Visualizzazione Stampabile
-
Il retro di copertina dell'edizione UK riporta la sola traccia audio inglese, per la cronaca.
Non capisco le fretta di acquistare una versione straniera, solo per averlo un mese prima e senza nemmeno l'audio ITA lossless (se mai arriverà, ovviamente), mah...
-
Concordo. A poche settimane di distanza dall'uscita italiana con audio in DOLBY DIGITAL uscirà la seconda stampa con l'italiano in DTS HD Master Audio.
https://www.afdigitale.it/tenet-gli-...aggiornamenti/
-
Aspettare 1 mese o 2 non penso che faccia tanta differenza.. io comprerò la versione italiana con audio HD.
-
-
Unica cosa che non capisco è la mancanza dei metadati dinamici su un film del genere mentre certe ciofeche su Netflix hanno addirittura il dolby Vision, Secondo voi perché?
-
Beh, essendoci un regista del genere dietro (piuttosto conservatore anche se a modo suo), non mi aspetterei una "demo" per l'HDR. Il film è tutto girato in pellicola 65mm 5p e 65mm Imax e stando a quanto ho letto, l'HDR è tenuto al minimo. Una gran fortuna per quel che mi riguarda.
-
Sì sappiamo che non è conservatore ma secondo me più sul tipo di regia che su attrezzature diciamo da utilizzare Infatti uno dei pochi e che usare le cineprese e le riprese in Max Se non ho capito male, Come mai invece tu non prediligi la HDR? Secondo me è un qualcosa in più di cui anch'io ero scettico ma mi son dovuto ricredere
-
No, non ho nulla in contrario all'HDR in se, però dipende solo da come lo si usa e su cosa lo si usa. Ci sono film girati in digitale già pensati così....e li va bene. Ma per i film in pellicola (a prescindere dal formato della stessa), che non erano pensati per essere visti in quel modo, se non lo si usa con parsimonia può potenzialmente essere un flagello.
Nel caso specifico di Tenet, Nolan non lo ha pensato di sicuro per l'HDR, ma per essere visto con una proiezione cinematografica a luminosità standard (e possibilmente in pellicola). Quindi l'applicazione dell'HDR è una sorta di forzatura che è stato costretto a fare per motivi di formato UHD (leggi=marketing), per cui se è usato il minimo indispensabile, rispettando la latitudine di posa del film è decisamente meglio.
-
-
Se qualcuno l'ha preso e visionato,ci rassicura sull'audio originale?
Secondo af digitale è "sproporzianto",mette in pericolo i diffusori,i dialoghi vengono coperti...piovono rane,altro?
-
Ma nella colonna originale o nella nostra? Perché io ero a conoscenza di "problemi" di dialogo coperto per la colonna originale, visto che l'audio è in presa diretta. Noi forse dovremmo essere parzialmente salvati dal fatto che c'è il doppiaggio.
-
-
Giusto, sorry mi era sfuggito. Ho letto e sentito da più parti che purtroppo l'audio originale è fuori misura proprio per come è mixato. Ma qui mi taccio. Anche perché il disco è in arrivo, quindi non ho ancora ne visto ne sentito nulla. Per altro lascio le valutazioni audio a chi ha impianti audio più performanti del sottoscritto, nonché ambienti idonei ad un ascolto di "potenza".
-
Il discorso dell'audio originale però è simile a quello che hai fatto sull'HDR e che condivido. Il parlato parzialmente coperto è voluto da Nolan per lo stesso motivo di Interstellar, dà molto più l'idea di come i protagonisti stanno vivendo quella situazione, con il casino che li circonda e tutto ciò che ne consegue.
Anche il mix fuori controllo a livello dinamico è una sua precisa scelta, quindi come vale il discorso dell'HDR, allo stesso modo bisognerebbe avere lo stesso rigore sul sonoro.
-
Si certo; io l'ho definito problema per capirci, dato che la cosa nei cinema ha infastidito molti, ma non è detto che sia un "problema" nel vero senso del termine. Se è stata una scelta ben venga, specie se si è in grado di seguire il film in lingua originale. Poi c'è il discorso della dinamica "eccessiva" che hanno lamentato altri; ma probabilmente è solo ad un livello tale che serve un impianto audio importante e ben dimensionato per sfruttarla appieno.