Visualizzazione Stampabile
-
Se è anche bello alla vista meglio ancora, gli allestitori di impianti auto li hanno, belli e ben fatti, e costano pochi euro al metro, il mio è costituito da una calza appiattita, presumo argentata, isolata in PVC, uniti di costa, il produttore conosceva come fare per ridurre la capacità al minimo, un bravo al produttore!
-
Grazie mille a tutti!!!
Avete fugato ogni dubbio, o meglio dire ogni sorta di stranezza "instillata" da vari rivenditori e da internet, dove mi propinano solamente super cavi e spinotti fantascientifici!!!
A questo punto grazie al vostro aiuto ho risolto e sceglierò il miglior compromesso (cavo da 2,5mm e spinotti con prezzi abbordabili).
In settimana arriva il tutto, poi vi saprò dire se avrò notato differenza con il precedente vecchio di 7-8 anni oppure no! :D:D:D
Grazie ancora per i chiarimenti e spiegazioni.
Un salutone a tutti.
-
Non vorrei che un mio post precedente ingenerasse equivoci; cavi a sezione piatta affiancati, si che presentano un valore di capacità inferiore rispetto ad equivalenti sezione tonda appiccicati insieme, alle misure la differenza salterebbe fuori, ma serve strumentazione da 30mila $, nessun orecchio al mondo sentirebbe differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hnjmkl
nessun orecchio al mondo sentirebbe differenza.
Sottovaluti quello di alcuni audiofili.
(sapendo a priori costa sta suonando non sbagliano mai ad identificarli) :D :rolleyes:
-
@hnjmkl: Grazie mille!
Un curiosità i cavi quelli "intrecciati" ( i poli attorcigliati a spirale tipo DNA ) per capirsi,scusatemi ma non so dire meglio:D è vero che hanno maggiore induttanza?.
Ne ho trovato uno della: Sonus 212 Reference Cable in offerta da un rivenditore Car-Audio con sezione da 2.69mm con un polo in Rame ed uno Bagnato in Stagno a 2 euro al metro (di listino 6,50) certificato OFC, comprensivo delle 4 guaine di rifinitura (costano circa 3 euro l'una altrimenti).
.
E "banane" Norstone dorate 10 euro 4 pezzi...praticamente con 15 euro faccio tutto!
Altro che i 110 euro precedentemente detti che mi ha fatto giustamente notare "2112luca" che in effetti erano un po troppi!!!
Grazie ancora.
-
I valori di induttanza e capacità cambiano certamente a seconda dell'intreccio meccanico del cavo, DNA, rococò, scoubidù, inevitabile che i parametri elettrici cambino, è anche possibile la verifica dei cambiamenti, sono numerini che vengono presentati su un display digitale, basta attrezzarsi in modo adeguato, Keysight potrebbe senzaltro consigliare la strumentazione adatta allo scopo, occorre preparare qualche decina di migliaia di euro e ci si attrezza; come dice Nordata, a certe condizioni qualche audiofilo sente la differenza.
-
Giusto per i vecchietti, come me, che si ricordano i vecchi nomi, "Keysight" è in pratica il nome attuale del ramo strumentazione di Hewlett-Packard (HP), precedentemente già diventato "Agilent".
Credo non abbia bisogno di presentazioni. :D
-
Citazione:
come dice Nordata, a certe condizioni qualche audiofilo sente la differenza
Allora non sono certamente io!!! :D:D:D
Rimaniamo su banane da 10 euro e cavo classico parallelo da 2,5mm.
Poi vi saprò dire!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hnjmkl
I valori di induttanza e capacità cambiano certamente a seconda dell'intreccio meccanico del cavo, DNA, rococò, scoubidù, inevitabile che i parametri elettrici cambino, è anche possibile la verifica dei cambiamenti, sono numerini che vengono presentati su un display digitale, basta attrezzarsi in modo adeguato, Keysight potrebbe senzaltro consiglia..........[CUT]
I parametri elettrici cambiano sicuramente, e' un dato di fatto misurabile, in particolare cambieranno l'induttanza e la capacita', tuttavia i valori in gioco saranno cosi' bassi e considerando le frequenze (basse) in gioco negli impianti audio (20-20000Hz), anche l'effetto sara' trascurabile. (Altro discorso se parlassimo di GHz, in cui le variazioni minime sarebbero invece influenti).
Quindi, una realta' fisica e scientifica, e' inapplicabile al range di frequenza audio (o meglio e' applicabile, ma trascurabile), un po' per fare un esempio (qualitativo e non quantitativo), l'influenza del campo gravitazionale di una pallina da ping pong rispetto alla terra, esiste, e' reale, ma trascurabile. (NB: ho volutamente esagerato, non me ne vogliano i fisici).
