👏🏃💪 Vi aggiorno...
Visualizzazione Stampabile
👏🏃💪 Vi aggiorno...
Qualche Kef la ho ascoltata pure io - dalle Ref 1 alle Muon. In genere quasi tutte hanno il mid e tweeter concentrico (uni-q)
mi sono sempre parse morbide senza la tendenza a sparare in faccia il suono.
Supponiamo che ti piaccia il suono Kef (e non saresti l'unico) allora devi scegliere se floor standing o bookshelf in funzione del tuo budget e ambiente. In genere non sono diffusori difficilissimi da pilotare- una volta definito il diffusore bisogna sposarsi con un ampli e il rega elict che conosco piuttosto bene non penso sia un problema - non ha però il DAC interno cioè non gli puoi collegare un segnale digitale in entrata - serve un dac (un convertitore)
IL cambridge 851 N lo conosco (ho il fratello non streamer il 851-D) ed ha un gran bel dac all'interno - molto preciso e musicale (sarà un caso ma ha gli AD 1955) - ottima scelta.
Un ampli che pilota quasi tutto - suona molto bene ed è molto potente con un basso terrificante, il Parasound Halo - quello ha il Dac
Costa purtroppo più del Rega ma suona (per me) meglio del naittone
Ma chi lo ha stabilito che i diffusori devono costare 3 volte l'ampli..!!!? in linea di massima diffusori e amplificatori devono rimanere sulla stessa fascia di segmento....con le dovute varianti!!...faccio un esempio, se ti compri diffusori come b&w difficili da pilotare dovrai mettere in preventivo un ampli molto costoso per pilotarle a dovere...se compri delle klipsch potrai magari permetterti un ampli anche meno costoso dei diffusori...
Caro Giorgio, al riguardo sulla rete ci sono discussioni infinite con tanto di percentuali. Ripeto, mi hanno informato che ci sono impianti dove le macchine costano 4.000 e i diffusori 1.000 e il tutto va magnificamente. Non smetterò mai di ringraziarvi per i vostri preziosi suggerimenti.
Quelle percentuali vanno bene per budget ridotti all’osso dove bisogna raggiungere il massimo con il minimo investimento, allora conviene investire la maggior parte del budget sui diffusori e per l’ampli accontentarsi, si può sempre cambiare in futuro.
Se uno ha disponibilità economiche più ampie può scegliere semplicemente quello che gli piace di più.
Anche qui dipende .. a mio parere se si decide di avere un bookshelf quindi un diffusore da piedistallo (e solitamente sono dei 2 vie) già con un budget sul nuovo > 1500 € si possono comprare diffusori ben suonanti - poi per farli suonare servono mediamente ampli piuttosto potenti ( hanno sensibilità bassa ) e spesso questi costano anche di più.
Un esempio eclatante era all'ultimo milano hi- end : le Pro Ac response 2 con il " piccolo " Nelson Pass in classe A - non male il suono anzi piacevolissimo. Recentemente ho ascoltato il mio Halo con le Gato Audio FM30 - qui vi era equilibrio e devo dire che il tutto mi è piaciuto molto.
Io dalle torri sono passato alle sonus faber venere 2.0 su stand e infatti sono ultrasoddisfatto, un buon midwoofer da 18 cm e una sensibilita' di 89 db, neanche cosi bassa....le piloto egregiamente col fortissimo airtech che ha cmq circa lo stesso costo dei diffussori...
🚧 work in progress... 😁