E come assemblo queste schede dentro un case?
Visualizzazione Stampabile
E come assemblo queste schede dentro un case?
Non so la classe D con Klipsch come si abbini.
Avevo il Pioneer LX81 coi finali icepower, del quale non posso che parlare bene, ma non ce li vedo tanto come accoppiata, però dipende tanto dal pre.
Mi sembra un po' un azzardo. Fra la'altro, non è che te li regalano.
Boh non saprei...nel frattempo ho fatto una richiesta al sito indicato...ma mi spiegate bene sta cosa tra Classe dell'apli e diffusori e Pre?
I classe D sono definiti più freddi e analitici rispetto agli AB,per non parlare degli A che vengono definiti i più caldi (in tutti i sensi :)).
Affiancando un finale freddo e analitico alle klipsh che sono già taglienti sulle alte potrebbe non piacere. Credo sia questo il dubbio di redhot o magari altro.
Naturalmente se credi a questo genere di cose : che un finale possa essere freddo, caldo o tiepido in base alla classe ;)
Mi sembra quindi di capire che non ci sia un fondamento scientifico ma una sensazione basata su esperienze personali di ascolto....:D....detto questo dove posso capire che classe sia il mio Atoll???
Pero sul finale a 5ch non mi avete mica dato nessuna dritta ...(o quasi)....
Gli Atoll sono in classe AB, in teoria fino ad una decina di Watt in classe A.
ahhh...ecco perchè ho risparmiato tanto di gas quest'anno....:D;)
Sempre in attesa di vostri suggerimenti sul 5 ch....:cool:
Ti faccio una disamina per sommissimi capi:
Valvolari, classe A, AB, G, D, T, suonano in modo diverso. alcuni poco, altri tantissimo.
I valvolari hanno un suono molto ricco di armoniche e tendono a suonare meglio, anzi a piacere di più, quando sono nella parte alta della potenza disponibile, perché il suono diventa più "corposo" con le valvole vicine alla saturazione.
Fra i finali a stato solido dipende dalla filosofia del progettista e, più in generale, del brand. Rotel, Krell, Bryston hanno come denominatore comune un suono che tende ad essere asciutto e ricco di dinamiche, a volte esasperate, ad esempio. AM audio e Mark Levinson, invece un suono più "pastoso" e suadente o, come qualcuno lo definisce, ambrato.
I finali in classe con alimentazione switching tendono a risentire meno del modulo di impedenza, per cui sono adatti a carichi molto difficili (carver docet).
Essendo spesso utilizzati in ambito pro, tendono ad essere snobbati, ma in realtà hanno un'efficenza molto alta, similmente ai finali in classe D. Mi pare che gli ultimi sinto ARCAM siano in classe G (e non sono esattamente economici) ma sicuramente ce ne sono molti altri, ad esempio il cambridge 851, i finali sunfire e poi chissà.
In classe A è praticamente impossibile avere wattaggi importanti senza crescere enormemente in peso, ingombro e danari.
In classe AB un po' meno, in classe G e D si arriva a fare 1500 watt con una manciata di chili compreso la scocca.
Ecco perché l'ML23 che ho avuto pesava 45 Kg per 200W x2, mentre il Carver pm1.5 ne pesava circa 5, con un wattaggio di circa 300 W x2 su 8 Ohm, entrambi stabili a 2 Ohm.
Se un finale in classe a o AB di potenza superiore agli 80 watt pesa meno di 15 Kg è stato lesinato per forza di cose su trasformatori o altro. Magari suonerà anche bene, ma non potrà mai essere stabile sulle basse impedenze. Lo stesso non vale per i finali in classe G/D.
In ogni una di quelle categorie c'è quello ben riuscito e quello mal riuscito, el bon e el tristo, direbbero in Veneto ;-), non è detto che uno suoni meglio dell'altro, dipende da cosa ci accoppi, sia di pre che di diffusori.
