Ma i problemi di blocco sui film più lunghi e di audio invertito sono poi stati risolti o (come immagino) sono rimasti così com'erano?
Perchè il lettore mi interesserebbe, ma difetti di questo tipo non li potrei tollerare.
Visualizzazione Stampabile
Ma i problemi di blocco sui film più lunghi e di audio invertito sono poi stati risolti o (come immagino) sono rimasti così com'erano?
Perchè il lettore mi interesserebbe, ma difetti di questo tipo non li potrei tollerare.
Se i difetti del Sony non fossero stati risolti (come pare) restano solo i Panasonic: a parte la fascia bassa, l'820 già andrebbe bene, il 9000 sarebbe un (costoso) lusso, ma è bellissimo.
Poi c'è il Pioneer ma andiamo su quotazioni esoteriche.
Ehi ragazzi ieri qualche giorno fa ho notato il primissimo freeza guardan il BluRay di "Mamma ho riperso l'aereo", ma era capitato a fine film e non ci ho dato molto peso.
Ieri ho guardato "Salvate il soldato Ryan" in 4K. Nessun problema fino a 2/3 di film, poi sono iniziati i problemi di freeze. Andavo un po' indietro, ripetevo la scena e ok (segno che il disco è ok) ma poi accadeva sempre più frequentemente.
Ho fatto STOP e ricaricato il disco. Sistemato il problema per un po' ma poi è ricomparso...
Non era mai capitato in un anno e mezzo... che ne pensate? Avete avuto anche voi questo problema?
Salve.
Ha ancora il problema dei canali audio sinistro e destro invertiti con la seconda porta HDMI solo audio?
Vedo solo ora…. Con l’ultimo fw è stato risolto
Ah, bene. Grazie della risposta.
qualcuno sta usando questo lettore come sorgente di CD audio collegato tramite l'uscita coassiale con un DAC esterno? Il mio è "nuovo" nel senso che ancora ha fatto poco rodaggio, ma la resa audio sembra "scarsa" rispetto esempio a confronto con un altro Lettore CD audio (di categoria media) collegato in coax.
Il dubbio è capire se questo lettore multiformato possa risultare un valido "estrattore" di bit (audio) da inviare ad un DAC esterno di qualità, oppure usarlo al meglio che può dare ma solo per il video
Su questo lettore sono stati risolti i problemi di dolby vision. So che all'inizio veniva snobbato *** non riconosceva i file dolby vision e bisognava settarlo ogni volta manualmente
Ciao a tutti,
un amico che non usa il BD mi venderebbe il suo UBP-X800 (non M2) a 170€... tuttavia mi domandavo se fosse un errore prenderlo visto che la nuova versione M2 supporta, a differenza della precedente versione:
- HEVC (.mkv, .mp4, .m4v, .m2ts, .mts)
- VP9 (.webm, .mkv), VP8 (.webm, .mkv) e VP6 (.flv)
- Dolby Vision
- 24p True Cinema
- HLG
- Bravia Mode... essendo possessore di A80J XR77 e Sony HT-A9 + SA-SW5: motivo per cui preferirei un Sony e non un Panasonic.
TUTTAVIA IL LETTORE NON SUPPORTA HDR10+.
Cosa ne pensate? Possibile che Sony non abbia in mente di rilasciare un nuovo lettore BD top di gamma nel 2023?
Grazie in anticipo,
Paolo
Oggi ho scoperto che il mio UB-X800, comprato nell’ottobre 2019, non si accende più.
L’avevo usato l’ultima volta con il br 4k di Elvis qualche settimana fa. Non mi ha mai dato particolari problemi e mi trovavo egregiamente (mai riscontrato problemi di freeze con l’x-800 come riportato da molti utenti con l’m2). Sino ad oggi in cui ha smesso di funzionare. Non sono riuscito ad accenderlo in alcun modo (staccando e riattaccando il cavo di alimentazione, attaccandolo tenendo premuto il tasto di accensione). Cercando in rete ho riscontrato che sia un problema piuttosto comune con quel lettore. Non so ancora se valga o meno la pena provare a farlo riparare (non saprei nemmeno a chi rivolgermi) ma sono comunque più propenso ad una sostituzione. E stavo pensando proprio all’m2 perché rispetto al Panasonic ub820 è compatibile con gli sacd. Altrimenti dovrei procurarmi un altro lettore da dedicare agli sacd (lettori che costano tanto e che sarebbero probabilmente sprecati per il numero di sacd in mio possesso: non più di una dozzina).
Ecco perché l’m2 mi sembra una scelta praticamente obbligata anche se la brutta esperienza con l’x-800 mi frena un po’.
Mi rivolgo quindi ai possessori dell’m2 per avere feedback riguardo ad un eventuale problema analogo a quello del suo predecessore e se, intanto, son stati risolti tutti quei problemi di freezing riportati un po’ ovunque sino ad un anno fa.
Grazie
Ciao a tutti..
io avrei una domanda riguardo a questo lettore:
Da quando ho questo lettore ho sempre notato una differenza di colori (soprattutto nel materiale SDR) rispetto ad uno stesso video riprodotto con un player installato sulla mia Sony Bravia A8 o semplicemente da una Chromecast.
La differenza che noto è che i colori sono molto più accesi nel lettore blu ray e credo di aver capito che tale differenza è dovuta dall'elaborazione che il lettore fa per portare la profondità di colore da 8 bit (classico dei blu ray) oppure dai 10 bit (UHD HDR) a 12 bit.
Ho individuato la voce di menù che esegue questa elaborazione ed è il Deep Colour HDMI, infatti disattivandolo i colori sono "normali" e l'output non viene modificato (solo il sottocampionamento al massimo).
Ora, la mia domanda è questa: ha senso avere abilitata un'impostazione che porta la profondità di colore a 12bit quando il pannello in output è 10bit?
Se disattivassi questa funzione, perderei qualcosa in termini di qualità dell'immagine o altro?
Perchè a dire il vero, con qualche film, è anche fastidioso tutto quel colore; mi sono reso conto, fermando un film ad un determinato punto sia nel x800m2 sia nella Chromecast, che mi vien da preferire l'immagine data dalla chiavetta di Google perchè mi sembrano colori si piu spenti ma forse piu naturali....
ma questo mi rendo conto che sia una sensazione puramente soggettiva.
Vorrei solo capire se ne vale la pena o se devo dar retta alla mia sensazione, che comunque alla fine dovrebbe essere la cosa che conta :D
Regola generale, se si invia un segnale a risoluzione o campionamento superiore a ciò che il display supporta, quest'ultimo dovrà riconvertirlo nella risoluzione o nella profondità di colore che può gestire. Cio comporta un inevitabile peggioramento del segnale originale (visto che ogni manipolazione del segnale originale crea errori inevitabili).
Quindi se il tuoi tv accetta segnali campionati a 10 bit, il risultato migliore lo avrai impostando 10 bit nella configurazione del lettore.
Grazie Franco per la risposta, il dubbio però mi nasce dal fatto che quell'impostazione puoi metterla in Off o in AUTO e, da manuale, in AUTO vuol dire che il lettore invierà segnale a 12bit solo se la tv lo supporta. E poi, che senso avrebbe allora questa impostazione se non esiste alcun tv con pannello a 12 bit? (almeno credo)
E poi, dolby vision non è a 12 bit?
EDIT:
purtroppo non posso impostare 10bit nelle impostazioni del player, sceglie lui in automatico tra 10 e 12 a seconda della tv
[Uscita Deep Colour HDMI]
[Auto]: emette i segnali video 12 bit/10 bit
quando il televisore collegato è compatibile
con il colore intenso.