Visualizzazione Stampabile
-
personalmente credo si debba restare su prezzi tutto sommato simili e inutile prendere un dac da 8000 se poi lo fai suonare su un'integrato e casse da 1000 la coppia il collo di bottiglia sarebbero l'ampli e le casse, stessa cosa il contrario, magari il dac e meno decisivo, ma se il dac non riesce a tirare fuori il più piccolo suono l'ampli non lo fa sentire....
-
Sui costi dei DAC aiend, ma veramente qualcuno pensa che un circuito elettronico che lavora a frequenze inferiori al Mhz sia necessario ingegnerizzarlo in contenitore metallico ricavato dal pieno? Per il desiderio di fare esperienza col suono valvolare, ritengo poco significativo farlo con i segnali a basso livello di un circuito pleampli di un DAC, per avere idea di come suonino bisogna metterle alla frusta, serve un integrato o un finale a valvole.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
King Crimson
...C'è un complotto globale per tenere la popolazione nel cattivo ascolto quando tutti potrebbero godere del suono di impianti hi-end cacciando di tasca solo pochi ...
Ma figurati, la quantità di quelli che cercano di fregarti cercando di convincerti che ad un prezzo più alto corrisponde sempre un prodotto migliore è pari a quella di coloro che cercano di fregarti cercando di convincerti che i prodotti più costosi sono sempre sopravvalutati.
Per questo si discute su forum come questo, sperando di non incappare in "maghi" che risolvono tutto con delle formulette ma in persone equilibrate, che possibilmente abbiano abbiano quel minimo di discernimento necessario a valorizzare le proprie personali esperienze ed a filtrare passaparola che girano in rete.
Riguardo alla qualità low-cost: ci sono diversi prodotti validi e di basso costo (ci sono siti come poor audiophile che ci si sono specializzati) ma sono relativamente pochi, spesso poi i prezzi aumentano e si finisce per pagare il low-cost a prezzi simili al resto.
Aggiungo che molte soluzioni sono nerd-style: è vero che un suono decente riesci a farlo uscire dai T-Amp ed aggeggi simili ma poi ti trovi in groviglio inestricabile di file perché hai cento scatoline ciascuna con il suo alimentatore ecc ecc.
-
io non capisco perchè tutto quello che c'è sopra i 1000€ dovrebbe essere per allocchi creduloni....mi sembra tanto la storia della volpe che non gli piace l'uva perchè non ci arriva...
Passi i cavi, passi i file, ma adesso anche i dac, tra un pò i finali, poi i pre ed in ultimo le casse....
Non e solo un bel mobile a fare il prezzo se, per rimanerenei dac, acquisti un buon dac con il mitico sabre avrà un costo decisamente più basso di un dcs, esoteric, aqua stesso, che hanno studiato dei dac non convevenzionali e con dei convertitori particolari e non il solito 9098 sabre.
Ci sono dei dac Mark Levinson, Wadia, della fine degli anni 80, che se gli fai riprodurre il cd, i dac di attuale produzione di costo già sopra i 1000€ sembrano delle radioline rotte.
-
Credo (credo) ci sono valvole adatte a trattare segnali deboli (mi vengono in mente le mie ECC88) come quelle invece adatte a pilotare i diffusori tipo le 845, KT 88, KT 120 etc... lo si vede anche dalle dimensioni delle medesime - che poi le valvole specialmente quelle dei pre hanno un super fascino vintage, questo è vero come vero anche a mio parere che in Hi end si compra anche (non sempre) l'esclusività e il lusso che il marchio rappresenta. Poi ci sono (tipo il Burmester 032) oggetti di lusso ed esclusivi che suonano veramente bene
Da li forse i prodotti integrati ibridi con pre a valvole e finali a stato solido
-
..scusate se vi interrompo. mi chiedevo..stando in procinto di acquistare un DAC esterno da collecare un player "universale" sony x800....
la domanda e' questa.
