Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Miki80
Scusate, così per curiosità eh:
Il mio Plasma ok che l'ho preso come ripiego ed ho speso poco, ma con due bambini sinceramente di fisime non me ne sono mai fatte. Usato 6 anni "come TV" e non come monitor PC, ma spesso con Canali quindi loghi vari. Sinceramente non mi farei problemi nemmeno con un Oled da 2000 euro, poi ovvio che se si ha..........[CUT]
Io ho avuto un V20 da agosto 2010 ad agosto 2019. Dopo 3 anni aveva stampati permanentemente il logo di canale 5 in basso a destra e quello dell Rai in alto a sinistra e me lo sono tenuto così altri 6.
Con l’OLED probabilmente non succederebbe? Probabilmente, ma ho deciso di non rischiare e di prendere un LCD. Si vedrà un po’ peggio dell’OLED, pazienza.
Il discorso dei due televisori per me è poco sensato, visto gli ingombri. Ma anche se ci stessero avrebbe poco senso, nessuno compra due televisori da salotto di cui uno da battaglia.
-
Mah. Ognuno fa come crede ovvio.
I miei due figli hanno sempre usato la TV come la uso io, cambiano soltanto i canali scelti, e più o meno il tempo di visione è quello.
Ovviamente non parlavo di tenere 2 TV sulla stessa parete o mobile. Quindi una nella sua/loro camera (32" magari), e quando la si guarda in Sala l'uso non penso sia così diverso dal nostro appunto.
Quindi se il problema è la paura dei loghi, la si ha a prescindere dai bambini o meno. C'è chi faceva vedere la TV ai figli con zoom ad esempio.
In definitiva sempre con riferimento al primo post, per quanto mi riguarda l'unica discriminante sarebbe l'uso come Monitor PC per lunghi periodi, ma pure qui e sempre personalmente preferisco usare un PC fisso con postazione a parte e scrivania.
-
Sembra che si fa fatica a pensare che ci sono persone che semplicemente vogliono un buon TV da usare serenamente... e fidatevi il Sony XG9505 è un buon TV come lo è il Samsung Q90R...
Anche se ho uno fra i migliori Oled sul mercato mi rendo conto che non esiste solo Oled.
-
Bene,ma pari prezzo non consiglierò mai qualcosa di peggiore.
Per migliore intendo uno strumento che oggettivamente,rilevazioni alla mano,trasmette una qualità video migliore rispetto ad un altra,punto.
Sempre che interessi la qualità video in una TV,ovvio.
E non mi pareva neanche il caso di un TV usato come monitor di una sala d' attesa o in un chiosco estivo.
-
@Dario1970
Beh il Sony XG9505 è un ottimo TV che consiglierei. E lo prenderei in considerazioni pure io per motivi di Budget più ridotto rispetto ad un OLED 65" in questo momento per esempio. Dipende tanto dallo street price.
Il consiglio che viene spesso fatto, e non è che lo si fa per partito preso, è di valutare in base al prezzo dell'offerta del momento tenendo condo della differenza di prezzo e resa fra un LCD ed Oled. Se uno preferisce star più tranquillo a prescindere o meno da analisi appurate, si prende un LCD e vive tranquillo.
Ma se la richieste di un consiglio si basa su due prodotti 55" di prezzo simile o con una differenza da valutare, penso che non sia sbagliato cercare di tranquillizzare e porre la questione sotto un punto di vista differente.
Come per dire "ma sai cosa ti perdi"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filtro
Bene,ma pari prezzo non consiglierò mai qualcosa di peggiore.
Per migliore intendo uno strumento che oggettivamente,rilevazioni alla mano,trasmette una qualità video migliore rispetto ad un altra,punto.
Sempre che interessi la qualità video in una TV,ovvio.
E non mi pareva neanche il caso di un TV usato come monitor di una sala d' attesa o in un c..........[CUT]
Bisogna sempre vedere poi quanti sono in grado di percepire differenze eclatanti.
Credo che la maggioranza delle persone se avesse davanti un Q90R ed un C9 entrambi perfettamente tarati, a parità di materiale trasmesso (che non sia stato appositamente scelto per mettere in crisi o l’uno o l’altro) non noterebbe tutte ste differenze incredibili.
Ho la sensazione che quasi nessuno di coloro che parlando di differenze eclatanti abbia visto in azione un Q90R opportunamente tarato.