-
@apeschi:Concordo altrimenti poi si rischia anche di lasciarsi trascinare da troppe cose irrilevanti...
In ogni modo per adesso ho preso queste cose:
Spinotti Norstone euro 12
https://www.amazon.it/gp/product/B00...EIBGJ3ML&psc=1
Cavo Sentivus euro 15
https://www.amazon.it/gp/product/B00...PNWYJU7H&psc=1
Sul cavo credo di essere stato un po troppo "spilorcio" in quanto costa veramente troppo poco!!! e non vi nascondo che ho qualche dubbio :D ho scelto il modello con "Trefoli" più piccoli da 0,10 rispetto al modello con 0,20 che credo sia migliore.
Speriamo vada bene in caso lo cambio con questo:
https://connection.eu/product/cables...rence/s-212-2/
Ne convenite...? vi faccio sapere quanto prima.
A presto!!!
-
Mah, mio fratello ingegnere elettronico, scientista, positivista, etc. ultra scettico su qualunque cosa non possa descrivere con le sue equazioni, figuriamoci sui cavi, ed è la persona meno suggestionabile che io conosca... Però ha anche orecchio, essendo anche musicista, ed ogni volta che gli faccio sentire un cambio cavo sull'impianto, conviene con me sui cambiamenti occorsi al suono; e nessuno dei due - me e lui - ha mai avuto dubbi su quale cavo "suonasse" meglio e su quali parametri, in caso di confronti...
Morale: non è più cavo-scettico... Allucinazione collettiva? Può darsi, non escludo nulla, poi ognuno è felice a modo suo :)
-
@King Crimson: Il problema è che la differenza dovrebbe essere evidente.
Ovvero non c'è possibilità di "switchare" velocemente tra uno e l'altro... quindi tra staccarne uno e rimettere un'altro passano alcuni minuti e vatti a ricordare o cogliere eventuali sfumature...
Per adesso provo il super economico...di sicuro parto prevenuto in quanto non mi aspetto niente di positivo da un cavo da circa 1 euro al metro, anche perchè passo da un AWG 12 (circa 3,1mm) che ho montato, ad un AWG 13 (circa 2,5mm) che poi ho solo visto adesso che era anche "Twistato" :D:D:D eccolo:
https://i.postimg.cc/7CS1PH3s/Cavo-AWG-12-1.jpg
https://i.postimg.cc/zLYWcssn/Cavo-AGW-12-2.jpg
https://i.postimg.cc/dL7ytQv2/Cavo-AWG-12-3.jpg
Mha......ho voglia di mettere il Rosso/Nero!!!
Vi aggiorno.
-
@Alexxxxx Alle mie orecchie la differenza È evidente :D
Mi ricordo il "suono" di un cavo nel mio impianto anche a distanza di mesi, e se lo rimetto su riottengo esattamente il suono che mi ricordavo...
Poi certo, se cambi tra cavi simili di fascia bassa, sono assolutamente convinto anch'io che non ci sarà alcuna differenza udibile.
-
In effetti su ciò che mi sto orientando io concordo che tra cavo mediocre e mediocre/medio sia più difficile...
Ricordo una differenza netta tra cavo di segnale con uno classico RCA in dotazione ed uno della Monster Cable! li si che era evidente...
Peccato che i cavi Monster per diffusori nella serie XP NW siano super entry level altrimenti l'avrei presi ad occhi chiusi...ma i modelli successivi sono proibitivi a prezzi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
King Crimson
Alle mie orecchie la differenza È evidente
Ovviamente quando hai fatto queste prove non avevi la minima idea di cosa stessi ascoltando, se era un nuovo cavo o il solito, qualcuno poi ha ripetuto, in modo casuale, lo scambio un bel po' di volte, sempre senza che tu sapessi quale cavo era stato inserito (magari non era neanche cambiato) ed ogni volta tu hai recepito le differenze, senza mai confonderti.
Il tutto, diciamo,17-18 volte su 20 test.
Se è così allora anche io crederò in questi miglioramenti, se, invece, mi risponderai: "no, ovviamente sapevo cosa stavo ascoltando, ma non conta nulla, io non mi faccio ingannare" allora credo che siamo alle solite.
Non entro neanche nel merito della opportunità che qualche spiegazione tecnico/scientifica, seria, con relativi studi e pubblicazioni, da parte dei costruttori sarebbe anche la benvenuta, senza mascherarsi dietro al "segreto" (esistono i brevetti), quindi non limitandosi solo ad elencare tutta una serie di aggettivi.
Tralasciando il fatto che molti di questi "costruttori" magari non costruiscono o "progettano" alcunché, vendono solo, facendoli marchiare ed imballare in una bella scatola, cavi realizzati dai soliti OEM in Cina.