbia bocciato. Opinione personale più o meno condivisibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
palmlu
scusa @thegladiator, non volevo far arrabbiare nessuno. Serve solo a quello? 250 nits fanno così tanta differenza? Gli lcd hanno una luminosità esagerata ma nessun possessore di oled ha ritenuto questa caratteristica fondamentale, fino a oggi.ù
Sarà ragionevole pagare quasi il doppio (probabilemnte) per questo pannello?
Dunque, precisiamo. E' ovvio che fra un LCD e un oled si scelga quest'ultimo se nel complesso si sta cercando la massima qualità di visione. Ma è indubbio che alcuni LCD d'alta gamma facciano meglio degli OLED nel risolvere i dettagli sulle altissime luci. Questo significa che gli LCD sono migliori in HDR rispetto agli OLED? Assolutamente no. Nel complesso gli OLED sono comunque migliori ma in quello specifico aspetto (che coinvolge poi indirettamente il volume colore) gli LCD fanno un pochino meglio.
Pertanto, un OLED in grado di garantire un picco luminoso in HDR superiore tenderà a colmare parzialmente il gap. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Sony A1 ha il Dolby Vision e sul design è un aspetto soggettivo ma IMHO è ancora forse il più bello mai fatto. Solo per la precisione
Dolby Vision player-led, che è un Dolby Vision zoppo, come del resto su tutti gli oled Sony fino anche alla serie 2020.
-
Ma come siamo messi ad oggi a stampaggio delle immagini?
Meglio o peggio dei plasma?
Dovrò cambiare sia un vecchio ma ancora valido Plasma Lg ed anche un Samsung Qled del 2018.
L'Oled serie B Lg mi è capitato di averlo per una settimana e i loghi rimanevano incollati un bel po...
-
OLED standard: ritenzione temporanea solo in presenza di dettagli molto luminosi e per un tempo prolungato, nulla che non vada via in pochi secondi e in ogni caso col lavaggio automatico che viene eseguito ogni 3-4 ore cumulative allo spegnimento. Burn-in quasi impossibile a meno di non sparare un logo in HDR a 600 nits fissi per svariate ore.
GZ/HZ2000: in virtù del pannello raffreddato e del controller custom, ritenzione pressoché assente. Possibilità di burn-in ancora più remota se non impossibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Dunque, precisiamo. E' ovvio che fra un LCD e un oled si scelga quest'ultimo se nel complesso si sta cercando la massima qualità di visione. Ma è indubbio che alcuni LCD d'alta gamma facciano meglio degli OLED nel risolvere i dettagli sulle altissime luci. Questo significa che gli LCD sono migliori in HDR rispetto agli OLED? Assolutamente no. Nel c..........[CUT]
Mi permetto di aggiungere che si sceglie oled anche perché a differenza degli lcd hanno il nero assoluto, e nella gestione del near black la migliore per non dire unica in grado di farlo “a modo” è Panasonic, inoltre anche nella gestione dell hdr si possono avere diversi approcci e Sony storicamente è più invadente per via di un abl che abbassa la luminosità di tutto il pannello in presenza di alte luci, LG non ricordo di preciso ma bastano i pastrocchi che fa sul near black quindi un altra volta chi ha la gestione più equilibrata? Panasonic..
sono molto curioso di vedere cosa tireranno fuori Sony e LG ora che hanno dichiarato che avranno anche loro dei pannelli “potenziati” in stile Panasonic gamma 2000, aspetto con curiosità le prime recensioni serie
-
A parere mio Panasonic in quanto a elettronica è ancora la numero uno, ma avendo avuto sia il modello E6 di LG del 2016 che il C9 del 2019, ho riscontrato con mano che i miglioramenti nella gestione del near black (e non solo) sono stati enormi sugli LG.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Non mi risulta assolutamente che il modello C9 di LG andasse sopra i 60hz con vrr quindi è solo dalla serie del 2020 che puoi andare con vrr a 120hz.
Bada bene ci puoi andare, il COME ci vai è beh..è un altro discorso ma non è la sezione adatta per le barzellette questa.
PS risolto il bug della luminosità in game mode?
Me li ricordo i memorabi..........[CUT]
I C9 con hdmi 2.1 piena (48gb/sec) hanno una banda passante per gestire dei flussi 4k HDR 4:4:4 120fps e anzi, a differenza dei CX che hanno una banda HDMI di 40gb/sec , potrebbero gestire il tutto a 12bit per colore , invece che i CX arrivano a 10bit .
