Mario è un numero 1, vai tranquillo!
Visualizzazione Stampabile
Mario è un numero 1, vai tranquillo!
Bah, guarda, la mancanza nativa di app disney è l'ultimo dei problemi ed è risolvibilissimo.
Uno si prende una Fire Tv (magari la nuova versione della 4k col telecomando 2021, appena arriverà) la attacca alle spelle della tv (o a uno degl ingressi hdmi del sintoampli (come ho fatto io, che ho un tv senza E-arc), e di ritrova una sezione smart molto più evoluta, aggiornabile, veloce e rapida di qualunque altro tv. Il tutto, senza dover scendere a compromessi con acrocchi aggiuntivi)
Le versioni 2021 della firetv hanno anche un nuovo telecomando che controlla molte più funzioni della tv rispetto a quelli precedenti.
Fatto questo, viene colmata l'unica presunta "pecca" di queste tv.
Che però hanno un sitema operativo molto più leggero di quello android (spesso i tv non montano processori abbastanza veloci), oltre alla ben nota qualità di visione e protezione dal burn in, che la concorrenza, a mio parere, si sogna.
Insomma se la zione smart è "il problema", con 30 40 euro passa la paura e, per il resto, un Oled Panasonic resta il miglior televisore in commercio.
Dici quindi che una fire 4k collegata direttamente all ampli in hdmi non fa rimpiangere l App installata direttamente sulla TV? Io sapevo l inverso.....
E questo è valido anche se collego la firestick all ampli tramite una prolunga hdmi? ( deve essere quest ultima anch essa 2.1? )....
Grazie e buona domenica
La firestick 4k è migliore di qualsiasi parte smart di qualunque TV, è più veloce, e più flessibile in quanto non è legata agli aggiornamenti del produttore del TV che solitamente dopo un paio di anni abbandona il prodotto per venderti un nuovo TV. Mentre la firestick essendo nata solo per quello scopo viene aggiornata costantemente. Inoltre puoi caricarci su tutte le app che vuoi abilitando l'opzione sviluppatore dal menù. Infine se dovesse diventare obsoleta, la sostituisci senza dover sostituire il TV.
Se la colleghi all'amplificatore va bene, non ti serve un cavo HDMI 2.1 visto che la firestick utilizza l'HDMI 2.0 come uscita. Il 2.1 è utilizzato solo dalle console che sfruttano i 120Hz ed il VRR.
Io non ce l’ho ma più di qualcuno lamenta su fire4k un hdr e dolby deboli e spenti. Vedere forum americani.
Recensione "Les Numériques":
https://www.lesnumeriques.com/tv-tel...3827/test.html
quindi rispetto all'HZ 2000,cosa cambia? ha in più l'HDMI 2.1,con tutto quello che comporta per i videogiocatori,ma come QI,non cambia nulla,giusto? mi infastidisce il telecomando non retro-illuminato:rolleyes:
Ma sinceramente penso che le differenze in termine di resa visiva saranno veramente da cercare con la lente di ingrandimento. Non mi aspetto grossi miglioramenti in confronto al mio, figurati con il tuo.
Per i giocatori (come me), qualcosina sì, ma la PS5 non ha il VRR. Forse con un PC di un certo calibro (a patto di avere una scheda grafica :-)).
A me interessa sopratutto il BFI, che è indecente sul GZ (ma sul tuo è già utilizzabile). Il sistema audio, che uso sul GZ quando non ho voglia di accendere tutto il resto. Il telecomando, sono d'accordo è assurdo che non sia retro illuminato. E poi come sempre il piacere di cambiare e di scoprire le potenzialità di un nuovo TV.
E con questo penso si possa capire tutto.....Citazione:
In termini di qualità dell'immagine, il TV Panasonic JZ2000 (e suo cugino JZ1500) semplicemente non ha concorrenza sul mercato.
Non so lato hdr (causa tv dell'impianto non ancora aggiornata... per ora: seguo questa discussione proprio in vista dell'upgrade della tv).
Ma lato dolby non rilevo particolari pecche, se non quelle insite nel formato compresso trasmesso in streaming.
Farò casomai qualche paragone tra prime su ps3 e su firestick e vi farò sapere.