Visualizzazione Stampabile
-
avere uno dei due diffusori in controfase "mangia" gamma bassa oltre a rendere il fronte sonoro "instabile"
se si vedono gli altoparlandi puoi usare una pila, basta da 1,5V, tra i due poli del cavo. Se il woofer va in "avanti", il polo + è quello che ha toccato il + della batteria...
Importante è che le due casse (o le 5 7 9 in caso di surround) siano in fase tra di loro. Poi potrebbero essere anche tutte invertite
Ovviamente poi l'accoppiamento col sub è da valutare caso per caso e si spera il sistema abbia una calibrazione in automatico. Se non c'è si potrebbe provare con una app di misura rta. Si manda un brano con molti bassi profondi e si guarda la misura con più bassi è quella giusta. Metodo casereccio ma meglio di niente
-
Ciao a tutti,
scusate l'ignoranza, ma stento un po' a capire i discorsi
Ho capito che se inverto i cavi non si guasta nulla, giusto?
quello che vorrei fare è collegare le 2 casse anteriori e le due posteriori, che fanno parte di un altro HT 5.1, mantenendo solo centrale e subwoofer dell'impianto originale
Ho trovato questa immagine su internet e dovrei riuscire a fare questi adattatori
Questi sono infatti gli innesti del menga che ho sull'HT Sony
Attualmente i cavi pre stampati sono grigio e nero, sulle casse Panasonic ho i morsetti bianco e blu, quindi immagino che il bianco corrisponda al nero e il blu al grigio? Quindi nella configurazione della foto il rosso andrà sul blu, giusto?
Nota a margine
Per adesso l'HT in oggetto ha migliorato decisamente l'audio integrato nel TV, finalmente sento i dialoghi chiaramente
Probabilmente gli appassionati come voi che avete un orecchio molto più allenato del mio storcerebbero il naso, soprattutto potrebbero accorgersi della differenza se dovessi collegare le casse del precedente HT, vi farò sapere se anch'io mi sarò accorto del cambiamento di resa
Il sub mi sembra lavori il giusto. Se faccio lo switch audio tra HT e TV sento una differenza importante, idem nel parlato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RB1
...immagino che il bianco corrisponda al nero e il blu al grigio? ...
Non c'é alcuna certezza in merito (per la verità non vedo nemmeno indizi).
Se riesci a vedere il cono dell'altoparlante dietro le griglie (o telo frontale) delle casse puoi fare il test descritto da @marklevi, con una batteria.
Altrimenti "battezzi" rosso e nero i colori delle casse Panasonic (nella prima foto che hai messo del Sony il colori sono già rosso e nero, potrebbe essere un indizio che i colori sono come in foto...) poi provi nei due versi e tieni la posizione che suona meglio.
Salvo idee migliori: per fare delle prove invece di dissaldare i connettori, recuperarli e saldarli al cavetto nuovo, si può sezionare il cavo ed utilizzare un normale mammut per collegarvi il cavo (ugualmente sezionato) delle Panasonic o ripristinare il cavo originale. Una volta risolto il rompicapo si può fare una versione definitiva più "pulita".
-
Grazie per le dritte
Purtroppo la prova descritta non la posso fare, perchè la retina non si muove e non si vede sotto
Le casse Panasonic hanno bianco e blu come colori, + e - sono segnati (vedi foto sotto)
https://webimg.secondhandapp.com/1.1...c1203a03580378
Nelle Sony non posso capire la disposizione di + e -, perchè il connettore è pre stampato (vedi foto sotto)
https://i.ebayimg.com/images/g/WUUAA...a1/s-l1600.jpg
Sicuramente non voglio toccare i cavi delle casse Sony, quindi non dissaldo i connettori e non taglio i cavi
Vorrei invece costruire un adattatore che mi permetta di attaccare i cavetti classici all'ampli Sony, dove da una parte c'è un connettore con passo 4.2 mm e dall'altra due morsetti (vedi foto sotto)
https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1500_.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1500_.jpg
Da qui la domanda sulla possibile erronea inversione dei cavi, ma se li attacco al contrario anche il mio orecchio dovrebbe accorgersene, giusto? E se inverto i cavi a "caldo", quindi ad HT acceso e funzionante, rischio di danneggiare qualcosa?