Per me klipsh=valvole per tutta la vita, se proprio a stato solido, am audio, mark levinson o finali comunque molto morbidi nell'erogazione.
Ti dico i finali multich che ho provato io:
Sunfire Grand Cinema 5: alimentazione switching come quasi tutti i Carver, erogazione molto morbida, controllo eccellente a qualsiasi carico, stabile sui 2 Ohm, 80 ampère di corrente è tanta roba.
Rotel 956 ax: brillante, anche troppo. dinamica esagerata, tendeva molto a strillare ad alto volume, complice forse il wattaggio piuttosto basso
Sherwood am9080: dinamica e potenza da vendere, un po' grossolano nell'erogazione. Grande grosso e cattivo.
Krell Showcase a 5 canali: L'ho solo provato per un paio di giorni, non mi era piaciuto, mi ricordava il rotel, solo più potente. Suonava male, ho avuto il dubbio che non fosse a posto (e forse in effetti non lo era) e l'ho restituito.
Apart pa8250: non so valutarlo, ce l'ho da poco, appena attaccato mi sembrava favoloso, ma mi serve tempo per valutarlo e capire se mi piace, l'ho ascoltato poco perché ho l'impianto work in progress.
Proceed amp2: Strabiliante, ho sbagliato a venderlo, lo ricomprerei subito, al prezzo giusto. dinamica, potenza, controllo, timbrica. tutto. L'ho inserito nella categoria dei multicanali perché in effetti ha due dei 5 canali dell'amp5 (proceed faceva sia l'amp5 che il 2 che il 3), i canali erano identici.
Krell kav 1500: non ce l'ho ma l'ho ascoltato più volte da un amico. favoloso, da mascella spalancata.
Così su due piedi non mi viene in mente altro
Grazie Red...sei stato molto utile in entrambi i post...
Spiegami solo una cosa quando dici..."Per me klipsh=valvole per tutta la vita, se proprio a stato solido, am audio, mark levinson o finali comunque molto morbidi nell'erogazione"....
Quali sarebbero i valvolari a cui ti riferisci e a che prezzo si andrebbe incontro?
Invece a stato solido...AM Audio o Levinson...quali modelli in particolare?
Di quelli provati da te in multich quali consiglieresti per il mio impianto?
Grazie
Amplificatori finali valvolari per un utilizzo HT direi proprio non essere una scelta sensata...
Nella tua zona puoi trovare un Anthem PVA 5 usato (basta googlare marca e modello), un onesto finale 5ch che dovrebbe anche fugare dubbi di abbinamento all'MRX e lo porti a casa con circa 1000 euro.
valvolari in multich sono improbabili, ma non impossibili. Però in effetti hai ragione sul fatto che è poco sensato in ht.
Più che altro costerebbero un botto. Ti servirebbero tre finali stereo, o meglio due stereo e uno mono.
Dico valvole tutta la vita perché ricordo, qualche tempo fa, di un ascolto fatto di una coppia di klipsch rf83 (che a me non piacciono) a casa di un amico ex forumer con vari sinto e pre+finali, fino all'ascolto con un integrato otl di marca ignota.
Sono rimasto sbalordito da cosa tirava fuori da quella coppia di casse, ascoltate tante volte e mai apprezzate. Non so se fosse più il merito del pre o del finale, essendo un integrato, ma veramente era un ascolto di un'altra categoria rispetto allo ss.
Grazie....mi dici onesto perchè non è recensito bene...e come lo vedi abbinato alle Kliscph?
Grazie
L'anthem PVA5 dovrebbe essere qualcosa di più che onesto.. I dati di targa sono ottimi.
Stabile sui 2 Ohm, distorsione bassissima, fattore di smorzamento oltre 200, sembra un ampli pro di quelli seri.
Però bisogna vedere come si sposa con le klipsch.
I finali anthem non li ho mai ascoltati
Qualcuno ha esperienza di abbinamento finali anthem con klipsch serie RP?