-
C'è differenza, c'è....basta pensare che uno per cercare di simulare l' altro in termini di contrasto ha 480 zone per la gestione della luce contro 8 milioni,beh,direi che in molti film dark o fantascientifici molti dettagli vanno a farsi benedire,senza contare la totale assenza di blooming negli OLED.
Io ho preso un OLED praticamente già a riferimento fuori dalla scatola ad un prezzo più basso di un q90 a cui poi avrei dovuto fare anche una calibrazione?
I conti non tornano.
Una cosa che oggettivamente ha in più è una illuminazione più potente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filtro
C'è differenza, c'è....basta pensare che uno per cercare di simulare l' altro in termini di contrasto ha 480 zone per la gestione della luce contro 8 milioni,beh,direi che in molti film dark o fantascientifici molti dettagli vanno a farsi benedire,senza contare la totale assenza di blooming negli OLED.
Io ho preso un OLED praticamente già a rife..........[CUT]
La differenza c’è, mi chiedo quanto sia effettivamente tangibile da parte dell’uomo della strada, che magari tira fuori la TV, la accende, mette la modalità film e stop. Magari la guarda pure da distanza “sbagliata” rispetto ai pollici.
Ci sono tante comparative Q90/OLED, il Q90 non ne esce mai con “le ossa rotte” (tolte quelle palesemente di parte).
A volte mi sembra di essere nei forum di automobili “generalisti” dove se a parità di prezzo non compri un’auto crucca sei un fesso senza speranza.
Ho molti amici appassionati con OLED che hanno fatto un salto da me a vedere il mio Q70 (manco 90) da 82 (nemmeno calibrato, solo i settings consigliati da rtings) e sono rimasti molto piacevolmente sorpresi dalla qualità generale.
-
Immagino...82 pollici fanno una certa figura già di per sé...
Comunque non dico che un q90 sia un cattivo TV,dico solo che a parità di prezzo/ pollici andrei sereno su OLED,mentre come leggo spesso ultimamente se si riesce a portare a casa un q90 da 75 pollici a 1600/1700 trovo sia un ottimo affare anche perché la controparte OLED costa oltre il doppio e se si deve decidere tra un 65 OLED o 10 pollici in più allo stesso prezzo capisco chi propende per un maggior polliciaggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filtro
Immagino...82 pollici fanno una certa figura già di per sé...
Comunque non dico che un q90 sia un cattivo TV,dico solo che a parità di prezzo/ pollici andrei sereno su OLED,mentre come leggo spesso ultimamente se si riesce a portare a casa un q90 da 75 pollici a 1600/1700 trovo sia un ottimo affare anche perché la controparte OLED costa oltre il do..........[CUT]
Capisco il tuo discorso. Io purtroppo sono rimasto scottato dal burn-in sul plasma e probabilmente, anche potendo economicamente, non avrei comunque preferito il C9 77 al Q70 da 82.
Ma sono io, per carità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Seph|rotH
Capisco il tuo discorso. Io purtroppo sono rimasto scottato dal burn-in sul plasma e probabilmente, anche potendo economicamente, non avrei comunque preferito il C9 77 al Q70 da 82.
Ma sono io, per carità.
Addirittura il plasma? E di che marca? Ho un panasonic da 10 anni e non solo niente burn-in ma è indistruttibile, mi stringe il cuore cambiarlo e rottamarlo così ben funzionante.
-
Io onestamente sono passato da un plasma ad un q90 e la luminosità in più, sommata all antiriflesso fa tutta la differenza del mondo (avendo spesso visione diurna con riflessi l ho preferito all OLED).
Poi, il q90 out of the box ha una calibrazione orribile, forse è quello che penalizza più l utente medio
-
Il trattamento antiriflesso del Q90R è davvero spettacolare.
-
Guardate io posso dire solo una cosa...
Dipende a cosa uno è abituato.
Se uno nn ha mai visto in vita sua un tv calibrato,nn sa quali siano i parametri che contano nella visione ( va da se che leggendo che copiate i settaggi dal web.. ) e fa i paragoni tra tv non calibrati il discorso per me può pure finire qui.
La qualità qui nn c'entra più ma solo i gusti personali e di quelli mi frega poco in questo campo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
generals
Addirittura il plasma? E di che marca? Ho un panasonic da 10 anni e non solo niente burn-in ma è indistruttibile, mi stringe il cuore cambiarlo e rottamarlo così ben funzionante.
Era un Panasonic 42V20 del 2010. Ora è nella cameretta di mia nipote :)
Ma si è impressionato eccome, dopo soli 3 anni.