Visualizzazione Stampabile
-
Appena ordinato il 10.17 EDGE in offerta, presto sarò dei vostri :D
Per problemi di spazio sarò costretto a poggiare uno speaker (KEF R300 sinistro) sopra il subwoofer, credete potrebbe essere un problema? Pensavo di comprare dei piedini assorbi vibrazioni.
Avete letto su avforums del problema "port chuffing"? Che ne pensate?
https://www.avforums.com/threads/xtz...noise.2221759/
-
Ciao a tutti. Sono un neofita del campo ma ho deciso comunque di acquistare il 10.17 Edge (https://www.xtzsound.eu/product/sub-...edge?technical). Lo uso assieme ad una coppia di casse Acoustic Research di cui riporto le caratteristiche sotto. L'amplificatore, per problemi di spazio, è un TOPPING MX3.
Il sub è collegato all'ampli con un cavo RCA singolo che esce dall'uscita SUB ed entra nel canale LEFT del subwoofer. Non riesco tuttavia a far suonare il sub come si deve e non capisco se il problema è attribuibile all'amplificatore scrauso o qualche mio errore di connessione o settaggio. Mi è anche sorto il dubbio che a livello di specifiche il topping MX3 riesca a manovrare correttamente il 10.17. Potete darmi qualche dritta? Pensate sia compatibile come setup? in caso negativo, sapreste consigliarmi un amplificatore di piccole dimensioni da inserire al posto del topping calcolando che utilizzo gli ingressi: OTTICO, AUX (rca), USB, bluetooth. Vorrei inoltre capire se è possibile annullare il forte BUMP che sento dal subwoofer quando accendo o spengo l'amplificatore (da quel che ho capito è dovuto all'uscita non filtrata del topping)
Grazie mille
Ecco le specifiche delle casse e del topping
MARCA: ACOUSTIC RESEARCH
MODELLO: AR 33-BX
Specifications
Type: 2 way, 2 driver loudspeaker system
Frequency Response: 45Hz to 20kHz
Recommended Amplifier: 15 to 100W
Impedance: 4Ω
Sensitivity: 87dB
Bass: carbon loaded polypropylene cone
Tweeter: soft dome
Enclosure: 27.7 litre, acoustic suspension
TOPPING MX3:
Caratteristiche tecniche:
Dimensioni: 18.5 x 12.2 x 3.8 (cm.)
Peso netto: 475g
Finiture: nero, silver
Alimentazione: DC24V / 3.75A
Ingressi: BT/USB/OPT/COAX/AUX
Uscita cuffia: 1*3.5mm
Uscite diffusori: connettore per banane, forcelle, cavo spellato
Uscita Subwoofer: RCA*1
Bluetooth: ≤10cm
Display: Led arancio
Dati tecnici
AUX in
Headphone output
THD+N(A-weighting):<0.006% at 1KHz;output=130mW RL=32ohms
SNR(A-weighting):>103dB at 1KHz
Frequency response:20Hz-200KHz(±0.1dB)
Output voltage:10Vpp
Noise:<18uVrms
Cross talk:-93dB@1KHz
Balance:0.05dB
IMD CCIF:-81dB
IMD SMPTE:-78dB
Output impedance<0.4ohms
Gain:11.5dB
Output power :257mW*2 at 32ohms THD+N<1%;42mW*2 at 300ohms THD+N<1%
Suitable load Impedance:16-300ohms
Uscite diffusori
THD+N(A-weighting):<0.05% at 1KHz;output=20W RL=8ohms
SNR(A-weighting):>91dB at 1KHz
Frequency response:20Hz-20KHz(±0.8dB)
Output voltage:46Vpp
Noise:<0.5mVrms
Cross talk:-75dB@1KHz
Balance:0.05dB
Output impedance<0.2ohms
Gain:29.6dB
Output power :38mW*2 at 8ohms THD+N<1%;40mW*2 at 4ohms THD+N<1%
Suitable load Impedance:4-8ohms
DAC
USB IN:44.1KHz-96KHz/16Bit-24Bit
OPT/COAX IN: 44.1KHz-96KHz/16Bit-24Bit
Bluetooth:HFPV1.6,A2DPV1.2,AVRCPV1.4
-
Ciao, anch'io all'inizio non riuscivo a fare rendere al meglio il sub...bisogna che si "sleghi" dopo diverse ore di rodaggio (almeno 50 ore).
Cmq, tu dopo averlo collegato hai fatto la calibrazione del sistema? Se si, fai il rodaggio del sub e dopo ricalibra. Se no, fai la calibrazione ed inizia il rodaggio.
-
Una domanda ai possessore di 10.17 e 12.17 EDGE. Sarei in procinto di prendere il 10.17 EDGE, perfetto come dimensioni e per me anche esteticamente.
L'unico dubbio che rimane è dato da alcune discussioni che ho trovato online riguardo un fastidioso chuffing sotto i 30 hz, problema per cui la casa madre risponde "è normale, perché il sub è piccolo e ha tanta potenza".
Dall'altra parte vedo moltissimi entusiasti che non lamentano nessun problema.
E' un difetto che si presenta su tutte le unità o solo su alcune?
-
Io ho un 10.17, purtroppo è vero il problema chuffing però l'ho riscontrato solo se alzi la manopola del volume più di 1/4( difatti sul manuale dicono di mettere la manopola a ore 9) allora ho fatto un pò di prove con i tappi,alla fine ho trovato la quadra, mi spiego, ho preso i tappi di spugna e gli ho fatto un buco in centro da 2cm circa e adesso con volume a metà spara di quelle bordate da paura senza fare chuffing( devo anche dire però che non era affatto male con i tappi tipo cassa chiusa).