Se ascolto muscia in formato wav dalla chiavetta infilata nel player...ha senso un dac esterno?
cioe i pregi del dac esterno (collegato via coax digit)..li ho solo quando utilizzo i cd?
nel mio caso che spesso ascolto wav da chiavetta forse avrebbe piu senso prendere un dac esterno con ingresso usb?
ma poi come cavolo faccioa vedere il contenuito dell usb se la collego diretta al dac?
mi riferisco a dac che costano massimo 250 euro..come:
AUDIOLAB Q-DAC
Teac UD-h01
Cambridge DacMagic 100
Cambridge DacMagic Plus
AUDIOPHONICS DACWM8741 DAC 24Bit 192KHz
SMSL M7
Xiang Sheng DAC-02A
Maverick Audio TubeMagic D2 DAC TE7022 / AD1955
grazieeee :P
-
Quasi tutti i dac modermi trattano anche i file in dsd ed in questi contesti si esprimono al meglio.
Per utilizzare una chiavetta usb puoi utilizzare un pc da collegare al dac via usb o di i2s, con alcuni programmi riesci a fare l'update ad dsd e mandarlo al dac.
alternativa puoi utilizzare un lettore di rete al quale puoi attaccare l'usb, un disco esterno, oppure la rete dati...
-
-
Ho abbandonato l idea del dac con valvola.
Cmq, come dicevo, per fare un ragionamento se un dac esterno, migliori la resa audio,... collegato in coassiale digitale al player sony x800 e ributtato il segnale in analogico dentro ad un ingresso del mio avr denon x3300w... cosa devo guardare o cercare in mertito alle specifiche dei suddetti dispositivi?
Ora, la psudonovita e' questa: ho fatto una piccola ricerca per capire cosa c''e dentro al denon e ho trovato una recensione con grafici e misure..e info..
...dice che esce sulle pre out con un segnale molto forte, di 4,5Vrms..che stando al tecnico recensore e' un segnale piu del doppio del classico che servirebbe (2Vrms)..e mi pare definisca la cosa positivamente.
In oltre ho visto che il DAC digit/analogico del denon e' un DAC AK4458.
Ora, con queste poche informazioni, riesco a capire con il vostro aiuto a che li vello stiamo?
Stavo valutando questi dac (nn con valvole!) e volevo capire se ne potevo, poi, trarre benefici:
audiolab q-dac
cambridge magicplus
SMSL SU-8
Pro-Ject Pre Box S2
Topping D50
Maverick Audio TubeMagic D2 DAC (ops..ha la valvoletta!)
..chiedo questo perche io con le uscite pre del denon entro dentro un valvolare per ascolto musicale..con una data coppia di diffusori e con le uscite di potenza entre dentro i diffusori che compongono i 5.1 canali dell'HT.
Player collegato in HDMI all avr.
Grazie, nn so se le 2 info ch eho aggiunto in merito a volt uscita e tipo di dac dentro al denon possono dare qualche indizio!
-
Ho letto in firma e nel post che hai o sta per arrivare un finale a valvole , prederei un modello che ha la funziona di pre (come il project) cosi da avere la possibilità della doppia opzione, o via Denon o direttamente nel finale per l'ascolto della musica.
Ciao
Luca
-
Non amo dubitare dei risultati ottenuti da esperti con configurazioni atipiche solo che a volte mi risuona in testa il tormentone "o' famo strano?" del film di Verdone... ...sono un fautore della eleganza tecnica di una soluzione, pur consapevole che, ammesso che esista una estetica delle soluzioni tecniche, questa sarebbe soggettiva... ...nei miei personalissimi gusti ritengo imprescindibile, per giudicare "elegante" una soluzione, che questa sia semplice e compatta...
-
Non ti seguo .... :mc:
A cosa ti riferisci in particolare ?
Ciao
Luca
-
@Ilac Scusami avrei dovuto chiarire che non mi riferivo come d'uso all' ultimo post precedente (quindi al tuo). Quella riflessione mi è sorta spontanea e l'ho scritta di getto dopo aver letto il setup attuale "upgradato" con iil DAC (sinto con casse amplificate, credo professionali) con l'aggiunta di un DAC esterno (si spera migliore di quello che sta dentro al Denon) per poi entrare nell' ingresso analogico di un sinto multicanale...