Visualizzazione Stampabile
-
Oh, che bel casino, evviva gli standard !
Confermo quel che dice Angelone.
Per quanto riguarda il tuo cavo (ma io un connettore lo vedo azzurro, non verde :rolleyes: ):
posso supporre che si tratti di un cavo Component (oppure RGsB), quindi bastano tre conduttori; il vpr sceglie tra i vari tipi di segnale applicati al suo ingresso (i due possibili già detti e un probabile VGA vero e proprio) o tramite menu/tasto di scelta oppure in modo automatico (il circuito interno riconosce il tipo di segnale e si adegua).
Personalmente con i cavi ci appenderei certi progettisti che, pur di risparmiare una coppia di connettori, implementano soluzioni proprietarie più o meno strane.
Quanto alla costruzione di un cavo simile, di per sè non è difficile, l'unico punto è la saldatura dei pin sul connettore VGA, in quanto sono abbastanza vicini, per il resto non vedo problemi; se ti stessi chiedendo cosa siano quei rigonfiamenti del cavo, non preoccuparti, sono dei cilindretti di ferrite entro cui scorre il cavo, per eliminare eventuali possibili interferenze; se ne può anche a fare a meno.
Ciao
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
la fretta ...:rolleyes:
RGBHV = RGB + H + V (5 conn)
RGBs = RGB + sincronissmo (H+V) sul composito
RGsB = RGB con sincronissmi sul verde, attenzione che non si tratta di component
YUV = RGB con segnale di luma e chroma che viene ricavato da un calcolo tra i vari segnali (devo postarlo? :( )
Posta, posta! :D
A parte gli scherzi, essendo quel cavo a tre connettori se non e' un component come diavolo puo' funzionare ?
-
Citazione:
nordata ha scritto:
posso supporre che si tratti di un cavo Component (oppure RGsB), quindi bastano tre conduttori
... prima di fondere del tutto quello che ho tra le mie orecchie vorrei capire una cosa: quando scrivi "(oppure RGsB)" intendi un nome alternativo per Component o una connessione diversa ?
Perche' nel primo caso mi ci ritrovo, nel secondo assolutamente no! ;)
-
Citazione:
angelone ha scritto:
Posta, posta! :D
A parte gli scherzi, essendo quel cavo a tre connettori se non e' un component come diavolo puo' funzionare ?
et voila
http://en.wikipedia.org/wiki/Component_videocomponent in generale
e da qui
YUV
YCbCr
YPbPr
-
Dal sito in questione:
"YPbPr (also referred to as "YPrPb", "PrPbY", and "PbPrY") is a colour space used in video electronics. It is numerically equivalent to the YCbCr colour space, but is designed for use in analogue systems whereas YCbCr is intended for digital video."
Molto interessante: io sono non sicuro, di piu', che sul forum ho letto delle affermazioni riguardo il fatto che YPrPb lavora in progressivo e YCbCr in interlacciato ma non riesco ad abbinare le due cose.
So che siamo OT (Alex, perdonami), ma com'e' 'sto fatto ? :confused:
-
Citazione:
angelone ha scritto:
So che siamo OT (Alex, perdonami), ma com'e' 'sto fatto ? :confused:
Perdonato don't worry ;) L'unica cosa è che mi piacerebbe capire se questa questione teorico-semantica può in qualche modo modificare praticamente ciò che dovrò fare.
A tal proposito ora proverò a postare cavo per cavo il necessario e magari potremo essere d'aiuto a tanti neofiti squattrinati come me :).
Stasera posto, se sbaglio qualcosa correggetemi mi raccomando. Domani poi cerco il materiale e mi metto all'opera. Come disse il saggio "i limiti sono solo confini travestiti da limiti"...
-
In ogni caso ti direi di collegare al volo il 585 al proiettore con il famigerato cavo in dotazione, quando meno intanto capiamo se vedi qualcosa o meno! :)
Il tutto non modifica quello che devi fare, il cavo vga-vga per collegare il notebook al proiettore puoi e devi farlo, il passaggio del composito e del s-video puoi farli e nel momento in cui abbiamo le idee chiare sul component-vga sistemiamo anche quello! ;)
-
Citazione:
angelone ha scritto:
... quando scrivi "(oppure RGsB)" intendi un nome alternativo per Component o una connessione diversa ?
Personalmente (e non solo io :D ) parlando di RGB intendo un segnale video diviso nelle sue componenti Rossa - Verde - Blu, tal quali ed ognuna a larghezza di banda intiera.
I Sincro possono essere inseriti col Verde (RGsB), trasportati su un cavo a parte (RGBs), separati e trasportati su due cavi a parte (RGBHV).
E' sicuramente un segnale a componenti separate (notare la "c" minuscola).
Con il termine Component (notare la "C" maiuscola") si intende generalmente un altro modo di trasportare il segnale video mantenendo le varie componenti colore separate, per la migliore qualità possibile.
I tre segnali sono ricavati dal RGB tramite operazioni di somma e differenza e, precisamente:
Y = il segnale di luminanza (il segnale bianco/nero con i Sincro)
B-Y = segnale che si ottiene sottraendo dal Blu il segnale di Luminanza
R-Y = segnale che si ottiene sottraendo dal Rosso il segnale di Luminanza
In questo modo si ottengono tre segnali video la cui larghezza di banda è inferiore a quella occupata dal segnale RGB di partenza.
Facendo poi queste operazioni:
(B-Y)+Y = B
(R-Y)+Y = R
Y-(B+R) = G
si riottiene il segnale RGB di partenza (con i Sincronismi).
Il segnale Component ha ottenuto l'attuale notorietà in quanto è la modalità "nativa" con cui viene trattato il segnale video nei DVD (sempre per questioni di larghezza di banda).
Ho letto nei sacri testi che il prefisso "P" dovrebbe indicare il segnale progressivo, mentre il "C" l'interlacciato, però può darsi che sia usata anche l'altra definizione: analogico/digitale (per la serie: l'importanza degli standard), non mi pronuncio.
Non so se era questo che interessava sapere, incomincio a perdermi tra le varie risposte. :D
Ciao
-
Grazie di nuovo Nordata,
ora e' indubbiamente piu' chiaro... prima di leggere la tua spiegazione ero propenso a credere, per semplice ignoranza e perche' mi fermavo ai tre connettori, che Component ed RGsB fosse lo stesso collegamento! :(
Altra cosa imparata!!! :)
-
Per completezza, anche se credo sia cosa conosciuta da tutti.
Il motivo per cui, alla fine e comunque, serve il segnale RGB è che sia che utilizziamo un TV (a tubo catodico, a LCD o al Plasma) o un vpr (a tubi, a LCD o DLP) servono questi tre segnali colore, separati e a banda intiera (più i soliti due Sincronismi).
Allo stato attuale della tecnica non esiste altro sistema per ottenere un'immagine a colori su uno schermo elettronico (mi sembra :rolleyes: ).
Il modo per ottenere la migliore immagine possibile è quindi quello di avere sempre questo tipo di segnale dall'inizio alla fine dell'intera catena; cosa fattibile solo in uno studio televisivo (da telecamera a monitor), tutto gli altri sono modi per ottenere il miglior compromesso qualità/costo (al solito).
Ciao