Visualizzazione Stampabile
-
Perfettamente: siamo noi a dire al sinto cosa e dove li mettiamo... certo, la resa sarà un pastrocchio, ma qui si parla di "teoria"... Se dovessimo acquistare un sinto per la mera codifica atmos impressa sul display e poi non avere nemmeno 2 casse (io dico che ce ne vorrebbero 4) a soffitto ed una disposizione non conforme, per angoli ed altezze, alle specifiche Dolby, mi sembra contraddittorio ed inutile
-
Non sono completamente d’accordo con te .... perché se riesco ad abilitarlo con 7 diffusori , è magro comunque la stessa codifica ad oggetti ,sparso per i 7 diffusori ,ovviamente meno quelli a soffitto ..... propio come afferma Nordata ....
-
Luiandrea ha ragione, nel mio caso se non le configuro nel menu ampli o le scollego, l'Atmos non si attiva.
Oltretutto essendo la codifica ad oggetti la mancanza di uno dei canali codificati è assenza di segnale quindi l'ampli non la considera proprio.
Di conseguenza 5.1, se poi l'ampli riconosce la traccia Atmos cambia poco, manca la cassa per quell'oggetto audio quindi zero suono.
Quello che dice Nordata mi sembra strano più che altro perché se l'ampli non ha le casse configurate per l'Atmos informa le periferiche collegate e le app., Netflix o Prime, di LG e ATV propongono solo il 5.1
-
Peggio ancora se "inganniamo" l'ampli e gli diciamo che un front high è in realtà un SB, è un intruglio privo di senso !
-
Ma ci mancherebbe... ognuno è liberissimo di fare le scelte che più gli piacciono... Riflettevo sul fatto che un ascolto dello stesso contenuto, 7.1 e 7.1 atmos senza casse a soffitto, non so quanto meglio possa "suonare" e valga la spesa di un AVR che abbia le medesime caratteristiche tranne la codifica ad oggetti
-
Lo spunto L ha data Nordata che ovviamente non avendo i canali sopra la testa ma riesce ad avere lo stesso la codifica ad oggetti e quindi poteva essere una cosa simpatica in attesa di installare dolby atmos enabled o al soffitto .... tutto qua , è chiaro che se invece ne esce fuori una mezza porcheria non vale assolutamente la pena .... ho aperto questa discussione per chiarire questo dubbio ed eventuali . Siete stati tutti chiarissimo .
-
La questione è che alcuni sintoamplificatori sembrano escludere Atmos in assenza della configurazione minima ed in assenza di alcuna informazione anche in presenza di contenuti certi spiazza un po' e non dà la certezza dell'attivazione della codifica
-
Ciao, mi conforta il fatto che Atmos non abbia fatto diventare scemo solo me :D
Ho il Marantz AV8805, attualmente in configurazione 5.1 . Con le tracce Atmos il comportamento è strano: con XBox One, ad esempio, il decoder rileva un segnale in ingresso Dolby Atmos sempre e comunque, mentre con il lettore BluRay e i dischi con traccia Atmos, il decoder rileva un segnale Dolby TrueHD; per fargli rilevare la traccia come Atmos devo impostare almeno un paio di altoparlanti "a soffitto". Strano poi che con Xbox posso scegliere (su decoder) solo Atmos o ricodifica PCM, mentre con il lettore Bluray le opzioni di ricodifica sono svariate.