Visualizzazione Stampabile
-
Certo premendo L icona hd oppure ultra hd vedo le caratteristiche del brano e del riproduttore e alla fine come il
Brano viene riprodotto , ma con la
Modalità esclusiva non cambia nulla e comunque L app non comanda il dac e non lo aggiorna in automatico a variare la frequenza di campionamento , come invece accade per tidal o quobuz . Al
Momento con Amazon la frequenza di campionamento là si deve variare entrato nelle impostazione del pc/Mac .... ecco mi auguro quanto prima che L app riesca a controllare quanto prima i dac , come anche un mix di artisti simili rispetto a quello selezionato in partenza , con questa funzione di Tidal ho davvero scoperto tantissimo bravi autori .
Sono certo che Amazon si adeguerà presto .
-
Sto valutando anch'io se passare ad Amazon HD o tenere Tidal,ieri ho provato a fare degli ascolti dall'app tramite il lettore di rete(Marantz na 6006) e usando lo stesso brano ho notato che Amazon e' molto piu' aperto (alto) come volume e' piu' squillante, si sente molto di piu' la voce del cantante rispetto a Tidal che mi sembrava piu' chiuso (cupo),
Tidal sembra forse leggermente piu' pulito,lineare rispetto ad Amazon, a livello di qualita' del suono mi sembrano uguali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blink74
Sto valutando anch'io se passare ad Amazon HD o tenere Tidal,ieri ho provato a fare degli ascolti dall'app tramite il lettore di rete(Marantz na 6006) e usando lo stesso brano ho notato che Amazon e' molto piu' aperto (alto) come volume e' piu' squillante, si sente molto di piu' la voce del cantante rispetto a Tidal che mi sembrava piu' chiuso (cup..........[CUT]
Se stai usando Heos a parità di contratto commerciale non dovrebbero esserci differenze. Per entrambi arriva un contenitore Flac e audio quindi lossless. Amazon HD ha anche alcuni (molti) contenuti Hires a 44 Khz. /24 bit o 96 Khz /24 bit.
Per il vero passo in avanto è il lossless. da quando ascolto in questa modalità soprattutto la profondità dell'immagine sonora è migliore.
Più difficile stabilire quanto il materiale ultraHD incida davvero. per 5€/mese in più rispetto ad uno Spotify non lossless e 5€/mese in meno rispetto a Tidal Hi-fi senza il materiale UltrahD che non è compatibile almeno con Heos e Marantz, la scelta di Amazon HD IMHO oggi non ha rivali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Se stai usando Heos a parità di contratto commerciale non dovrebbero esserci differenze. Per entrambi arriva un contenitore Flac e audio quindi lossless. Amazon HD ha anche alcuni (molti) contenuti Hires a 44 Khz. /24 bit o 96 Khz /24 bit.
Per il vero passo in avanto è il lossless. da quando ascolto in questa modalità soprattutto la profondità dell..........[CUT]
Infatti mi sa che passero' ad Amazon,ma cosa intendi in questo punto?
"Tidal Hi-fi senza il materiale UltrahD che non è compatibile almeno con Heos e Marantz"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blink74
Infatti mi sa che passero' ad Amazon,ma cosa intendi in questo punto?
"Tidal Hi-fi senza il materiale UltrahD che non è compatibile almeno con Heos e Marantz"
Tidal hifi usa MQA e non è compatibile con Heos per il Marantz. Mi pare di avere letto lo sia per i Denon. quindi con Tidal Hi-FI puoi avere anche contenuti HiRes ma non li puoi usare tramite Heos
-
Io di solito connetto l'app di Tidal al lettore di rete Marantz non uso Heos.
-
Come ascoltare ultra HD?
pensavo di aver risolto con Chromecast Audio la connessione al Marantz ma purtroppo supporta solo la qualità standard (vedi), leggo che con airplay invece potrei avere il supporto HD ed UltraHD ma al momento che supporti airplay non ho nulla.
Ho anche una postazione PC con DAC esterno a 96Khz, ma la qualità dei device connessi potrebbe essere inadatta a fare troppi distinguo, anche se mi sembra che suoni molto bene.
C'é almeno un modo per verificare nel pc che qualità sto ricevendo?
Ammesso poi che funzioni mi trovo a fronteggiare il paradosso che sull' impianto migliore non ho nemmeno HD...
-
Non ho capito cosa intendi. Io dalla app Amazon music vedo solo la nvidia shield non il Marantz 7012. Idem con la app Tidal quando avevo l'abbonamento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Non ho capito cosa intendi. Io dalla app Amazon music vedo solo la nvidia shield non il Marantz 7012. Idem con la app Tidal quando avevo l'abbonamento
Mi connetto tramite bluetooth al marantaz con l'app di Tidal dallo smartphone.
-
Lo affianchi ad un lettore di rete che abbia Heos. Come gli NAxxxx Marantz
-
Però il bluetooth degli avr non sono neanche aptx. Perderesti la qualità flac lossless anche solo quella HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
...Idem con la app Tidal quando avevo l'abbonamento
Tidal e Qobuz possono andare su qualsiasi renderer DLNA con applicazioni di terze parti come BubbleUPnP e Mconnect.
Amazon music no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Però il bluetooth degli avr non sono neanche aptx. Perderesti la qualità flac lossless anche solo quella HD
Quindi come dovrei connettermi al Marantaz NA6006?
Tramite Heos?
Cosi' non ho perdita di qualita'?
Il Marantz e' un lettore di rete non Avr.
-
È proprio con Heos che ha la migliore qualità . È come avere un file flac su una penna USB. Ti scarichi la app Heos sullo smartphone. Configuri l'account Heos sul lettore di rete e quando aprì la app vedrai il lettore. A quel punto avvi la riproduzione dalla app
-
Prova sintoamplificatore + PC
Accantonato il chromecast audio (che, come detto in un precedente post, va solo in qualità standard) mi sono deciso a tirar fuori un vecchio netbook e l'ho connesso via HDMI al Marantz (modello senza heos), così, oltre a provare l'ascolto, posso verificare la frequenza di campionamento.
Come purtroppo immaginavo, la frequenza di campionamento inviata al sinto è sempre la stessa, una volta impostata (ad esempio 24bit/192Khz) resta sempre quella, anche se il brano è solo 16bit/44,1Khz.
Credo che il miglior compromesso sia impostare l'uscita audio HDMi verso il Marantz @24bit/96Khz, in ogni caso il risultato è ottimo, lo stacco non solo tra qualità standard ed HD ma anche tra HD ed Ultra HD a mio avviso è percettibile con il mio setup, anche se ascolto con il DSP inserito (che credo lavori con campionamento a 48Khz, correggetemi se sbaglio).
Comunque vedrò di affinare la strategia di compromesso nella impostazione, considerato che ma stragrande maggioranza dei brani è HD (16bit/44,Khz).
Di ricomprare hardware (streamer o altro) per ascoltare amazon music non se ne parla proprio, c'é anche la remota possibilità che si decidano a fare qualche apertura (verso apk di terze parti per lo streaming su DLNA) e, comunque, prima o poi dovrei cambiare sinto.
===
Al momento un altro modo low cost per ricevere i segnali HD non l' ho trovato, comincio a pensare che Amazon a fronte di un prezzo mensile meno alto di altri richiede però di attezzarsi con un hardware adeguato (sempre che già non si possieda uno dei device abilitati), salvo adattarsi ad usare un pc.