Scusate tutte queste domande, ma già tra istruzioni e scritte dietro all'HT, dove ti esortano a collegare solamente le casse originali, mi stanno facendo terrorismo psicologico
P.S. Già sto cercando dove posso trovare quei connettori col passo 4.2 mm e non è una passeggiata...
-
Tieni presente che "+" e colore "rosso" di norma sono la stessa cosa, che dietro al Panasonic è chiaramente stampigliato un "+" accanto ai morsetti superiori (bianchi) ed un "-" accanto ai morsetti inferiori (blu), che nell' ultima foto che hai ora postato il "+" è stampigliato sul conduttore destro dei cavetti - del resto lo stesso conduttore nella precedente foto (la prima postata) è rosso.
Quindi le polarità sono tutte chiaramente desumibili dalle foto che hai postato, non si tratta che di trarne le logiche conseguenze, ed il test finale (a cavetti montati) non dovrebbe far altro che confermare il tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Tieni presente che "+" e colore "rosso" di norma sono la stessa cosa, che dietro al Panasonic è chiaramente stampigliato un "+" accanto ai morsetti superiori (bianchi) ed un "-" accanto ai morsetti inferiori (blu), che nell' ultima foto che hai ora postato il "+" è stampigliato sul con..........[CUT]
Perfetto, quindi bianco a destra, che dovrebbe essere il +, e blu a sinistra, che dovrebbe essere -
Sto avendo però problemi a reperire degli spinotti con passo 4.2 mm, domani provo da un negozio di componentistica elettronica, perchè gli elettricisti e negozi A/V non hanno nulla. Sperem, alle brutte taglierò il cavo delle originali, tanto Amazon mi sembra che non stia a guardare queste piccolezze se poi il cavo è giuntato perfettamente
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli :)
-
puoi staccare e attaccare anche ad impianto acceso. l'importante è che i due poli in rame non si tocchino mentre sono ancora a contatto con l'ampli e che non tocchino la scocca
Le casse le puoi anche collegare TUTTE a fase invertita se non riesci a capire bene quale sia il + ed i -. Decidine una e le altre a seguire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
puoi staccare e attaccare anche ad impianto acceso. l'importante è che i due poli in rame non si tocchino mentre sono ancora a contatto con l'ampli e che non tocchino la scocca
Le casse le puoi anche collegare TUTTE a fase invertita se non riesci a capire bene quale sia il + ed i -. Decidine una e le altre a seguire.
Grazie per la precisazione, una prova che volevo fare era collegare le casse coi cavi semplicemente spelati e appoggiati sui connettori, ma rischierei che si tocchino tra di loro o che tocchino lo chassis, quindi evito di farla
Su Ebay vendono un kit di casse per il modello superiore BDV-E4100, ovviamente compatibili con il BDV-E2100, perchè l'amplificatore è lo stesso. Sarei tentato perchè sono migliori e quelle anteriori sono a piantana, solo che 99 euro più spedizione dalla Francia mi fa desistere
immagine rimossa in quanto non conforme al regolamento (Nordata)
-
non si riesce a provare con i piccoli morsetti con vite per le giunte elettriche che si trovano al brico?
Mah... perchè non aspetti e compri qualcosa di discreto... anche solo per le due front, delle indiana line col woofer da 6 pollici...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
non si riesce a provare con i piccoli morsetti con vite per le giunte elettriche che si trovano al brico?
Mah... perchè non aspetti e compri qualcosa di discreto... anche solo per le due front, delle indiana line col woofer da 6 pollici...
Ho guardato e mi sembrano più grandi del buco dove li devo infilare.
