Visualizzazione Stampabile
-
A meno che sia un jvc (che può valer la pena per le prestazioni superiori non comparabili) non spenderei troppo per l’usato fuori garanzia, se si guasta è da buttare a meno di spendere magari 500€ per una riparazione. Altrimenti meglio investire su un modello nuovo garantito.
Come entry usato eviterei 4k dlp, anche perché i primi avevano prestazioni minori specie quelli meno cari con refresh fisso a 60Hz senza frame interpolation.
Perciò non dimentichiamo che hai uno spazio scarso per cui serve un tiro corto, come la serie benq nnnnST
-
Il W2700 scartalo è un modello che ha manifestato molti problemi gia da nuovo....
-
Sto rivedendo tutte le opzioni (rapporto di tiro vicino al necessario 1,13) e l'unico proiettore nuovo rimasto è il Viewsonic X1, un DLP 4LED 1080p.
Non ha molte recensioni, c'è qualcuno sul forum che lo possiede?
Altrove leggo di pochi utenti che lamentano RBE e di Viewsonic che non interviene tramite aggiornamenti firmware.
-
Qui trovi la recensione completa di misure ne esce bene:
https://www.mondoprojos.fr/2023/04/1...ewsonic-x1-4k/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Questo è il 1080p https://www.mondoprojos.fr/2022/09/0...-viewsonic-x1/ sulla carta va molto bene.
-
Sarebbe un ottimo modello, ma con la tua distanza proietta massimo 80”…
https://www.viewsonic.com/us/distance-calculator
sarebbe molto meglio un tv neanche così grande per quella distanza, spendendo molto meno, non sceglierei un proiettore a meno di pensare un domani di trasferirsi o volerlo usare per proiettare anche altrove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
80" va benissimo, considera che il telo è da 73", con il Viewsonic X1 la preoccupazione riguarda solo l'effetto arcobaleno (che sul proiettore BenQ provato negli scorsi giorni era molto accentuato).
Citazione:
sarebbe molto meglio un tv neanche così grande per quella distanza, spendendo molto meno, non sceglierei un proiettore a meno di pensare un domani di trasferirsi o volerlo usare per proiettare anche altrov..........[CUT]
Purtroppo la TV l'ho dovuta togliere per fare spazio ad un mobile.
Era già scomoda dov'era posizionata prima, adesso non ci sono altri appoggi.
-
Se 80” vanno bene e il telo è 73” allora preferirei gli usati epson delle serie tw5210/5300(più reperibili) e tw5350, o serie tw5400, o per il nuovo un tw5700(a trovarlo) o un tw5705(si trova ma non è 3D) che tutti quanti da 210cm lente-schermo fanno fino a 77”.
Un’eccessiva dimensione a distanza insufficiente è sgradevole con contenuti di azione soprattutto senza frame interpolation o in presenza di scattosità da pull down 60Hz, cosa molto comune con app streaming su dispositivi Smart economici incluso chromecast che non supportano il corretto sincronismo della frequenza di uscita in base ai fotogrammi al secondo (24/25/30) del contenuto.
In ogni caso zoomerei a 73” dello schermo che basta e avanza per quella distanza.
-
Purtroppo il grande vantaggio, in funzione dell'uso che ne faccio io, di questi proiettori cinesi è che hanno parecchie cosette in più rispetto alla controparte di qualità di qualche anno fa (per restare sulla stessa fascia di prezzo).
Ad esempio la possibilità di zoom fino al 50%, la possibilità di regolare il formato e la dimensione del display a 4 punti, diversi tipi di connessioni (wifi, bluetooth), spesso hanno android tv integrato ecc.
Capitando di spostare spesso il proiettore non sono cose da poco.
Per esempio, se volessi utilizzare una piccola soundbar bluetooth o un qualche tipo di cassa esterna senza fili, come potrei collegarla a qualcosa tipo l'epson tw5300?
Se in qualche situazione mi ritrovo con una superficie inferiore rispetto a quella proiettata da un epson, potrei diminuire lo zoom della metà?
Oppure, se non avessi la possibilità di proiettare perfettamente dal centro ma magari da un punto più alto/basso o decentrato orizzontalmente rispetto alla superficie, avrei margini di manovra come quelle che ho con l'etoe?
-
Lo zoom digitale e la correzione trapezioidale andrebbero sempre evitate visto che diminuiscono la risoluzione ed una proiezione non in linea con lo schermo anche se corretta resta messa a fuoco parzialmente. Cmq il TW5300 ha sia lo zoom ottico (che è quello da utilizzare) che la correzione trapezioidale (da evitare).
-
Dire che quei proiettori hanno parecchie cose in più è esagerare, quando poi verifichi, uno zoom ottico così potente costa assai caro, se no se ritaglia solo un quadro digitale più piccolo è solo spreco di pixel.
Il tw5300 comunque ha keystone verticale e orizzontale permettendo posizionamento angolato sui due piani, non automatico ma ci si mette poco a impostarlo.
Il Bluetooth audio esiste sulla serie del 5300 (attivabile) ma le protezioni anticopia potrebbero impedire l’uso con alcuni dispositivi, in ogni caso un Tx bt costa molto poco e l’audio piuttosto bisognerebbe prenderlo dalla sorgente, stick o player che di solito hanno bt audio, non dal vpr.
Il modello tw5705 (no 3D) nuovo dovrebbe essere più dotato, con Android tv, se vedi le dotazioni e specifiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Il W2700 scartalo è un modello che ha manifestato molti problemi gia da nuovo....
Ancora non prendo una decisione e facendo qualche altro giro mi sono imbattuto di nuovo su questo modello, in particolare su una recensione della redazione AVM con pareri molto positivi ed entusiasmanti...come mai questa differenza di considerazione?
-
A parte che è fuori produzione sostituto dal W2700i ma se leggi questa recensione ne esce male https://www.mondoprojos.fr/2019/03/2...is-de-gregory/
Inoltre molti utenti hanno lamentato problemi al chip DMD che portava ad un'immagine divisa a metà con una parte più chiara e l'altra più scura. Prova a leggere la discussione che trovi in questo forum nella sezione proiettori 4K.
Non voglio convincerti di nulla i soldi sono tuoi, ma personalmente io non lo comprerei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
A parte che è fuori produzione sostituto dal W2700i ma se leggi questa recensione ne esce male
https://www.mondoprojos.fr/2019/03/2...vis-de-gregory
Inoltre molti utenti hanno lamentato problemi al chip DMD che portava ad un'immagine divisa a metà con una parte più chiara e l'altra più scura. Prova a leggere la discussi..........[CUT]
Fai benissimo a darmi queste info, non voglio certo avere ragione, anzi.
Quindi, ricordando la mia situazione
- Dimensioni telo da 2m a 2,50m di base (ne utilizzerei due in stanze diverse)
- Distanza lente-telo da 2,5m a 3m (in base alla stanza di cui sopra)
- Utilizzo prettamente al buio con rare occasione di luce soffusa
- Prevalentemente visione film/serie e rare sessioni di gaming
- Spostamenti relativamente frequenti tra le stanze
Sarebbe preferibile un più datato TW5300 (dai 300€ ai 400€) rispetto al W2700 (dai 500 ai 600€), sempre sull'usato?
-
Se lo trovi sarebbe meglio un TW5600/5650 previo sempre verifica col simulatore se il rapporto di tiro soddisfa le tue esigenze.