- Consumi: i grafici che ho postato li hai letti?Citazione:
caruso ha scritto:
1)A cosa serve un Athlon 64 FX-55 (a parte che parli genericamente di FX) quando già con un 3000+ "Venice" si riesce a trattare l'HD?Inoltre, come potrai leggere al link, con un semplicissimo OC, si superano le prestazioni dell'FX-55, che da solo costa quasi come l'intero PC...
1)Non ho parlato di Athlon 64 FX-55(da dove l´hai preso??.......),anche uno dei miei computers con Pentium 4 1500Mhz riesce a "trattare" segnali HD...................forse l´importante e` il come,prestazioni, e non il fatto che sia possibile o meno.
Quello che tu chiami semplicissimo OC puo` essere che sia tale per te ma non per tante persone che chiedono informazioni su come configurare un computer HTPC.
Poi ho parlato di "sarebbe ideale" ed infine per una serie di motivi che ovviamente gli asseblatori piu` esperti conoscono,tranne in casi specifici, non e` una pratica da consigliare quella di overclock di una CPU a meno di non usera componenti che scongiurino effetti indesiderati ma che farebbero salire il costo e ridorrebbero solo in parte i rischi.:rolleyes:
2)PowerDVD: ti hanno già risposto. Se cerchi info su come configurare i software di riproduzione che vanno per la maggiore, guarda.
Per quanto riguarda POWERDVD6 non ho bisogno di informazioni dato che conosco bene quasi tutti i players per pc.Ho consigliato quello che per caratteristiche,funzionalita`,facilita` di utilizzo,semplicita`di configurazione e qualita` e` attualmente il migliore.Dopodiche`consigliare dei players che hanno bisogno di codecs esterni,di configurazioni complicate ai piu`,la cui qualita` dipende da settaggi di volta in volta differenti a seconda del materiale e dell´hardware,che hanno spesso problemi di compatibilita`, non mi sento di farlo nel caso di un consiglio generico.
Per quanto riguarda il massimo possibile nella riproduzione c´e` ben altro sul mercato che players come POWERDVD6 e gli altri software che sono stati citati..............ma qui non si parla di digital cinema................................:eek:
3) Parli di memorie PC2700, ma tutti gli Athlon 64 attualmente in commercio hanno un MCH capace, a default, di operare anche con PC3200 (DDR400). Per l'OC servono memorie particolari, che lavorano a frequenze non ratificate ufficialmente dal JEDEC.
3)Anche qui` ho dato un minimo............pc3200....se e` per questo esistono anche memorie da 667Mhz gia` in commercio.
4)5)Io non consiglio semplicemente l´overclock a chi si avvicina con poca o nulla esperienza ai pc quale che sia il loro utilizzo per una serie di motivi teorici e pratici.
6)Un PC con scheda video top di gamma (6800Ultra o equivalente), Athlon 64 Venice 3500+, HD, 1 GB di DDR400, ..., arriva a consumare, con GPU e GPU a pieno carico, meno di 120 W: un alimentatore da 450W non è una condizione necessaria.
6)Rispondo solo a questo punto.Sei sicuro che un computer basato sui componenti che hai menzionato consuma meno di 120W?....................A parte il fatto che i consumi di un pc dipendono da molti fattori, non sono mica costanti........................il lavoro a carico della cpu,sv,sm etc..........Quello che bisogna calcolare e` il consumo massimo teorico istantaneo nel peggiore dei casi + una percentuale da calcolare a seconda delle specifiche qualita` dei componenti per ottenere il massimo delle prestazioni in modo costante e duraturo............................E per finire anche se le cpu si chiamano nello stesso modo non significa che siano identiche..............ma questo e` qualcosa che tutti quelli che lavorano nelle FAB sanno.
Questa e` la mia opinione.:)
- Athlon 64 FX: i precedenti modelli (FX-51 e 53) sono discontinued e si trovano solo come fondo di magazzino.
Ripeto, a default, un Athlon 64 4000+ ha le stesse prestazioni di un FX-53. Lavori in una FAB?Dimmi allora quali sono le differenze tra un Athlon 64 FX-53 ed un Athlon 64 4000+ (entrambi Clawhammer), a parte il fatto che l'FX ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto (e, mediamente, sale di più in OC, ma questo vedo che non ti interessa).
- Memorie: mi parli di Athlon 64 ed escludi l'OC: memorie superiori alle PC3200, in tal caso, sono INUTILI. Le DDR2 non sono utilizzabili con gli Athlon 64. Visto che la differenza tra PC 2700 e PC3200, in termini economici, è bassissima...
DDR667?Forse ti confondi con le DDR2-667...
- OC: nel 3ad che ho linkato viene spiegato come eseguirlo, se quello è un OC difficile, siamo freschi. Molti sul forum, seguendo quei consigli, benchè fossero alle prime armi con i PC, ce l'hanno fatta.
Caruso, solo una considerazione, apprezzo i tuoi interventi per quanto riguarda il video, ma in questo 3ad stai facendo del puro qualunquismo. Non sei obbligato a postare, se devi disorientare dei newbie!!
Ciao