Che poi serva a poco perche' i pannelli sono 10bit e tutto il materiale video e' 10bit male non fa' avere un tv che gestisce tutta quella banda quando nessuno manco si sognava di metterne una di HDMI 2.1 sui tv.
Ha avuto problemi che han risolto con i firmware? si sicuramente, e per fortuna che li tengono aggiornati.
Il C9 (che non ho) e' forse uno degli ultimi pannelli con un rapporto qualita' / prezzo / funzionalita' migliore degli ultimi tempi (mio pensiero ovviamente).
-
Fantastico! Quindi va bene far uscire tv con n-mila problemi per poi compiacersi che il produttore, FORSE, pian piano li risolve... è geniale come approccio. Peccato che i fw LG risolvano una cosa e ne bachino due, è risaputo... :rolleyes:
Giusto. Gli ''altri'' non si sognavano nemmeno di metterle le 2.1 condite di problemi vari. Concordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
I C9 con hdmi 2.1 piena (48gb/sec) hanno una banda passante per gestire dei flussi 4k HDR 4:4:4 120fps e
fino a poche settimane fa non gestivano assolutamente il 4k 120 HDR in gsync ed ho visto i risultati con i miei occhi.. se oggi è stato risolto tutto improvvisamente wow è un miracolo certo è che non sono stati proprio lesti ..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcocivox
A parere mio Panasonic in quanto a elettronica è ancora la numero uno, ma avendo avuto sia il modello E6 di LG del 2016 che il C9 del 2019, ho riscontrato con mano che i miglioramenti nella gestione del near black (e non solo) sono stati enormi sugli LG.
Sono stati enormi si, partivano dal paleolitico...
Discorso diverso chi già sul primo oled partiva a riferimento :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Fantastico! Quindi va bene far uscire tv con n-mila problemi per poi compiacersi che il produttore, FORSE, pian piano li risolve... è geniale come approccio. Peccato che i fw LG risolvano una cosa e ne bachino due, è risaputo... :rolleyes:
Giusto. Gli ''altri'' non si sognavano nemmeno di metterle le 2.1 condite di problemi vari. Concordo.
Ciao stefano, vedo che il tempo non ti ha cambiato, io rispondevo al dettaglio che il C9 secondo Sanosuke non gestisce sopra i 60hz che forse gli e' sfuggito che non e' cosi......e tu mi spammi ironia su cosa fa o non fa LG? o che ''altri'' marchi non mettono le hdmi 2.1 neanche per sogno...., io invece penso che questi problemi probabilmente gli altri non li avranno e che impareranno dagli errori commessi dagli altri per far uscire prodotti gia maturi .
D'altronde i vari problemi intrinsechi delle specifiche HDMI 2.1 stanno affliggendo tutti marchi che lo hanno implementato, non solo LG, pure samsung e sony, per non parlare dei sintoamplificatori certificati hdmi 2.1 ma che poi non funzionano.
Di certo LG si e' buttata per prima di tutti in tutto cio', e gli utenti han fatto da 'beta-tester' , a chi non interessa prende altro.
Questo e' anche il bello di questi ultimi anni che gli Oled di LGdisplay li montano anche altri brand percio' uno sceglie altro , e pace fatta per tutti i sensi.
-
Prendi un PC con una scheda NVIDIA, abilita il Gsync e l'HDR, setta come frequenza di refresh 120 Hz e poi guarda cosa succede (ovviamente ris 4k).
Avrai una brutta sorpresa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
fino a poche settimane fa non gestivano assolutamente il 4k 120 HDR in gsync ed ho visto i risultati con i miei occhi.. se oggi è stato risolto tutto improvvisamente wow è un miracolo certo è che non sono stati proprio lesti .. e cmq ho i miei dubbi abbiano risolto
Partiamo da un presupposto, per gestire tutti quei frame in un gioco ci vogliono delle schede grafiche come la serie RTX 3080 che sono uscite solo a fine estate 2020 , le consolle che permettono cio' sono uscite a Novembre 2020, i problemi non vengono solo dal display per quanto riguarda il VRR ma molto dalle console che appena uscite hanno avuto bisogno di qualche firmware per 'girare' decentemente.
Poi ce' il C9 di cui parliamo ed a Ottobre 2020 a messo fuori firmware che fixa il VRR , direi che non ci si puo' lamentare no?
https://www.youtube.com/watch?v=VMyS-muSmbE
-
Ma cosa stai dicendo? Denigrare LG? E' una feature che NON FUNZIONA nemmeno nella serie X e credimi che se funzionasse l'avrei anche preso avendo una 3080.
Niente, è inutile. Passo e chiudo.