-
Grazie dell'informazione! L'ho ordinato, spero di trovarmici bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stevend
Io ho un 10.17, purtroppo è vero il problema chuffing però l'ho riscontrato solo se alzi la manopola del volume più di 1/4( difatti sul manuale dicono di mettere la manopola a ore 9) allora ho fatto un pò di prove con i tappi,alla fine ho trovato la quadra, mi spiego, ho preso i tappi di spugna e gli ho fatto un buco in centro da 2cm circa e adesso..........[CUT]
Ciao stevend, puoi approfondire il discorso "tappi forati"? Per uso home theatre ho letto che è consigliabile lasciare il tappo destro e rimuovere quello sinistro, tu hai forato i tappi e li hai inseriti entrambi? questo risolve definitivamente il problema del chuffing?
-
All'inizio li ho forati entrambi ma si sentiva ancora un pò di chuffing (non tanto), allora ne ho tappato uno (quello di sinistra) e adesso và che è una meraviglia con volume a metà scala, spara di quelle bordate da paura e nel contempo mi raffresca le gambe:D
-
Scusate io per fare la corretta calibrazione audissey devo impostarlo a ore 9. In modo che audissey me lo setta sui -5db. La presenza c'è ma per avere la bordata come descrive stevend devo alzare di parecchio intorno al livello di reference sul sinto. Voi che esperienza avete in merito?
Stevend con volume a metà scala ti riferisci alla regolazione sul sub o del volume sul sinto durante l'ascolto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Starlight
Scusate io per fare la corretta calibrazione audissey devo impostarlo a ore 9. In modo che audissey me lo setta sui -5db. La presenza c'è ma per avere la bordata come descrive stevend devo alzare di parecchio intorno al livello di reference sul sinto. Voi che esperienza avete in merito?
Stevend con volume a metà scala ti riferisci alla regolazio..........[CUT]
Volume del sub, manopola a metà.
-
Buongiorno ragazzi,
sarei intenzionato all'acquisto del XTZ 10.17 EDGE visto anche il prezzo per il black friday particolarmente vantaggioso.
Lo sostituirei col mio piccolo REL QUAKE.
Per chi già lo possiede da divers tempo come vi trovate?
Rifareste l'acquisto? Pro e contro?
Vi ringrazio.
Lupin
-
Citazione:
Originariamente scritto da
simobert
L'unico dubbio che rimane è dato da alcune discussioni che ho trovato online riguardo un fastidioso chuffing sotto i 30 hz, problema per cui la casa madre risponde "è normale, perché il sub è piccolo e ha tanta potenza".
Mi meraviglia un po' come risposta.
I sub piccoli "con tanta potenza" infatti utilizzano i radiatori passivi per evitare problemi simili (vedi i rel)
Se il problema è il costo allora si usano casse più grandi ( vedi SVS) in grado di utilizzare tubi reflex di sezione maggiore.
Se devi usare un sub a metà potenza vuol dire che è progettato male...c'è poco da fare.
Questo è un problema che ci si puo' aspettare da sub molto economici su un XTZ è quantomeno deludente.
-
Ciao, io ho preso circa un mese e mezzo fa un 12.17 edge e vi do le mie impressioni.
Ordinato lunedì, arrivato venerdì, come conferma una semplice mail e poi la mail di UPS.
Il sub è estremamente bello e la qualità costruttiva è veramente ottima.
Io personalmente utilizzando la app di audyssey per vedere la risposta in frequenza ho notato che le prestazioni più lineari di ottengono con la porta di destra chiusa e EQ su REF.
Le mie impressioni sono che cambiare queste impostazioni serva solo a risolvere eventuali problemi problemi con l'ambiente, visto che usare altri EQ o configurazioni con le porte fa calare di molto il rendimento sotto i 50hz. Ovviamente cambierà anche il SPL e si dovrà intervenire sul gain, che comunque nel mio living di 30mq non va impostato in nessun caso a mai più di 1/4.
Nel mio caso l'eq parametrico mettendolo a +6db a 30hz ha linearizzato la risposta fino ai 20 hz aiutando audyssey a equalizzare buchi dando più energia in basso e non direttamente sulla frequenza incriminata.
Oltretutto ho notato un rendimento migliore sulle frequenze del canale LFE (quindi 20-120hz) impostando il crossover a 120hz anche in fase di calibrazione. Evidentemente aiuta il sub a non sprecare energie più in alto.
Per il chuffering posso tranquillamente dire di non averlo mai minimamente percepito.
Infine penso che per il suo costo e le sue prestazioni non abbia rivali in questa fascia di prezzo...peccato che XTZ non ne faccia di più grandi come fa invece SVS.
-
Sarei in procinto di ordinare un nuovo subwoofer ed avevo adocchiato proprio XTZ nella versione 10.17 edge solo che 2 problemi che ho letto in rete mi hanno un po frenato; il chuffing che ho letto che viene ritenuto normale dalla casa madre (non riesco a capire quanto sia fastidioso durante il normale utilizzo) e un fragilità delle piastre amplificatrici nella versione precedente che spero sia stato risolto nella versione edge. Opinioni o esperienze in merito?
Grazie
-
Ciao, la fragilità delle piastre amplificatrici come hai sottolineato era una prerogativa delle versione precedenti...da quando si sono affidati ad Icepower il problema sembra risolto.
Per il chuffering è un problema non molto del 12.17 (che ho io) ma dei modelli più piccoli...ma onestamente credo sia qualcosa di avvertibile solo se ascolti a volumi veramente sostenuti...intendo quasi a riferimento.
Per 100 euro di differenza prenderei un 12.17 Edge se fossi in te.