La scelta è ricaduta sul Sony per questioni economiche, diciamo che il tutto, ovvero lettore bluray, bluetooth player, amplificatore e casse, mi è costato meno di un amplificatore Yamaha. Le casse, essendo 3 ohm, sono per forza quelle o le Panasonic del vecchio HT
-
Puoi vedere se i "faston cilindrici femmina" (vedi foto) si possono adattare magari stringendoli un po'. Sarebbe meglio procurarseli da un fornitore di zona costano poco e già avendoli in mano capisci se si possono adattare.
https://images-na.ssl-images-amazon....0L._SY445_.jpg
-
Trovato questo da un fornitore di elettronica per aeronautica, ha anche i connettori interni e la pinza per stringere i contatti metallici al loro interno, me li stringe lui perché costerebbe 20 € la crimpatrice
Probabilmente con meno di una decina di euro dovrei riuscire a farne 6
https://pegasoavionics.it/PegasoShop...passo-42mm.jpg
-
facci sapere................
-
Domanda veloce, ho confrontato i dati dei miei 2 HT (Sony nuovo e Panasonic vecchio)
SONY
POTENZA DI USCITA (nominale)
Anteriore S/Anteriore D:
75 W + 75 W (a 3 ohm, 1 kHz,
1% THD)
USCITA DI POTENZA (riferimento)
Anteriore S/Anteriore D/Surround S/
Surround D:
125 W (per canale a 3 ohm, 1 kHz)
Centrale:
250 W (a 6 ohm, 1 kHz)
Subwoofer:
250 W (a 6 ohm, 80 Hz)
PANASONIC
SPEAKER SECTION
Front speakers SB-HF550
Type 1 way, 1 speaker system (Bass refl ex)
Speaker unit(s) Impedance 3
Full range 6.5 cm Cone type
Input power (IEC) 125 W* (Max)
Output sound pressure 80 dB/W (1.0 m)
Frequency range 76 Hz to 25 kHz (–16 dB)
89 Hz to 22 kHz (–10 dB)
Dimensions (W x H x D) 252 mm x 1123 mm x 235 mm
Mass 3.7 kg
Surround speakers SB-HS550
Type 1 way, 1 speaker system (Bass refl ex)
Speaker unit(s) Impedance 3
Full range 6.5 cm Cone type
Input power (IEC) 125 W* (Max)
Output sound pressure 80 dB/W (1.0 m)
Frequency range 95 Hz to 25 kHz (–16 dB)
120 Hz to 22 kHz (–10 dB)
Dimensions (W x H x D) 92 mm x 142 mm x 95 mm
Mass 0.6 kg
Center speakers SB-HC550
Type 2 way, 2 speaker system (Bass refl ex)
Speaker unit(s) Impedance 6
1. Full range 6.5 cm Cone type
2. Full range 6.5 cm Cone type
Input power (IEC) 250 W* (Max)
Output sound pressure 82 dB/W (1.0 m)
Cross over frequency 5 kHz
Frequency range 80 Hz to 25 kHz (–16 dB)
96 Hz to 22 kHz (–10 dB)
Dimensions (W x H x D) 270 mm x 94 mm x 95 mm
Mass 1.3 kg
Subwoofer SB-HW550
Type 1 way, 1 speaker system (Bass refl ex)
Speaker unit(s) Impedance 6
Woofer 16 cm Cone type
Input power (IEC) 250 W (Max)
Output sound pressure 81 dB/W (1.0 m)
Frequency range 31 Hz to 220 Hz (–16 dB)
37 Hz to 180 Hz (–10 dB)
Dimensions (W x H x D) 153 mm x 415 mm x 257 mm
Mass 3.6 kg
A livello di intercompatibilità dovrebbero essere praticamente identici, no?
-
Ho guardato solo l'impedenza che è l'unico parametro che può mettere in difficoltà l'amplificazione se troppo bassa. Ed in effetti vedere quel 3 ohm da un po' i brividi... comunque vedo che è in comune sia per Sony che per Pana....